Inviato: Dom 16 Ago 2009, 10:21 Oggetto: quale terriccio per talea di gymnocalicium?
annamaria Dom 16 Ago 2009, 10:21
Ho acquistato, per posta, da un garden alcuni gymnocalycium. Sono arrivati in perfetta forma e le radici erano immerse,, anziché nella solita torba, in un terreno chiaro e leggero come cipria. Uno di questi, un gymno andreae, ha alla base altri 4 polloni piccoli. Vorrei staccarne uno e piantarlo in un altro vaso. Vi chiedo alcuni consigli: quando è il periodo più adatto, quanto deve essere grande il pollone per essere trapiantato e se posso metterlo a radicare in un terreno simile a quello dal quale proviene o è meglio un terreno per cactacee. Ciao, Annamaria
Ciao, Annamaria, io non staccherei ora il pollone, è un po' tardi per fare talee, aspetterei la primavera prossima, eventualmente. Comunque il gymno andreae è molto pollonante e i polloni, specie quelli in basso, vicino al colletto, spesso emettono delle radichette proprie, per cui basta staccarli dalla pianta madre e sono già piantine autonome.
Per la radicazione io mi trovo molto bene con la pomice, su cui appoggio la talea.
Che intendi per 'terreno per cactacee'? Quello che si trova già pronto (composto da torba e sabbia)?
Ciao Antonietta, per terreno per cactacee intendo quello che vendono composto da torba e sabbia. Però vedendo che nel garden usano quella sabbietta finissima e che le piante che mi hanno inviato stanno benissimo, ho pensato di fare altrettanto. Io ho la pomice, ma è piuttosto"grossa" Non credo vada bene, forse tu usi una pomice più fine, Scusa, ma non sono ancora molto pratica di questi materiali, non vorrei fare danni irreparabili... ciao, annamaria
Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
Inviato: Dom 16 Ago 2009, 14:52 Oggetto:
patra Dom 16 Ago 2009, 14:52
Ciao Annamaria,
scusa l'intrusione!! Io, la pomice, per fare le talee, la metto nel mortaio di marmo(cosa che a te non manca di certo...... ) e la pesto per ridurla più sottile, poi preparo un vasetto col composto giusto (se è quello di cui parli tu ci aggiungo un po' di pomice e lapillo) e sopra ci metto un bello strato di pomice pestata sulla quale poi appoggio la talea.
(Tutto imparato qui, èèè!?!?! Non ti credere!!)
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
E'vero, Patra, non ci avevo pensato, ho il mio bel mortaio di marmo con tanto di pestello . Farò senz'altro così. Oppure userò il martello come dice cicciose, ma il mortaio mi è più familiare. Stando qui con voi ne imparo sempre di più !!!! grazie a tutti ciao ciao
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file