Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
pepone Amatore

Registrato: 30/03/09 09:55 Età: 66 Messaggi: 532 Residenza: Roma
|
|
Top |
|
 |
annina Prof


Registrato: 24/10/07 18:19 Età: 70 Messaggi: 4048 Residenza: Brindisi
|
Inviato: Lun 03 Ago 2009, 15:43 Oggetto:
annina Lun 03 Ago 2009, 15:43
|
|
|
Ciao pepone,ti dio qualche nome,
1 ok
2 gymnocalycium saglionis
3 ok
4 pachycereus pringley
5 parodia forse submammulosa
6 gymnocalycium.
|
|
Top |
|
 |
pepone Amatore

Registrato: 30/03/09 09:55 Età: 66 Messaggi: 532 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 04 Ago 2009, 7:39 Oggetto:
pepone Mar 04 Ago 2009, 7:39
|
|
|
Grazie Annina
Se qualcuno sa dirmi anche le speci della 1, 3 e 6 ne sarei molto contento.
_________________ pepone |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Mar 04 Ago 2009, 7:55 Oggetto:
patra Mar 04 Ago 2009, 7:55
|
|
|
L'Euphorbia mi sembra una handiensis, prova a confrontare, mentre il gymno, dalle spine, mi ricorda il baldianum, ma non ti fidare.....
Ciao!!!
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mar 04 Ago 2009, 10:10 Oggetto:
tatella2000 Mar 04 Ago 2009, 10:10
|
|
|
l'ultimo Gymno potrebbe essere un quehlianum
_________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
pepone Amatore

Registrato: 30/03/09 09:55 Età: 66 Messaggi: 532 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 04 Ago 2009, 10:48 Oggetto:
pepone Mar 04 Ago 2009, 10:48
|
|
|
Tatella sono andato a vedere la galleria e in effetti è possibile sia lui.
Aspetto che fiorisca e poi forse l'identificazione sicura sarà più facile.
Grazie dell'interessamento
_________________ pepone |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
pepone Amatore

Registrato: 30/03/09 09:55 Età: 66 Messaggi: 532 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 04 Ago 2009, 11:47 Oggetto:
pepone Mar 04 Ago 2009, 11:47
|
|
|
Grazie Patty, nell'incertezza tra handiensis e polyacantha attendiamo la conferma di Beppe.
Per il gymno allora cartellino quehlianum.
Grazie ancora per la disponibilità
_________________ pepone |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Mer 05 Ago 2009, 1:12 Oggetto:
beppe58 Mer 05 Ago 2009, 1:12
|
|
|
pepone ha scritto: | .. nell'incertezza tra handiensis e polyacantha ... |
Escuderei la polyacantha,che ha articoli più cilindrici e lunghi,non a "barilotto" e(di norma 4) coste ben più pronunciate.Handiensis o echinus ?
Sulla echinus: per alcuni tassonomici è sinonimo di officinarum e/o beaumierana.Altri le considerano specie diverse..
|
|
Top |
|
 |
jose ramon Partecipante

Registrato: 01/02/09 16:51 Età: 69 Messaggi: 145 Residenza: MURCIA-ESPAÑA
|
Inviato: Mer 05 Ago 2009, 7:43 Oggetto:
jose ramon Mer 05 Ago 2009, 7:43
|
|
|
El 3º es un Melocactus posible Bahiensis esto es duda.
_________________ ASTROPHYTUM |
|
Top |
|
 |
pepone Amatore

Registrato: 30/03/09 09:55 Età: 66 Messaggi: 532 Residenza: Roma
|
Inviato: Mer 05 Ago 2009, 8:38 Oggetto:
pepone Mer 05 Ago 2009, 8:38
|
|
|
Si Beppe, sono andato a vedere su vari siti e la mia sono quasi certo sia una echinus.
La officinarum la trovo leggermente diversa per come ramifica e accestisce.
La handiensis ancora di più.
Grazie, come al solito dai degli spunti preziosi.
_________________ pepone |
|
Top |
|
 |
|
|
|