Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Lorenzo* Partecipante


Registrato: 18/05/09 19:54 Messaggi: 188 Residenza: Treviso
|
Inviato: Sab 08 Ago 2009, 1:18 Oggetto: Annaffiature Echinocactus grusonii
Lorenzo* Sab 08 Ago 2009, 1:18
|
|
|
Ciao a tutti, forse è una domanda che è già stata risposta in precedenza..
Nel web ho trovato pareri molto discordanti relativamente alla frequenza delle annaffiatture per l'Echinocactus grusonii... chi dice ogni 4 o 5 settimane, chi sostiene invece di bagnarla ogni settimana.. naturalmente mi riferisco al periodo estivo...
Qualcuno mi sa consigliare?
Grazie mille,
*L*
 
|
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Sab 08 Ago 2009, 6:53 Oggetto:
Istrice Sab 08 Ago 2009, 6:53
|
|
|
Io ne ho un paio, li tengo in pieno sole in vaso di coccio: in questo periodo li bagno settimanalmente.
|
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Sab 08 Ago 2009, 7:33 Oggetto:
patra Sab 08 Ago 2009, 7:33
|
|
|
Io pure!!
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
elebar Partecipante


Registrato: 15/07/09 16:23 Età: 54 Messaggi: 444 Residenza: Prov. FI
|
Inviato: Sab 08 Ago 2009, 8:18 Oggetto:
elebar Sab 08 Ago 2009, 8:18
|
|
|
Ciao, molto dipende anche dal tipo di terreno in cui si trovano.
_________________ Ciao, Elena
. |
|
Top |
|
 |
annina Prof


Registrato: 24/10/07 18:19 Età: 70 Messaggi: 4048 Residenza: Brindisi
|
Inviato: Sab 08 Ago 2009, 8:38 Oggetto:
annina Sab 08 Ago 2009, 8:38
|
|
|
Anche io li bagno settimanalmente.
|
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
Inviato: Sab 08 Ago 2009, 8:53 Oggetto:
marinaia 63 Sab 08 Ago 2009, 8:53
|
|
|
Dipende anche dalla loro grandezza se non sbaglio...più grandi sono meno bisogno di annaffiature hanno....io il mio lo bagno circa una volta ogni 2 settimane...a meno che non piova....
_________________ LA MARINAIA PATTY |
|
Top |
|
 |
Lorenzo* Partecipante


Registrato: 18/05/09 19:54 Messaggi: 188 Residenza: Treviso
|
Inviato: Dom 09 Ago 2009, 0:19 Oggetto:
Lorenzo* Dom 09 Ago 2009, 0:19
|
|
|
Grazie a tutti... le dimensioni del mio sono medio-piccole (12 cm circa di diametro) e il terreno è quello per cactacee di COMPO (Compo Cactea).
Quindi mi appresto ad annaffiare settimanalmente...
Grazie ancora e un abbraccio,
*L*
|
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Dom 09 Ago 2009, 10:15 Oggetto:
artistichousewife Dom 09 Ago 2009, 10:15
|
|
|
Il terriccio Compo ha sabbia ma è privo di inerti... lascia asciugare la composta da una innaffiatura all'altra...
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
Top |
|
 |
lilson Prof


Registrato: 21/07/08 11:56 Età: 51 Messaggi: 2355 Residenza: Agrigento
|
Inviato: Dom 09 Ago 2009, 13:04 Oggetto:
lilson Dom 09 Ago 2009, 13:04
|
|
|
artistichousewife ha scritto: | Il terriccio Compo ha sabbia ma è privo di inerti... lascia asciugare la composta da una innaffiatura all'altra... |
Quoto.
Non credo che asciughi velocemente ... meglio che rinvasi in composta adeguata (magari quest'inverno).
_________________ I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)
I miei Ferocactus |
|
Top |
|
 |
Lorenzo* Partecipante


Registrato: 18/05/09 19:54 Messaggi: 188 Residenza: Treviso
|
Inviato: Gio 13 Ago 2009, 3:32 Oggetto:
Lorenzo* Gio 13 Ago 2009, 3:32
|
|
|
Lilson, ho aggiunto un po' di granigli di quarzo al terriccio Compo Cactea... può andar bene?
|
|
Top |
|
 |
|
|
|