Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
cicciose Prof


Registrato: 26/06/09 15:36 Messaggi: 2747
|
Inviato: Mer 08 Lug 2009, 19:54 Oggetto: mi dite la differenza tra confidor e reldan?
cicciose Mer 08 Lug 2009, 19:54
|
|
|
che differenze ci sono?
ho un'altra domanda per abbattere la cocciniglia senza dover svasare tutto quale dei 2 è + efficace...
grazie |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Gio 09 Lug 2009, 0:17 Oggetto:
beppe58 Gio 09 Lug 2009, 0:17
|
|
|
Arriciao,in parte ho già risposto in "help cocciniglie", Copio/incolllo parte delle schede da
http://fitogest.imagelinenetwork.com/
IMIDACLOPRID (confidor)
Insetticida sistemico che agisce sui più importanti fitofagi ad apparato boccale pungente-succhiatore e ad apparato boccale masticatore. Presenta un'elevata sistemia acropeta e dopo l'applicazione viene traslocato per via xilematica (ascendente) e può dalle radici, attraverso il fusto, raggiungere le foglie. Viene costantemente veicolato all'interno della pianta verso le giovani foglie e a quelle in corso di formazione, mantenendo una concentrazione sufficientemente elevata per svolgere la propria azione insetticida. Il meccanismo di azione si basa sul fatto che il principio attivo si lega permanentemente con i ricettori proteici specifici della mambrana delle cellule nervose, impedendo così l'ingresso dell'acetilcolina (il trasmettitore naturale di impulsi nervosi). Non essendo degradato dall'enzima acetilcolinesterasi, l'azione del principio attivo distrugge il sistema nervoso degli insetti provocandone la morte
CLORPIRIFOS-METILE (reldan)
Insetticida larvicida ad ampio spettro d'azione e persistenza non elevata, che agisce per contatto, ingestione ed in parte per vapore. Presenta un elevato potere abbattente anche nei confronti di larve presenti all'interno delle foglie. Possiede una blanda azione acaro frenante
THIAMETHOXAM(actara)
Nuova molecola ad attività insetticida appartenente alla famiglia dei neonicotinoidi. Differisce dagli altri principi attivi attivi appartenenti a questa famiglia per le sue proprietà fisico-chimiche e biologiche. Dimostra una notevole efficacia contro insetti ad apparato boccale pungente, succhiante e masticatore come trattamento fogliare o al terreno. Sugli insetti agisce per ingestione e per contatto in quanto, essendo potente antagonista dell'acetilcolina, blocca gli impulsi nervosi a livello dei recettori nicotinici. I fitofagi colpiti cessano di alimentarsi quasi subito dopo l'applicazione. Il principio attivo è altamente sistemico e, dopo il trattamento per aspersione, viene rapidamente assorbito dall'apparato fogliare. Se applicato al terreno il prodotto viene assorbito dalle radici e trasportato attraverso lo xilema negli organi fotosinteticamente attivi della pianta. Nella foglia il prodotto si muove negli spazi intercellulari, dove rimane disponibile a lungo, ed è in grado di prevenire la scomparsa di nuove infestazioni. Agisce indipendentemente dalla temperatura e, grazie alla rapida penetrazione all'interno della foglia, la sua efficacia non viene influenzata dalla pioggia caduta poche ore dopo il trattamento. In base a specifiche ricerche, la sostanza attiva ha un limitato impatto sugli artropodi utili. |
|
Top |
|
 |
pepone Amatore

Registrato: 30/03/09 09:55 Età: 66 Messaggi: 532 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 09 Lug 2009, 9:16 Oggetto:
pepone Gio 09 Lug 2009, 9:16
|
|
|
Beppe da quello che ho capito l'actara è il più completo ed evoluto insetticida.
Sai dove lo posso acquistare?
Grazie _________________ pepone |
|
Top |
|
 |
cicciose Prof


Registrato: 26/06/09 15:36 Messaggi: 2747
|
Inviato: Gio 09 Lug 2009, 10:45 Oggetto:
cicciose Gio 09 Lug 2009, 10:45
|
|
|
grazie...per la risposta precisa e completa  |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Gio 09 Lug 2009, 13:03 Oggetto:
beppe58 Gio 09 Lug 2009, 13:03
|
|
|
pepone ha scritto: | Beppe da quello che ho capito l'actara è il più completo ed evoluto insetticida.
Sai dove lo posso acquistare? Grazie |
Ciao Pepone, quì si trova facilmente un po' dappertutto.L'unico inconveniente dell'actara è che è in granuli,difficile da dosare in piccole quantità.Se ben ricordo il dosaggio minimo preconfezionato è per 10 litri.
Avevo postato un dosaggio approssimativo per litro,non lo trovo più. Se serve a qualcuno ripeso con il "bilancino 1/10 di gr."  |
|
Top |
|
 |
pepone Amatore

Registrato: 30/03/09 09:55 Età: 66 Messaggi: 532 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 09 Lug 2009, 14:00 Oggetto:
pepone Gio 09 Lug 2009, 14:00
|
|
|
Grazie tante Beppe
Sempre gentile
Ciao _________________ pepone |
|
Top |
|
 |
|
|
|