Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
uba
Registrato: 16/05/09 14:58 Messaggi: 25
|
Inviato: Lun 29 Giu 2009, 13:10 Oggetto: sabbia di fiume?
uba Lun 29 Giu 2009, 13:10
|
|
|
Allora per le varie composte si raccomandano principalmente tre elementi lapillo, sabbia di fiume e terriccio. per il primo non ho problemi esiste una cava vicino a me, per il terriccio compro quello normale, ma ho qualche dubbio sulla sabbia per ora ho comprato quella da acquari, a parte il costo secondo voi va bene? |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Lun 29 Giu 2009, 13:24 Oggetto:
-marco- Lun 29 Giu 2009, 13:24
|
|
|
se è quella che conosco io, mi sembra troppo fine, devi cercare una graniglia di fiume, la puoi trovare in tutti i negozi che vendono materiale per l'edilizia
qui puoi renderti conto di come sono gli interti
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2057 |
|
Top |
|
 |
odino_84 Master


Registrato: 19/02/07 09:45 Messaggi: 1645 Residenza: Provincia di Roma
|
Inviato: Lun 29 Giu 2009, 13:29 Oggetto:
odino_84 Lun 29 Giu 2009, 13:29
|
|
|
dipende dalla granulometria...se è 3-5 va bene! se è 0-3 forse è un pò troppo fine! altrimenti passala al setaccio!
 _________________ Matteo |
|
Top |
|
 |
annamaria Partecipante

Registrato: 19/06/08 07:41 Messaggi: 326 Residenza: genova
|
Inviato: Lun 29 Giu 2009, 13:52 Oggetto:
annamaria Lun 29 Giu 2009, 13:52
|
|
|
A me l'hanno regalata! L'ho chiesta al titolare di un negozio che vende materiale per l'edilizia, me ne ha riempito un sacchetto di circa 3 Kg. e quando gli ho chiesto quanto costa, mi ha detto che me la regala!  |
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Lun 29 Giu 2009, 14:03 Oggetto:
tatella2000 Lun 29 Giu 2009, 14:03
|
|
|
annamaria ha scritto: | A me l'hanno regalata! L'ho chiesta al titolare di un negozio che vende materiale per l'edilizia, me ne ha riempito un sacchetto di circa 3 Kg. e quando gli ho chiesto quanto costa, mi ha detto che me la regala!  |
Ottima strategia! Si può chiedere anche ai vari piccoli cantieri che si vedono ovunque (ristrutturazioni di case ecc)
nessuno ha il coraggio di chiedere denaro x un sacchetto di sabbia...  _________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
annamaria Partecipante

Registrato: 19/06/08 07:41 Messaggi: 326 Residenza: genova
|
Inviato: Lun 29 Giu 2009, 15:31 Oggetto:
annamaria Lun 29 Giu 2009, 15:31
|
|
|
Loro comprano e vendono sabbia a quintali... un sacchetto non è niente per loro, ma per noi è un piccolo tesoro  |
|
Top |
|
 |
uba
Registrato: 16/05/09 14:58 Messaggi: 25
|
Inviato: Lun 29 Giu 2009, 19:15 Oggetto:
uba Lun 29 Giu 2009, 19:15
|
|
|
annamaria ha scritto: | Loro comprano e vendono sabbia a quintali... un sacchetto non è niente per loro, ma per noi è un piccolo tesoro  |
Ok ho capito che mi metterò alla ricerca nei negozi di edilizia fino ad ora pensavo che utilizzassero solo quella fina. In ogni caso quella da acquario va bene considerando che non è eccessivamente fine. |
|
Top |
|
 |
arteebotanica Partecipante


Registrato: 09/02/09 23:51 Messaggi: 119 Residenza: Loria (TV)
|
Inviato: Dom 05 Lug 2009, 16:34 Oggetto:
arteebotanica Dom 05 Lug 2009, 16:34
|
|
|
dipende cosa hAI BISOGNO spesso la sabbia di fiume è calcarea se hai bisogno di calcare nel vaso va bene altrimenti devi assicurarti che sia silicea, spesso difficile almeno dalle mie parti trovare nei magazzini edili sabbie silicee di solito sono tutte molto calcaree e spesso per le mie piante non vanno bene , infatti già l'acqua se viene data da rubinetto crea deposito calcareo nel vaso, è buona quella per acquari non è sempère finissima la si trova anche i granulometrie molto buone il fatto è che costa parecchio, un tempo avevo trovato un deposito di sabbie che la commercializzava e costava pochissimo, me ne avevano regalato un sacco solo perchè aveva preso la pioggia, altrimenti opta per la sabbia quarzifera che trovi nei magazzini edili o per vermiculite o agriperlite( sempre nei magazzini edili) io adesso ho trovato un torrente ( a tre ore di macchina) che è di puro granito di varie granulometrie dipende dalle zone _________________ Lorenzo Stocco, vieni a visitare il mio sito:
http://www.arteebotanica.org
il forum dell'AIAS nazionale: www.cactus.it/forum venite a farci una visitina |
|
Top |
|
 |
lilson Prof


Registrato: 21/07/08 11:56 Età: 51 Messaggi: 2355 Residenza: Agrigento
|
Inviato: Lun 06 Lug 2009, 16:58 Oggetto:
lilson Lun 06 Lug 2009, 16:58
|
|
|
arteebotanica ha scritto: | dipende cosa hAI BISOGNO spesso la sabbia di fiume è calcarea se hai bisogno di calcare nel vaso va bene altrimenti devi assicurarti che sia silicea, spesso difficile almeno dalle mie parti trovare nei magazzini edili sabbie silicee di solito sono tutte molto calcaree e spesso per le mie piante non vanno bene , infatti già l'acqua se viene data da rubinetto crea deposito calcareo nel vaso, è buona quella per acquari non è sempère finissima la si trova anche i granulometrie molto buone il fatto è che costa parecchio... |
Quoto in pieno. Attenzione con la sabbia di fiume che spesso è appunto troppo calcarea. _________________ I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)
I miei Ferocactus |
|
Top |
|
 |
Caray Partecipante


Registrato: 27/05/09 16:54 Messaggi: 134 Residenza: Amelia - Umbria
|
Inviato: Dom 12 Lug 2009, 19:09 Oggetto:
Caray Dom 12 Lug 2009, 19:09
|
|
|
Certo che se uno va "a la buena de Dios" chiedendo che gli regalino sabbia comunque sia e purché sia, può succedere che quanto offerto non corrisponda a quanto si desidera. Anche se è vero che l'edilizia oggigiorno tende a usare sabbie a base silicea (guardate questo sito preso a caso http://www.grascalce.it/index.asp?cosa=ProdottiScheda&id=28&IdPadre=5) vi posso assicurare che la sabbia da cantiere è ben lungi dal rappresentare l'inerte cui aspiriamo.
Tuttavia se si vuole ricorrere comunque alla sabbia della "provvidenza" consiglierei per lo meno di fare un esame casereccio del contenuto di calcare: aggiungete alla sabbia una goccia di acqua e un po' di acido muriatico, oppuree di aceto, limone o Viakal e osservate la reazione che fa. Tanta più schiuma farà, quanto più la sabbia sarà calcarea. Rimarrete sorprese dal comportamento di molte sabbie sulle quali avreste giurato.
A questo punto nel caso in cui sia risultata una sabbia calcarea ovviamente non dovrete buttare via tutto: acqua sporca e creatura. In primo luogo il lavaggio sarà capace di rimuovere gran parte del calcio presente in forma super-solubile; dopo il lavaggio quella sabbia potrà essere usata perfettamente per aggiungerla alla composta per piante grasse. Dalla prova inoltre, potrete ricavare anche una buona indicazione sull'aggiunta del gesso che molto spesso viene consigliato nella pagina per le composte. A quel punto si sarà in possesso di tutti gli elementi per correggere le dosi (ricordiamo tra l'altro che la pozzolana o la pomice contengono essenzialmente ossidi di alluminio e silicio, ma non di calcio).
Un'ultima cosa. oltre ai torrenti che possono essere prodighi di buona sabbia inerte, se si ha la fortuna di vivere nei pressi di laghi (Bolsena, Bracciano, Vico, Trasimeno, ecc) bisogna ricordarsi che le spiaggie costituiscono delle enormi riserve di ottima sabbia silicea di buona granulometria. Ciao. Caray _________________ Caray |
|
Top |
|
 |
arteebotanica Partecipante


Registrato: 09/02/09 23:51 Messaggi: 119 Residenza: Loria (TV)
|
Inviato: Lun 13 Lug 2009, 20:42 Oggetto:
arteebotanica Lun 13 Lug 2009, 20:42
|
|
|
sono pienamente daccordo, l'acido per le prove l'ho usato spesso, suggerirei anche delle ricerche su testi o internet sulle varie conformazioni geologiche italiane per scoprire le zone di origine silicee più vicine, la nostra passione è bella anche perchè ci spinge a far ricerche _________________ Lorenzo Stocco, vieni a visitare il mio sito:
http://www.arteebotanica.org
il forum dell'AIAS nazionale: www.cactus.it/forum venite a farci una visitina |
|
Top |
|
 |
annamaria Partecipante

Registrato: 19/06/08 07:41 Messaggi: 326 Residenza: genova
|
Inviato: Ven 17 Lug 2009, 9:41 Oggetto:
annamaria Ven 17 Lug 2009, 9:41
|
|
|
Non se ne sa mai abbastanza Andrò a vedere se la sabbia che ho preso è calcarea. Grazie a tutti per i chiarimenti. ciao, Annamaria  |
|
Top |
|
 |
uba
Registrato: 16/05/09 14:58 Messaggi: 25
|
Inviato: Ven 17 Lug 2009, 14:14 Oggetto:
uba Ven 17 Lug 2009, 14:14
|
|
|
Allora mi sono recato presso il fiume vomano e ho caricato qualche sacco farò la prova schiuma. |
|
Top |
|
 |
Caray Partecipante


Registrato: 27/05/09 16:54 Messaggi: 134 Residenza: Amelia - Umbria
|
|
Top |
|
 |
uba
Registrato: 16/05/09 14:58 Messaggi: 25
|
Inviato: Ven 17 Lug 2009, 21:07 Oggetto:
uba Ven 17 Lug 2009, 21:07
|
|
|
Caray ha scritto: | Ehi Uba, non vorrei che fosse come nella storia di Maometto e le montagna.
Probabilmente era più semplice portarti un flacone di Viakal e testare i campioni di sabbia. Che Dio te la mandi buona, perché se la prova non riesce la vedo male anche per me.
Ciao. Caray |
Ad averlo saputo prima lo avrei portato il viakal quando ho un po di tempo provo |
|
Top |
|
 |
|
|
|