La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Alcuni dubbi

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
alby
Partecipante
Partecipante


Registrato: 04/08/09 12:52
Età: 66
Messaggi: 171
Residenza: Malnate (Va)

Inviato: Lun 31 Ago 2009, 10:09   Oggetto: Alcuni dubbi
alby Lun 31 Ago 2009, 10:09
Rispondi citando

ho letto i topic sui rinvasi ed ho capito che ognuno ha il proprio metodo, riguardo al periodo, alla composta, ecc. Very Happy Io avevo, se qualcuno può chiarirmeli, alcuni dubbi. Dubbioso Prima di tutto la composta ed il tipo terriccio da usare per prepararla. Precisando che non ho terra e devo usare quella che si acquista, ci vorrebbe terriccio non torboso, ma dove si trova? Io non l'ho mai visto, una quantità di torba c'è sempre. Triste In alcuni forum ho letto che per fare la composta bisognerebbe usare il terriccio per acidofile, perchè le piante grasse in generale preferiscono terreno leggermente acido, è giusto? Pensieroso Ed infine l'innaffiatura, l'acqua da usare, da quanto ho capito, non deve essere calcarea, siccome io ho un impianto di decalcificazione l'acqua addolcita che ne esce potrebbe andare bene? Grazie a tutti. Applauso


_________________
Alberto
Top
Profilo Invia messaggio privato
jerry09
Senior
Senior


Registrato: 11/07/09 13:45
Messaggi: 903
Residenza: Pinerolo (TO)

Inviato: Lun 31 Ago 2009, 10:28   Oggetto:
jerry09 Lun 31 Ago 2009, 10:28
Rispondi citando

per quel che posso consigliarti io, ognuno conosce le proprie piante, a seconda di come rispondono ai terricci e alle somministrazioni di acqua. io posso dirti che la composta in genere deve essere ben drenante, alle mie ho usato: 1parte di lapillo..1parte di pomice..1parte di terriccio possibilmente leggermente acido.(io l'ho trovato già preparato anche con pomice e lapillo). ma ho usato anche,per alcune piante, 1 parte di lapillo..1 parte di pomice..1 parte di sabbia di fiume grossolana...1 parte di torba in dose minore rispetto alle precedenti. per l'acqua in genere una ogni 7-10 gg, ma qui entra in gioco il fattore luogo e meteo, se è una zona dove fa troppo caldo/caldo umido o se piove ed è troppo umido. l'acqua piovana è l'ideale, io uso sia quella quando riesco a raccoglierla che quella del rubinetto e le mie piante stanno bene. attendi però il parere degli esperti. chiedo scusa per la lunghezza del messaggio.


_________________
- la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
Top
Profilo Invia messaggio privato
dalunda
Prof
Prof


Registrato: 17/07/08 14:11
Messaggi: 2278
Residenza: Barletta/Brianza

Inviato: Lun 31 Ago 2009, 10:58   Oggetto:
dalunda Lun 31 Ago 2009, 10:58
Rispondi citando

Io uso 1/3 terra per cactacee,1/3 pomice e 1/3 lapillo e mi trovo benissimo.
Per le succulente uso una composta più ricca 1/2 di terra per cactacee e 1/2 di pomice e lapillo.

Per le innaffiature uso l'acqua del rubinetto,ma forse da me è meno calcarea


_________________
Damiana
Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Lun 31 Ago 2009, 11:25   Oggetto: Re: ALCUNI DUBBI
artistichousewife Lun 31 Ago 2009, 11:25
Rispondi citando

In genere è perfetto usare una composta per grasse e alleggerirla con gli inerti (principalmente pomice e lapillo lavico)... tieni conto che nei sacchetti di terra per cactus generalemente c'è torba e sabbia...
L'importante è prevenire la stopposità e la ritenzione che un grande quantitativo di torba crea e che non piace per niente alle nostre cicce.
Per fare ciò basta aggiungere una buona dose di inerti rispettando comunque le esigenze delle rispettive piante a seconda che gradiscano un suolo più povero o più ricco di terra.
Per annaffiare mi sono organizzata con un grosso bidone scuro (così evito le alghe) all'ombra...
dentro ci finisce l'acqua piovana e tutta l'acqua che recupero dalla grondaia della serra che luigi ha modificato proprio per questo motivo.
così almeno non è clorata... l'acqua diel nostro paese non è proprio il massimo...

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 61
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Lun 31 Ago 2009, 12:44   Oggetto:
marinaia 63 Lun 31 Ago 2009, 12:44
Rispondi citando

Ciao Alby....dico anche io la mia, o per lo meno quello che faccio con le mie cicce....
nel fondo del vaso metto lapillo, anche di granulometria più grossa.....poi faccio un misto di composta per cactacee, sabbia e lapillo più piccolo.....per quanto riguarda l'acqua io uso quella del rubinetto...ma per alcune, magari delicate diciamo...uso la distillata...così vado sul sicuro.. Very Happy Very Happy
Per le succulente invece uso meno inerti......e le concimo a stallatico...
Fra poco bisognerà metterle a riposo, e io concimerò ancora na volta prima di dar loro la "buonanotte"... Esatto Esatto
Ciao..


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
annamaria
Partecipante
Partecipante


Registrato: 19/06/08 07:41
Messaggi: 326
Residenza: genova

Inviato: Lun 31 Ago 2009, 15:32   Oggetto:
annamaria Lun 31 Ago 2009, 15:32
Rispondi citando

L'acqua del rubinetto non è uguale dappertutto. In alcune città è più calcarea, in altre lo è di meno. Da me non è eccessivamente calcarea, ma preferisco usare quella decalcificata che si compra per i ferri da stiro. Quando piove raccolgo quella che posso. Very Happy Ciao ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Lun 31 Ago 2009, 16:01   Oggetto:
ange Lun 31 Ago 2009, 16:01
Rispondi citando

Ciao Alby, se vuoi andare sul sicuro al 100%, visita il sito di Milena Audisio, io ho comprato da lei piante, terriccio, vasi e inerti. Mi sono trovato benissimo, ciao.


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
valy
Prof
Prof


Registrato: 02/06/09 12:44
Messaggi: 2751
Residenza: roma

Inviato: Lun 31 Ago 2009, 18:00   Oggetto:
valy Lun 31 Ago 2009, 18:00
Rispondi citando

ange ha scritto:
Ciao Alby, se vuoi andare sul sicuro al 100%, visita il sito di Milena Audisio, io ho comprato da lei piante, terriccio, vasi e inerti. Mi sono trovato benissimo, ciao.

Sono d' accordo con Ange, Esatto anche io mi sono trovata bene con Milena, anche perchè da me gli inerti non si trovano e per l' acqua miscelo quella di rubinetto, a Roma è alquanto calcare, con quella osmotica per acquari!
Piccolo Ot.....ben ritrovato Ange, era un pò che mancavi!!!! Ciao


_________________
valy
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Lun 31 Ago 2009, 20:22   Oggetto:
lilson Lun 31 Ago 2009, 20:22
Rispondi citando

valy ha scritto:
... per l' acqua miscelo quella di rubinetto, a Roma è alquanto calcare, con quella osmotica per acquari!


Questo mi pare un ottimo consiglio Esatto Very Happy Very Happy

Per la composta quoto la ricetta generica 1/3 per tre (lapillo, pomice, terriccio per cactacee) da variare un po in base ai generi che coltivi. Se prendi la composta già pronta di Milena Audsio ti consiglio cmq di alleggerirla con inerti.


_________________
I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)


I miei Ferocactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
valy
Prof
Prof


Registrato: 02/06/09 12:44
Messaggi: 2751
Residenza: roma

Inviato: Lun 31 Ago 2009, 21:27   Oggetto:
valy Lun 31 Ago 2009, 21:27
Rispondi citando

Si! è davvero un ottimo consiglio!!! Very Happy Very Happy Very Happy


_________________
valy
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
tatella2000
Amministratore


Registrato: 30/05/08 17:15
Età: 66
Messaggi: 5130
Residenza: Lucca

Inviato: Mar 01 Set 2009, 10:55   Oggetto:
tatella2000 Mar 01 Set 2009, 10:55
Rispondi citando

Per la composta quoto marinaia, per l'acqua mi regolo diversamente:
dopo aver appurato che l'acqua della mia zona è discretamente dura,
cerco di raccoglierne un tot che lascio riposare almeno un paio di giorni,
ma quando posso la prendo in una delle fontane della città e con quella sì
che le mie piante festeggiano xchè è un'acqua superbuona! Sorriso


_________________
Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
alby
Partecipante
Partecipante


Registrato: 04/08/09 12:52
Età: 66
Messaggi: 171
Residenza: Malnate (Va)

Inviato: Mar 01 Set 2009, 22:59   Oggetto:
alby Mar 01 Set 2009, 22:59
Rispondi citando

Grazie a tutti. Non avendo la possibilità di raccogliere l'acqua piovana, mi arrangerò usando acqua di rubinetto miscelata con quella decalcificata dell'addolcitore o magari quella del depuratore osmotico, dato che ho entrambi. Qui sul sito dove si parla delle composte ho visto che sono indicate quelle per tutte le specie, ma ho notato che ad alcune vengono aggiunti gesso, farina d'ossa e farina di conchiglie. E' consigliabile farlo? Ma dove si trovano? Il gesso di che tipo è? Abbattuto Di questi prodotti non avevo mai sentito parlare per comporre la composta. Triste


_________________
Alberto
Top
Profilo Invia messaggio privato
Degiomoni
Master
Master


Registrato: 04/09/08 14:51
Età: 46
Messaggi: 1996
Residenza: Nardo' (LE)

Inviato: Mer 02 Set 2009, 7:20   Oggetto:
Degiomoni Mer 02 Set 2009, 7:20
Rispondi citando

Se ti riferisci alle composte di Elio lui è un'artistain questo senso, io però ho sempre creduto che si può benissimo partire da una composta comune per poi variarla a seconda delle esigenze e delle necessità della pianta, (poi magari sbaglio) daltronde noi le portiamo via dal loro abitat e non riusciremo mai a ricreare i loro ambienti, e col tempo hanno pur dovuto imparare ad adeguarsi alle situazioni!!!!! Proprio l'altro giorno ho notato a casa di una zia un echinocactus di almeno 60cm di diametro che era in una composta pessima tenuto su di un terrazzo mal esposto, molto interrato eppure avreste dovuto vederlo era l'immagine della salute, e lei ne era orgogliosa perchè quando l'ha acquistato era quanto una pallina da tennis.
Ops Scusate se mi sono dilungata, ma spero d'aver reso l'idea!!!!


_________________
Monica
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
alby
Partecipante
Partecipante


Registrato: 04/08/09 12:52
Età: 66
Messaggi: 171
Residenza: Malnate (Va)

Inviato: Mer 02 Set 2009, 13:35   Oggetto:
alby Mer 02 Set 2009, 13:35
Rispondi citando

Non ho capito, però, quale tipo di terriccio usare facendosi la composta da se utilizzando i vari ingredienti. La torba vera e propria è da scartare, quindi megli un terriccio comune che di torba ne contiene circa il 50 % e poi mischiandolo la percentuale diminuisce ulteriormente. Ma quale tipo di terriccio? Come ho scritto sopra avevo letto da qualche parte che sarebbe indicato quello per acidofile in quanto le ciccie preferiscono un substrato leggermente acido. siete d'accordo? Very Happy


_________________
Alberto
Top
Profilo Invia messaggio privato
Degiomoni
Master
Master


Registrato: 04/09/08 14:51
Età: 46
Messaggi: 1996
Residenza: Nardo' (LE)

Inviato: Mer 02 Set 2009, 15:22   Oggetto:
Degiomoni Mer 02 Set 2009, 15:22
Rispondi citando

Quello per le acidofile va bene per le rebutia, per le altre un normale terriccio per cactus, oppure se vai in un consorzio agricolo ti danno il terreno normale!!!


_________________
Monica
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it