Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
biro Master


Registrato: 28/09/09 11:08 Età: 79 Messaggi: 1452 Residenza: Sesto Calende
|
|
Top |
|
 |
claire Partecipante

Registrato: 26/04/11 11:21 Messaggi: 193 Residenza: Treviso
|
Inviato: Sab 04 Feb 2012, 10:31 Oggetto:
claire Sab 04 Feb 2012, 10:31
|
|
|
Bellissime piante! Mi affascinano molto, con le loro coste così sinuose e le spine aggressive!
Io ho un E. lamellosus, comprato con boccioli secchi (quindi in grado di fiorire in teoria), ma da 2 anni non mi ha ancora fiorito...mi puoi dare dei consigli per portarlo alla fioritura quest'anno?
|
|
Top |
|
 |
biro Master


Registrato: 28/09/09 11:08 Età: 79 Messaggi: 1452 Residenza: Sesto Calende
|
Inviato: Sab 04 Feb 2012, 12:50 Oggetto:
biro Sab 04 Feb 2012, 12:50
|
|
|
Ciao, io mi sono innamorato di queste piante che sono effettivamente bellissime e facili da tenere e da far fiorire, ne ho circa 30 di vari tipi.
Prima di tutto la composta che usi, di solito quella dei vivai può non essere completamente adatta e questo può compromettere la fioritura perchè la pianta non è abbastanza forte nelle radici.
Quando compero una di queste piante la svaso, adesso è il momento adatto perchè la pianta è ferma per il freddo, tolgo tutta la vecchia composta che di solito è molto a base di torba stando attenti a non rovinare le radici, e faccio una composta così fatta: 1 parte di lapillo, 2 parti di torba setacciata, 1 parte di ghiaietto, 2 parti di pomice e le rinvaso subito nella nuova composta e se ne stanno in serra fredda fino alla primavera senza bagnarle.
Il vantaggio di questo rinvaso è notevole perchè prima di tutto puoi vedere lo stato delle radici, ad esempio in una di queste nuove le radici erano messe male e poche per cui ho aumentato un poco la dose di pomice, secondo la pianta al risveglio vegetativo si trova già in un ambiente adatto per svilupparsi al meglio.
Da primavera avanzata, quando le possibili gelate cesseranno, pieno sole ed acqua quando serve sempre con parsimonia.
Fertilizzazione 2 volte all'anno con metà dose rispetto a quanto citato sulle indicazioni, ovviamente utilizzando un fertilizzante per cactus, 1 volta alla ripresa vegetativa e 1 volta verso settembre-ottobre
In inverno in serra fredda completamente asciutte, controllo solo gli attacchi di cocciniglia che con queste piante sono fastidiose da combattere
Spero che questi consigli ti possano essere utili per far fiorire questa splendida pianta
_________________ Roberto
"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE |
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
|
Top |
|
 |
biro Master


Registrato: 28/09/09 11:08 Età: 79 Messaggi: 1452 Residenza: Sesto Calende
|
Inviato: Sab 04 Feb 2012, 14:11 Oggetto:
biro Sab 04 Feb 2012, 14:11
|
|
|
Ciao Istrice
Ti anticipo gli auguri di buon compleanno per il 10 altrimenti rischio di dimenticarmi
Qualche dubbio mi è rimasto perchè ho un vaupelianus che ha una spinagione simile a quella di questo sulphureus. E' vero che è giovane ma da alcune foto ho visto che la spinagione del sulphureus è più "aggressiva". Aspettiamo la fioritura per averne la certezza. Certo che farei salti di gioia, è da tempo che cerco un sulphureus.
Grazie per i complimenti al set su flickr, ho trovato tanti altri appassionati di cactus postande alcune foto dei mei su flickr
Io sono andato a vedere invece il tuo sito sulle montagne. Davvero molto bello ed interessante anche per me che ho ormai i figli grandi. Alcune delle escursioni da te citate le ho già fatte, altre prendo spunto e cercherò di organizzarmi. Una bella escursione in val Formazza che puoi fare tranquillamente con i bimbi è questa http://www.flickr.com/photos/biro46/6108976979/
non si può mai dire che in un giro in Formazza o al Devero non ci si possa casualmente incontrare
Ciao
_________________ Roberto
"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE |
|
Top |
|
 |
claire Partecipante

Registrato: 26/04/11 11:21 Messaggi: 193 Residenza: Treviso
|
Inviato: Sab 04 Feb 2012, 15:32 Oggetto:
claire Sab 04 Feb 2012, 15:32
|
|
|
Ti ringrazio molto per i consigli! Il rinvaso l'ho fatto giusto 2 giorni fa, con una composta abbastanza drenante (circa 1 lapillo, 1 pomice, 1 terriccio per cactacee) dopo un periodo di 3 settimane a radice nuda. Il rinvaso precedente appena comprato l'avevo fatto con terriccio inadatto causa inesperienza e infatti le radici erano poco sviluppate, con solo un piccolo abbozzo fittonante più in superficie. Spero che la nuova composta dia i suoi frutti! E spero di poterli mostrare al forum!
Per il resto ho sempre fatto come dici, asciutto in inverno, 2 concimazioni e tanto sole! Credo che l'unico problema fosse il terreno...speriamo bene!
|
|
Top |
|
 |
biro Master


Registrato: 28/09/09 11:08 Età: 79 Messaggi: 1452 Residenza: Sesto Calende
|
Inviato: Sab 04 Feb 2012, 17:27 Oggetto:
biro Sab 04 Feb 2012, 17:27
|
|
|
Ciao claire,
direi che la nuova composta può andare bene, l'unica variante che avrei fatto io sarebbe stata quella di mettere un poco più di pomice per stimolare la radicazione. Attenta solo a non bagnare troppo.
Vedrai che quest'anno ti farà la fioritura che aspetti.
_________________ Roberto
"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE |
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
|
Top |
|
 |
biro Master


Registrato: 28/09/09 11:08 Età: 79 Messaggi: 1452 Residenza: Sesto Calende
|
Inviato: Dom 05 Feb 2012, 10:15 Oggetto:
biro Dom 05 Feb 2012, 10:15
|
|
|
Speriamo che sia davvero un sulphureus
Metti anche dal San Giacomo di andare ai laghetti del Boden, si allunga un po' ma è splendido, poi se va bene ai laghi puoi vedere l'acquila che svolazza sopra la tua testa, probabilmente ha il nido sulle pareti a sinistra prima dei laghi arrivando dal San Giacomo
Aspetto di vedere il resconto.
Ciao e un saluto a tutti
_________________ Roberto
"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE |
|
Top |
|
 |
vichy320 Prof


Registrato: 14/08/11 12:25 Età: 60 Messaggi: 4245 Residenza: Salento
|
Inviato: Dom 05 Feb 2012, 15:04 Oggetto:
vichy320 Dom 05 Feb 2012, 15:04
|
|
|
Ottimi acquisti Biro
_________________ Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo |
|
Top |
|
 |
Felce Master


Registrato: 25/03/11 23:33 Messaggi: 1320 Residenza: Bologna
|
Inviato: Dom 05 Feb 2012, 20:49 Oggetto:
Felce Dom 05 Feb 2012, 20:49
|
|
|
Biro -ha belli Echinofossulocactus- io ho 3 piantine ( due multicostatus e una sp.), quando passerà questo freddo devo rinvasare e ho gran voglia di vedere le radici
_________________ Lara |
|
Top |
|
 |
|
|
|