La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


nuovi dubbi su nuovi acquisti

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Lele123
Master
Master


Registrato: 13/10/08 21:13
Età: 39
Messaggi: 1464
Residenza: pavia-milano

Inviato: Lun 20 Lug 2009, 20:03   Oggetto: nuovi dubbi su nuovi acquisti
Lele123 Lun 20 Lug 2009, 20:03
Rispondi citando

ciao a tutti!
oggi sono stato al vivaio montina di albenga in liguria
ho comprato queste piantelle:


e oltre a non sapere cosa siano non so se vanno bene nel terriccio di milena classico...
quella tipo lithops deve stare sempre una settimana a radici all'aria? Ne ha pochissime!

grazie a tutti!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Degiomoni
Master
Master


Registrato: 04/09/08 14:51
Età: 46
Messaggi: 1996
Residenza: Nardo' (LE)

Inviato: Mar 21 Lug 2009, 6:29   Oggetto:
Degiomoni Mar 21 Lug 2009, 6:29
Rispondi citando

Ciao Lele, intanto ti dico che sono tutte molto belle, complimenti, quella con poche radici è una fenestraria, le altre due sono delle crassule e la spinosetta ad vederla così sembrerebbe un fero pilosus, ma poi comunque accertati di queste identificazioni.
Per quanto riguarda la cura, ti dico come faccio io, qui fa un caldo bestiale in questi ultimi giorni e quando sono così piccole non le lascio una settimana, le lascia asciugare tre, quattro giorni, poi rinvaso e le lascio ancora una settimana e poi annaffio abbondantemente, se mi accorgo che qualcuna ne sta soffrendo la vaporizzo senza problemi.
Per ciò che riguarda la composta io parto sempre da quella di milena, tieni presente che le crassule in genere amano una composta un pò più ricca.
Per la fenestraria copio ed incollo quello che ho trovato!
Esposizione Fenestraria aurantiaca
Pianta che necessita di almeno alcune ore al giorno di irradiamento solare. Le piante succulente possono essere coltivate anche in serra fredda, con temperature che per molte specie possono essere inferiori ai 5°C, ma in questo caso é necessario mantenerle completamente asciutte.Si consiglia di coltivare la Fenestraria aurantiaca in casa o in serra riscaldata; quando le temperature minime salgono al di sopra dei 15°C è possibile spostarle all'aperto.
Generalità Fenestraria aurantiaca
La Fenestraria aurantiaca ha sviluppo tappezzante, tende quindi ad allargarsi molto. Fenestraria aurantiaca è sempreverde; durante primavera , estate , autunno , inverno assume una colorazione giallo ; gli esemplari adulti sono di taglia piccola e raggiungono i 5 cm di altezza. Queste piante sono succulente.
Concimazione Fenestraria aurantiaca
In questo periodo dell'anno, ricordiamo di arricchire il terreno delle piante succulente, utilizzando, ogni 15-2 giorni, un concime specifico; il fertilizzante per le piante succulente deve essere povero in azoto, per evitare che producano un'eccessiva quantità di vegetazione facilmente attaccabile da malattie fungine.
Annaffiatura Fenestraria aurantiaca
Ricordiamo che le piante succulente possono trattenere l'acqua all'interno dei loro tessuti, quindi necessitano di annaffiature solo con clima caldo. Evitiamo di annaffiare la Fenestraria aurantiaca eccessivamente, lasciando sempre che tra un'annaffiatura e l'altra il terreno rimanga asciutto per almeno un paio di giorni, quindi interveniamo bagnando il substrato in profondità ogni 4-5 settimane , con 1-2 bicchieri d'acqua .
Trattamenti Fenestraria aurantiaca
Con l'innalzarsi delle temperature diurne, all'inizio della primavera, è bene praticare un trattamento preventivo, con un insetticida ad ampio spettro, da praticarsi quando nel giardino non sono presenti fioriture. Prima che le gemme ingrossino eccessivamente è consigliabile anche praticare un trattamento fungicida ad ampio spettro, per prevenire lo sviluppo di malattie fungine, il cui dilagare è favorito dall'elevata umidità ambientale.
Terreno Fenestraria aurantiaca
Coltivare in terreno soffice e sabbioso, molto ben drenato.
Note Fenestraria aurantiaca
Se si desidera è possibile coltivare la Fenestraria aurantiaca in contenitore. Le indicazioni fornite in questo articolo sono da intendersi per una pianta di dimensioni medie.

Ciao e buona coltivazione Ciao


_________________
Monica
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lele123
Master
Master


Registrato: 13/10/08 21:13
Età: 39
Messaggi: 1464
Residenza: pavia-milano

Inviato: Mar 21 Lug 2009, 8:58   Oggetto:
Lele123 Mar 21 Lug 2009, 8:58
Rispondi citando

grazie! sarà la mia guida!
il problema che già sta mattina dopo solo 1 notte con le radici all'aria una parte della fenestaria si è chinata...


_________________
alcune mie piante

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32145&highlight=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Degiomoni
Master
Master


Registrato: 04/09/08 14:51
Età: 46
Messaggi: 1996
Residenza: Nardo' (LE)

Inviato: Mar 21 Lug 2009, 10:58   Oggetto:
Degiomoni Mar 21 Lug 2009, 10:58
Rispondi citando

Non l'avrai mica messa al sole???
Se si è ammosciata è un conto, e comunque non preoccuparti sono piante che resistono un paio di giorni senza acqua, e comunque ricordati sempre che una volte pulite devi tenerle all'ombra ed al fresco!!!!


_________________
Monica
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lele123
Master
Master


Registrato: 13/10/08 21:13
Età: 39
Messaggi: 1464
Residenza: pavia-milano

Inviato: Mar 21 Lug 2009, 12:29   Oggetto:
Lele123 Mar 21 Lug 2009, 12:29
Rispondi citando

certo è all'ombra 24h/24h all'aperto dove ho sempre tenuto tutte le altre ed è bastata una notte all'ammosciamento di una foglia, non vorrei che le ferite da pulizia abbiamo fatto entrare marciume

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Degiomoni
Master
Master


Registrato: 04/09/08 14:51
Età: 46
Messaggi: 1996
Residenza: Nardo' (LE)

Inviato: Mer 22 Lug 2009, 6:47   Oggetto:
Degiomoni Mer 22 Lug 2009, 6:47
Rispondi citando

No non preoccuparti, non le accadrà nulla, a volte siamo solo molto apprensivi Very Happy , questo accade anche a me! Esatto


_________________
Monica
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lele123
Master
Master


Registrato: 13/10/08 21:13
Età: 39
Messaggi: 1464
Residenza: pavia-milano

Inviato: Mer 22 Lug 2009, 20:01   Oggetto:
Lele123 Mer 22 Lug 2009, 20:01
Rispondi citando

dopo 48 ore le foglie della fenestraria continuani ad afflosciarsi una dopo l'altra...domani sera la metto nella composta...
può convivere con le crassule che ha vicino?


_________________
alcune mie piante

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32145&highlight=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Degiomoni
Master
Master


Registrato: 04/09/08 14:51
Età: 46
Messaggi: 1996
Residenza: Nardo' (LE)

Inviato: Gio 23 Lug 2009, 5:58   Oggetto:
Degiomoni Gio 23 Lug 2009, 5:58
Rispondi citando

No, mettila da sola, le crassule hanno necessità completamente differenti!


_________________
Monica
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lele123
Master
Master


Registrato: 13/10/08 21:13
Età: 39
Messaggi: 1464
Residenza: pavia-milano

Inviato: Gio 23 Lug 2009, 8:16   Oggetto:
Lele123 Gio 23 Lug 2009, 8:16
Rispondi citando

grazie Monica, stasera le piazzo...dici di nebulizzare per reidratare magari?


_________________
alcune mie piante

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32145&highlight=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Degiomoni
Master
Master


Registrato: 04/09/08 14:51
Età: 46
Messaggi: 1996
Residenza: Nardo' (LE)

Inviato: Gio 23 Lug 2009, 8:43   Oggetto:
Degiomoni Gio 23 Lug 2009, 8:43
Rispondi citando

Si nebulizzala, ma non bagnare il terreno.


_________________
Monica
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it