La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


freddo e ragnetto rosso

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
grisu14



Registrato: 01/02/09 18:21
Età: 54
Messaggi: 3
Residenza: provincia di Torino

Inviato: Dom 01 Feb 2009, 18:44   Oggetto: freddo e ragnetto rosso
grisu14 Dom 01 Feb 2009, 18:44
Rispondi citando

Buongiorno a tutti, sono nuova di questo forum ma sono un'appassionata cactofila da circa 20 anni ...però tutti questi anni di esperienza non mi impediscono di fare ogni tanto qualche solenne cavolata...
Quest'autunno, infatti, ho deciso di non mettere gli echinopsis in garage (come ho sempre fatto) ma di lasciarli sulla scala esterna, che comunque è coperta dal tetto ed è rivolta a sud, confidando nella resistenza degli echinopsis e visto che già da parecchi anni gli inverni non erano particolarmente rigidi. Le piante erano addossate al muro ed hanno retto benissimo fino all'epifania, quando a Torino è venuto giù il finimondo di neve e la temperatura si è abbassata moltissimo.
Il risultato è nelle foto.... Triste Triste secondo voi c'è ancora qualche speranza?
L'altro mio guaio è il ragnetto rosso, contro cui combatto da anni con alterni risultati.
Ho sempre usato il confidor, con cui le ho irrorate anche questo autunno mentre le ritiravo, ma due settimane fa, durante un'ispezione, ho trovato dei danni tremendi. Visto che il confidor è diventato carissimo, ho provato ad usare lo Spaikil: sembra che lo scempio si sia fermato.... (foto) però quasi tutti gli anni è la stessa storia, non ne posso più! Triste ho delle piante che vengono regolarmente rosicchiate tutti gli anni e non riescono quasi a crescere...

 
   
   
   
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Dom 01 Feb 2009, 19:19   Oggetto:
patra Dom 01 Feb 2009, 19:19
Rispondi citando

Ciao Grisu!! Very Happy Sei nuova ed io ti dò il benvenuto nel forum Benvenuto!
....però ti devo dire che le tue piantuzze le vedo messe veramente un po' maluccio!!!
Io non sono una superesperta, ma se fossero mie, taglierei subito le parti sane per prepararmi a fare delle nuove talee.....
Vedrai che qualcuno più esperto di me ti darà le dritte giuste!! Esatto Esatto


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Dom 01 Feb 2009, 20:30   Oggetto:
cactus Dom 01 Feb 2009, 20:30
Rispondi citando

Ciao Grisu.

Benvenuta!! Brindisi

Le prime due mi sembrano variegate anche se hanno delle aree con qualche problema evidente. Comunque le Lobivia riprenderanno e ti consiglio di metterle all'esterno, magari sotto un balcone. Sono piante che hanno bisogno di clima mediterraneo e resistono al freddo secco tranquillamente.

Le altre qualche problema più serio lo hanno avuto soprattuto la frailea... credo non ci sia niente da fare per lei.

Strano che a Torino e in inverno il ragnetto rosso abbia fatto tutti questi danni.

Anche le Rebutia le metterei all'esterno tranquillamente, e forse con la nuova posizione riuscirari a debellare il ragnetto visto che mal sopporta l'umidità nell'aria.

Poi di prodotti per il ragnetto ce ne sono tantissimi, compreso il fenix che uso da anni, ma che forse non è più in commercio.

Sempre ammesso che il tuo problema sia il ragnetto rosso.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ekinon
Partecipante
Partecipante


Registrato: 03/10/08 20:32
Età: 41
Messaggi: 100
Residenza: Collegno ( TO )

Inviato: Dom 01 Feb 2009, 21:48   Oggetto:
Ekinon Dom 01 Feb 2009, 21:48
Rispondi citando

Incredibile!!mi spiace..comunque sei sicura che sia ragnetto?abbiamo avuto temperature minime notevoli e sicuramente micidiali per questo parassita.
Gli echinopsis hanno accusato la gelata ma non è detto che non riprendano vigore,avrai comunque cicatrici stacca eventualmente qualche pollone.
Non farle solo più bagnare.


_________________
Andrea
Top
Profilo Invia messaggio privato
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Dom 01 Feb 2009, 21:56   Oggetto:
odino_84 Dom 01 Feb 2009, 21:56
Rispondi citando

oltre il freddo poi, il ragnetto rosso non dovrebbe nemmeno tanto amare l'umidità...per cui anche a me l'ipotesi ragnetto rosso in questo periodo non mi convince...Dubbioso

comunque al di là di chi o cosa i danni ci sono e si vedono, purtroppo! Triste

se non trovi il prodotto che ti ha suggerito Paolo (cactus), per il ragnetto rosso c'è anche il MIRO della Bayer (questo l'ho visto più volte sugli scaffali dei centri)...

http://crop.bayercropscience.it/home.cfm?lang=it&section=34&type=X&id=3267


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
grisu14



Registrato: 01/02/09 18:21
Età: 54
Messaggi: 3
Residenza: provincia di Torino

Inviato: Dom 01 Feb 2009, 23:29   Oggetto:
grisu14 Dom 01 Feb 2009, 23:29
Rispondi citando

Grazie a tutti !!
Gli echinopsis adesso sono in garage (per la serie: chiudere la stalla dopo che i buoi sono scappati...) dove fa un po' meno freddo, e non gli darò acqua fino alla primavera. Spero tanto che si riprendano...
Per le altre piante, se non è ragnetto rosso di cosa si potrebbe trattarsi?

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 02 Feb 2009, 3:00   Oggetto:
beppe58 Lun 02 Feb 2009, 3:00
Rispondi citando

grisu14 ha scritto:
...Per le altre piante, se non è ragnetto rosso di cosa si potrebbe trattarsi?

Ciao Grisu,penso anch'io danni da ragnetto, se sono ancora presenti io nebulizzerei con un'acaricida,Ok per il Miro,considera però che non è ovicida,quindi ripeti dopo una 15ina di giorni circa,in modo da eliminare gli ultimi nati prima che a loro volta depongano uova. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Lun 02 Feb 2009, 4:11   Oggetto:
odino_84 Lun 02 Feb 2009, 4:11
Rispondi citando

ciao beppe, stavo leggendo su internet che nemmeno il MIRO viene più prodotto dalla bayer! Shocked non so quanto sia vero con certezza, ma così si legge anche il altri forum...

danno come alternativa " Spaikil team ", sempre della Bayer...mah Laughing
http://www.bayergarden.it/web%5CBayerGarden.nsf/Prodotti/D441F0A3DA2BAF26C1257296005CB051?OpenDocument

http://www.bayergarden.it/web/bayergarden.nsf/Brochure-SpaikilTeam.pdf

qui dice che è efficace anche sulle uova e larve... Dubbioso

illuminaci beppe in questa selva di prodotti chimici ahah Very Happy

ciao ciao


_________________
Matteo


L'ultima modifica di odino_84 il Lun 02 Feb 2009, 11:12, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Dr. Kakkro
Master
Master


Registrato: 28/01/08 16:33
Età: 41
Messaggi: 1687
Residenza: Torino

Inviato: Lun 02 Feb 2009, 10:42   Oggetto:
Dr. Kakkro Lun 02 Feb 2009, 10:42
Rispondi citando

So che son un profano nell'identificare le malattie... ma a me le prime due sembrano belle gelate...


_________________
Dr. K.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Lun 02 Feb 2009, 10:48   Oggetto:
angelo Lun 02 Feb 2009, 10:48
Rispondi citando

lo spaikil team è + indicato per la doppia azione che svolge:acaricida e ovicida, mentre gli altri sopra menzionati funzionano solo come acaricida e vista la veloce riproduzione del ragnetto, con questi ultimi non sempre la si ha vinta, anzi quando si crede di averlo eliminato, i danni diventano maggiori.
Utilizzavo il Feni L della cifo con doppia funzione(p.a. dicofol+malathion) , un prodotto molto valido, ormai non + in commercio, altro valido prodotto è lo Spaikil KT, oppure un'altro sistema + funzionale e meno dannoso per noi, è la lotta biologica con il PHYTOSEIULUS PERSIMILIS predatore naturale del Tetranychus Urticae("ragnetto rosso" Sorriso
le foto 4-6 portano i segni della bestiaccia!


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 02 Feb 2009, 13:41   Oggetto:
beppe58 Lun 02 Feb 2009, 13:41
Rispondi citando

Ciao Odino, LOL LOL non illumino un bel niente,non credo di esserne all'altezza Triste
però copio/incollo da Fitogest parte delle schede dei 2 p.a dello Spaikil team

Bifentrin Acaricida-insetticida piretroide che svolge la propria azione per contatto ed ingestione a dosi estremamente contenute. La sua attività si manifesta sia per azione diretta, sia per l'effetto repellente esercitato nei confronti di vari parassiti. La sua persistenza di azione può variare tra le 3 e le 4 settimane.

ExitiazoxAcaricida ovo-larvicida a bassa tossicità che agisce per contatto e ingestione contro uova, larve e ninfe; anche se non è attivo contro adulti, esplica una azione sterilizzante sulle femmine. Presenta una azione translaminare e persiste da 30 a 60 giorni.

Il Miro è ancora in vendita fino a fine 2010,probabilmente la Bayer l'ha già rimpiazzato
P.a del Miro :Fenpiroximate
Il principio attivo è un acaricida appartenente alla famiglia dei fenossipirazoli, attivo contro le forme mobili (larve, ninfe, adulti) degli acari fitofagi Tetranichidi (Panonychus ulmi, Panonychus citri, Eotetranycus carpini, Tetranycus urticae) Tarsomenidi ed Eriofidi. Il principio attivo è caratterizzato da una azione pronta e duratura che si esplica principalmente per contatto ed ingestione. Alle dosi più alte esplica anche una parziale azione ovicida. Alle dosi consigliate il principio attivo risulta mediamente selettivo nei confronti dei fitoseidi (Amblyseius spp.) e selettivo per Crysopa spp. e Lycosa spp. Trattandosi di un prodotto di contatto è necessario effettuare una accurata ed uniforme bagnatura di tutta la vegetazione.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Lun 02 Feb 2009, 19:02   Oggetto:
odino_84 Lun 02 Feb 2009, 19:02
Rispondi citando

grazie beppe... Intesa


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
grisu14



Registrato: 01/02/09 18:21
Età: 54
Messaggi: 3
Residenza: provincia di Torino

Inviato: Lun 02 Feb 2009, 19:48   Oggetto:
grisu14 Lun 02 Feb 2009, 19:48
Rispondi citando

ancora grazie a tutti! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
elebar
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/07/09 16:23
Età: 54
Messaggi: 444
Residenza: Prov. FI

Inviato: Ven 24 Lug 2009, 11:50   Oggetto: Re: freddo e ragnetto rosso
elebar Ven 24 Lug 2009, 11:50
Rispondi citando

grisu14 ha scritto:
...L'altro mio guaio è il ragnetto rosso, contro cui combatto da anni con alterni risultati.
Ho sempre usato il confidor, con cui le ho irrorate anche questo autunno mentre le ritiravo, ma due settimane fa, durante un'ispezione, ho trovato dei danni tremendi...


Ciao, volevo precisare che il Confidor NON ha azione acaricida; può egregiamente controllare la cocciniglia ma NON GLI ACARI, per i quali occorre usare tempestivamente dei prodotti appositi.

Io al momento sto usando il Compo Acar Combi.

In caso di ripetute infestazioni, è opportuno cambiare principio attivo per evitare di selezionare ceppi resistenti. Confuso


_________________
Ciao, Elena Sorriso



.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it