La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


A. myriostigma in cottura... :-\
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Astrophytum
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
elebar
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/07/09 16:23
Età: 54
Messaggi: 444
Residenza: Prov. FI

Inviato: Gio 20 Ago 2009, 14:44   Oggetto: A. myriostigma in cottura... :-\
elebar Gio 20 Ago 2009, 14:44
Rispondi citando

Ciao, ho un A. myriostigma da diversi anni che ho sempre tenuto senza problemi in pieno sole.
Quest'anno però mi sembra che accusi particolarmente il sole diretto, "raggrinzendosi" e diventando arrossato... Rolling Eyes

Guardate l'"evoluzione":

Estate 2008:


Maggio 2009:


Adesso (agosto 2009):


Al tatto è tutto durissimo, nessun segno di marciumi o altro.

Che dite, è il caso che lo ombreggi un po'? Dubbioso


_________________
Ciao, Elena Sorriso



.
Top
Profilo Invia messaggio privato
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 61
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Gio 20 Ago 2009, 15:04   Oggetto:
marinaia 63 Gio 20 Ago 2009, 15:04
Rispondi citando

Accipichia Elena!!!!!!!!!!!!!! a parte dirti che è splendido... Standing ovation ...in effetti mi sembra un pò arrossato...in questo periodo le temperature e la forza cocente del sole sono davvero dannose per le cicce.......un pò più ombreggiato io fossi in te lo metterei subito....
Ciaoooooooo Ciao


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Degiomoni
Master
Master


Registrato: 04/09/08 14:51
Età: 46
Messaggi: 1996
Residenza: Nardo' (LE)

Inviato: Gio 20 Ago 2009, 16:21   Oggetto:
Degiomoni Gio 20 Ago 2009, 16:21
Rispondi citando

Sarò molto apprensiva ma anch'io sono del parere di Patty, quest'anno sembra proprio che il sole picchi duro!!!!


_________________
Monica
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
valy
Prof
Prof


Registrato: 02/06/09 12:44
Messaggi: 2751
Residenza: roma

Inviato: Gio 20 Ago 2009, 17:59   Oggetto:
valy Gio 20 Ago 2009, 17:59
Rispondi citando

Quoto anche io quello che hanno detto Patty e Monica e complimenti per l' astro, nonostante tutto è magnifico Applauso Applauso Applauso


_________________
valy
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
fabio94
Prof
Prof


Registrato: 03/11/08 20:48
Età: 30
Messaggi: 2060
Residenza: Martellago(VE)

Inviato: Gio 20 Ago 2009, 19:43   Oggetto:
fabio94 Gio 20 Ago 2009, 19:43
Rispondi citando

anche a me non resta che quotare Sorriso


_________________
Le mie piante http://www.flickr.com/photos/56899540@N06/
Top
Profilo Invia messaggio privato
elebar
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/07/09 16:23
Età: 54
Messaggi: 444
Residenza: Prov. FI

Inviato: Gio 20 Ago 2009, 19:51   Oggetto:
elebar Gio 20 Ago 2009, 19:51
Rispondi citando

Ok, grazie a tutti per complimenti e consigli! Sorriso


_________________
Ciao, Elena Sorriso



.
Top
Profilo Invia messaggio privato
paso
Master
Master


Registrato: 26/03/08 21:30
Messaggi: 1129
Residenza: Carmagnola (Torino)

Inviato: Gio 20 Ago 2009, 19:55   Oggetto:
paso Gio 20 Ago 2009, 19:55
Rispondi citando

io invece nn sono dello stesso parere Sorriso sicuramente c'e un qualcosa legato all'esposizione,ma generalmente i danni da sole li si avverte sui tessuti piu' teneri,che possono essere quelli apicali o intercostali.gli astro generalmente,di quelle dimensioni sono molto resistenti al sole,se ben ventilati.potrebbe essere una parte dell'evoluzione della pianta o anche un non corretto assorbimento degli elementi da parte delle radici.tienilo d'occhio Sorriso


_________________
Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/
Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Gio 20 Ago 2009, 20:22   Oggetto:
angelo Gio 20 Ago 2009, 20:22
Rispondi citando

quoto Luca, escludendo un danno alle radici, sarei dell'idea di togliere quelle pietre bianche che potrebbero fare da specchio riflettendo i raggi nella pianta, infatti è solo la parte inferiore che ne è colpita, in ogni caso i myrio non temono il sole.
per non lasciare nulla al caso...svaserei, quelle macchie nere......


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
elebar
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/07/09 16:23
Età: 54
Messaggi: 444
Residenza: Prov. FI

Inviato: Ven 21 Ago 2009, 9:26   Oggetto:
elebar Ven 21 Ago 2009, 9:26
Rispondi citando

paso ha scritto:
io invece nn sono dello stesso parere Sorriso sicuramente c'e un qualcosa legato all'esposizione,ma generalmente i danni da sole li si avverte sui tessuti piu' teneri,che possono essere quelli apicali o intercostali.gli astro generalmente,di quelle dimensioni sono molto resistenti al sole,se ben ventilati.potrebbe essere una parte dell'evoluzione della pianta o anche un non corretto assorbimento degli elementi da parte delle radici.tienilo d'occhio Sorriso


angelo ha scritto:
quoto Luca, escludendo un danno alle radici, sarei dell'idea di togliere quelle pietre bianche che potrebbero fare da specchio riflettendo i raggi nella pianta, infatti è solo la parte inferiore che ne è colpita, in ogni caso i myrio non temono il sole.
per non lasciare nulla al caso...svaserei, quelle macchie nere......


Infatti il mio istinto mi diceva che questo deperimento non è affatto normale; gli anni scorsi sono stati anche molto peggiori come insolazione, per periodi anche più lunghi eppure non ha mai dato segni di sofferenza. Le macchie alla base (così come le pietruzze), invece ci sono sempre state.

Comunque, sempre seguendo l'istinto, l'ho appena svasato: amarissima sorpresa! Triste Le radici non esistono assolutamente più; non è un marciume "molliccio" classico ma sicuramente un fungo del genere; la pianta è tutta completamente soda al tatto ma il colletto e la parte immediatamente superiore sono come mummificati; sia di colore che di consistenza erano simili ad un cioccolatino tartufo, avete presente? Dall'esterno era assolutamente impossibile rilevare il danno, infatti i tessuti sono tutti sani.

Adesso l'ho ripulito ed è rimasto un buco centrale grosso come una noce proprio nella parte sopra al colletto e sto pregando il grusone del Lodi che subì una sorte simile perchè lo "ispiri" Abbattuto ; non avendo il Previcur, ho spolverizzato il taglio con fosetil alluminio e l'ho messo ad asciugare.

Avete qualche altro consiglio da darmi? Dubbioso


_________________
Ciao, Elena Sorriso



.
Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Ven 21 Ago 2009, 9:42   Oggetto:
angelo Ven 21 Ago 2009, 9:42
Rispondi citando

senza una foto in dettaglio difficile dare ulteriori consigli, specialmente senza avere l'entità del danno, se è fusarium dubito che la spunta,agli inizi ho avuto l'amara esperienza con un cohauilense,nonostante era sodo dalla base in su, ho provato ad "affettarlo" ma ormai era tardi.


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
elebar
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/07/09 16:23
Età: 54
Messaggi: 444
Residenza: Prov. FI

Inviato: Ven 21 Ago 2009, 12:43   Oggetto:
elebar Ven 21 Ago 2009, 12:43
Rispondi citando

angelo ha scritto:
senza una foto in dettaglio difficile dare ulteriori consigli, specialmente senza avere l'entità del danno, se è fusarium dubito che la spunta,agli inizi ho avuto l'amara esperienza con un cohauilense,nonostante era sodo dalla base in su, ho provato ad "affettarlo" ma ormai era tardi.


Ecco le foto; le prime due sono di una "fetta" di colletto, vista esternamente e internamente, dove si vede bene la parte "tartufata". Triste
Ho ovviamente ripulito fino a trovare tessuto sano e ho cosparso con Aliette (il marrone che si vede nell'ultima foto):



(cliccare la miniatura)


_________________
Ciao, Elena Sorriso



.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Rocky94
Partecipante
Partecipante


Registrato: 29/07/09 12:58
Messaggi: 344
Residenza: Catanzaro

Inviato: Ven 21 Ago 2009, 13:04   Oggetto:
Rocky94 Ven 21 Ago 2009, 13:04
Rispondi citando

mi dispiace speriamo si riprenda subito e faccia dei bellisimi fiori

Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Ven 21 Ago 2009, 13:06   Oggetto:
angelo Ven 21 Ago 2009, 13:06
Rispondi citando

mi spiace, ma temo non ci sia niente da fare, la pianta per come la vedo è spacciata, sembra fusarium, stesso problema del mio.


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
elebar
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/07/09 16:23
Età: 54
Messaggi: 444
Residenza: Prov. FI

Inviato: Ven 21 Ago 2009, 13:30   Oggetto:
elebar Ven 21 Ago 2009, 13:30
Rispondi citando

Confused ... Vi farò sapere... Rolling Eyes


_________________
Ciao, Elena Sorriso



.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Ven 21 Ago 2009, 19:04   Oggetto:
Drusola Ven 21 Ago 2009, 19:04
Rispondi citando

che peccato, una pianta così bella Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Astrophytum Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pagina 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it