Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
IxChel Master


Registrato: 06/08/08 19:15 Messaggi: 1340
|
|
Top |
|
 |
Caray Partecipante


Registrato: 27/05/09 16:54 Messaggi: 134 Residenza: Amelia - Umbria
|
Inviato: Dom 19 Lug 2009, 16:45 Oggetto:
Caray Dom 19 Lug 2009, 16:45
|
|
|
Bellissima! Sembra proprio una Eriosyce aurata. Un tempo apparteneva alle Neoporterie, ma ora alle Eriosyce.
Se è una Aurata è veramente una pianta da collezionare: in Chile, all'altezza di di Coquimbo-La Serena e verso l'interno per Vicuña Maquenna e le Ande, cresce fino a 90 cm è può raggiungere il mezzo metro di base.
Spettacolare! Dimmi dove la hai trovata! Ne voglio anch'io una uguale. Ciao. Caray
_________________ Caray |
|
Top |
|
 |
IxChel Master


Registrato: 06/08/08 19:15 Messaggi: 1340
|
Inviato: Dom 19 Lug 2009, 16:49 Oggetto:
IxChel Dom 19 Lug 2009, 16:49
|
|
|
Caray veramente allora!Mi fai preoccupare,se si tratta di una rarità,meglio che la regali...
L'ho trovata proprio nelle zona delle Ande..a Catanzaro,credimi,strano che arrivino piante particolari...consigli per la coltivazione..?
|
|
Top |
|
 |
Caray Partecipante


Registrato: 27/05/09 16:54 Messaggi: 134 Residenza: Amelia - Umbria
|
Inviato: Dom 19 Lug 2009, 17:05 Oggetto:
Caray Dom 19 Lug 2009, 17:05
|
|
|
No la Aurata non è nessuna rarità, solo che io la trovo bellissima, per lo meno fintanto che è giovane. Sono poche le grasse che hanno un contrasto così marcato fra le spine rosso-nere e l'epidermide verde chiara.
Per la coltivazione basta un composto molto ben drenante e poi una esposizione a tutto sole. Questo favorisce il colore delle spine. Quanto all'umidità le Eriosyce non l'amano affatto; per la temperatura può scendere fino a 5 gradi senza problemi. In complesso, se hai l'accortezza di proteggerla dal freddo e dalla pioggia è una pianta che non crea difficoltà! Auguri! Caray
_________________ Caray |
|
Top |
|
 |
valy Prof


Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
|
|
Top |
|
 |
IxChel Master


Registrato: 06/08/08 19:15 Messaggi: 1340
|
Inviato: Dom 19 Lug 2009, 17:12 Oggetto:
IxChel Dom 19 Lug 2009, 17:12
|
|
|
Grazie dei consigli,beh,che dire...se la ritrovo ti faccio sapere! Spero di tenerla nel migliore dei modi,è stato amore a prima vista ed è tra le mie preferite! Vero,spine fantastiche,le nuove nate sono di un nero strabiliante!!!
_________________ Tiziana |
|
Top |
|
 |
IxChel Master


Registrato: 06/08/08 19:15 Messaggi: 1340
|
Inviato: Dom 19 Lug 2009, 17:13 Oggetto:
IxChel Dom 19 Lug 2009, 17:13
|
|
|
Grazie Valy,controllo subito in galleria per la mammy!
_________________ Tiziana |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Dom 19 Lug 2009, 17:16 Oggetto:
-marco- Dom 19 Lug 2009, 17:16
|
|
|
a me sembra una paucicostata
|
|
Top |
|
 |
IxChel Master


Registrato: 06/08/08 19:15 Messaggi: 1340
|
Inviato: Dom 19 Lug 2009, 17:25 Oggetto:
IxChel Dom 19 Lug 2009, 17:25
|
|
|
Non so Marco..non somiglia molto all'altra,più grande,che ho...in galleria vedo che è abbastanza variabile per colore e grossezza delle spine,ma tra le mie due non ci sono molte somiglianze...
_________________ Tiziana |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Dom 19 Lug 2009, 17:56 Oggetto:
Antonietta Dom 19 Lug 2009, 17:56
|
|
|
La terza sembrerebbe una eriosyce nidus, Tiziana.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
IxChel Master


Registrato: 06/08/08 19:15 Messaggi: 1340
|
Inviato: Dom 19 Lug 2009, 18:00 Oggetto:
IxChel Dom 19 Lug 2009, 18:00
|
|
|
grazie Antonietta!!!
_________________ Tiziana |
|
Top |
|
 |
|
|
|