Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
titta Senior


Registrato: 29/03/09 21:40 Età: 64 Messaggi: 861 Residenza: Padova
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Mar 21 Lug 2009, 23:50 Oggetto:
Antonietta Mar 21 Lug 2009, 23:50
|
|
|
Il gymno della foto 4 è un bruchii, molto bello.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
valy Prof


Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
|
Inviato: Mer 22 Lug 2009, 7:12 Oggetto:
valy Mer 22 Lug 2009, 7:12
|
|
|
Ciao titta, forse sbaglio ma nel cercare il nome ad una mia pianta di echinopsis mi sono imbattura in una foto come la tua, con il nome di echinopsis candicans, logicamente parola agli esperti!
_________________ valy |
|
Top |
|
 |
titta Senior


Registrato: 29/03/09 21:40 Età: 64 Messaggi: 861 Residenza: Padova
|
|
Top |
|
 |
titta Senior


Registrato: 29/03/09 21:40 Età: 64 Messaggi: 861 Residenza: Padova
|
|
Top |
|
 |
Degiomoni Master


Registrato: 04/09/08 14:51 Età: 46 Messaggi: 1996 Residenza: Nardo' (LE)
|
Inviato: Ven 24 Lug 2009, 6:30 Oggetto:
Degiomoni Ven 24 Lug 2009, 6:30
|
|
|
La seconda con molta probabilità è un cereus peruvianus che sta comincindo a crestare!
_________________ Monica |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Ven 24 Lug 2009, 16:38 Oggetto:
cactus Ven 24 Lug 2009, 16:38
|
|
|
Anche per me il Gymno è un calochlorum.
La prima dovrebbe essere una Mammillaria hahniana
|
|
Top |
|
 |
ghiro

Registrato: 15/07/09 23:39 Messaggi: 48 Residenza: Brescia
|
Inviato: Sab 25 Lug 2009, 9:59 Oggetto:
ghiro Sab 25 Lug 2009, 9:59
|
|
|
le spine e il portamento ramificato alla base della 3^ mi fanno pensare ad un Trichocereus/Echinopsis huascha
_________________ E' il tempo dedicato all'attesa che rende preziosa una cosa. |
|
Top |
|
 |
titta Senior


Registrato: 29/03/09 21:40 Età: 64 Messaggi: 861 Residenza: Padova
|
Inviato: Sab 25 Lug 2009, 21:28 Oggetto:
titta Sab 25 Lug 2009, 21:28
|
|
|
Ricapitolando, direi:
1 mammillaria hahniana.
2 è: proprio un cereus!
3 echinopsis huascha effettivamente è quella che ci assomiglia più di tutte , magari facesse quei fiori! Intanto provvederò a rinvasare.
4 gYmnocalycium calochlorum.
Grazie mille a tutti!
|
|
Top |
|
 |
alina Master


Registrato: 09/04/09 14:04 Messaggi: 1026 Residenza: TP
|
|
Top |
|
 |
titta Senior


Registrato: 29/03/09 21:40 Età: 64 Messaggi: 861 Residenza: Padova
|
|
Top |
|
 |
alina Master


Registrato: 09/04/09 14:04 Messaggi: 1026 Residenza: TP
|
Inviato: Gio 30 Lug 2009, 6:30 Oggetto:
alina Gio 30 Lug 2009, 6:30
|
|
|
Secondo me, è meglio evitare: piogge frequenti, grandine e temperature troppo basse potrebbero farla marcire;
al massimo potresti provare con qualche talea .
_________________ Corruptio optimi pessima
Le mie piante |
|
Top |
|
 |
|
|
|