La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


dove sbaglio?
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
federica99
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/07/08 09:51
Età: 52
Messaggi: 220
Residenza: Padova

Inviato: Sab 18 Lug 2009, 12:44   Oggetto: dove sbaglio?
federica99 Sab 18 Lug 2009, 12:44
Rispondi citando

con questi lithops non ne vengo fuori. a parte il fatto che sono molto filati a causa sicuramente del poco sole che hanno visto la scorsa estate. inoltre hanno iniziato e concluso la muta solo da poco. comunque ho ricominciato ad annaffiarli dopo la muta. adesso li bagno circa ogni 8/9 giorni, e prendono il sole per tutto il pomeriggio.
come vedete dalla foto sono piuttosto raggrinziti (subito dopo la muta non erano così). si tratta solo di poca acqua e/o troppo sole?
grazie

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
elebar
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/07/09 16:23
Età: 55
Messaggi: 444
Residenza: Prov. FI

Inviato: Sab 18 Lug 2009, 15:56   Oggetto:
elebar Sab 18 Lug 2009, 15:56
Rispondi citando

Ciao, parrebbe proprio che si tratti di mancanza di acqua, PERO' li stai già annaffiando pure troppo per i loro gusti perchè quando fa molto caldo come adesso (compresa la notte, quindi all'incirca luglio e agosto) vanno in riposo e quindi non vanno bagnati Rolling Eyes , quindi immagino che sia la composta troppo "sassosa", può essere?
Queste le indicazioni di un mio amico esperto di Lithops:

Più il clima è caldo, meno inerte ci vuole nel terriccio, altrimenti si asciuga troppo presto e le piante non hanno il tempo di assorbire il nutrimento. Nel nord Italia un 20% di terriccio da giardino è sufficiente.

Generalmente si annaffia una o due volte AL MESE dalla fine della muta all'inizio del caldo e quindi del riposo, poi praticamente NIENTE fino all'inizio della fioritura, quindi abbondanti e frequenti annaffiature fino a quando il fiore non si è seccato: è in questo periodo che la pianta assorbe il nutrimento per l'inverno (e la muta), durante il quale ovviamente NON va assolutamente bagnato.


.


_________________
Ciao, Elena Sorriso



.
Top
Profilo Invia messaggio privato
dalunda
Prof
Prof


Registrato: 17/07/08 14:11
Messaggi: 2278
Residenza: Barletta/Brianza

Inviato: Sab 18 Lug 2009, 16:20   Oggetto:
dalunda Sab 18 Lug 2009, 16:20
Rispondi citando

Anche io ho letto dei lithops che vanno in riposo quando fa troppo caldo,però è la prima volta che sento che in base al caldo bisogna aggiungere più terriccio.

Io ho i miei lithops in composta fatta prevalentemente di inerti e li bagno (anche ora) ogni 15 giorni e stanno bene.
Sinceramente non so il perchè i tuoi stiano così,ma a questo punto mi chiedo,come è fatta la composta in cui si trovano?
E' fatta soprattutto da inerti oppure li hai messi solo in superficie?


_________________
Damiana
Top
Profilo Invia messaggio privato
fasaffa
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 30/05/09 15:34
Età: 44
Messaggi: 97
Residenza: Pavia

Inviato: Sab 18 Lug 2009, 17:07   Oggetto:
fasaffa Sab 18 Lug 2009, 17:07
Rispondi citando

io mi sono convinto che i lithops non riescano a crescere da noi, soprattutto nel nord italia.. già l'umidità dell'aria è assolutamente insostenibile per loro. mi sbaglierò ma la mia esperienza è questa. .. un saluto

Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Sab 18 Lug 2009, 17:17   Oggetto:
artistichousewife Sab 18 Lug 2009, 17:17
Rispondi citando

fasaffa ha scritto:
io mi sono convinto che i lithops non riescano a crescere da noi, soprattutto nel nord italia.. già l'umidità dell'aria è assolutamente insostenibile per loro. mi sbaglierò ma la mia esperienza è questa. .. un saluto


anch'io non poso dire di aver mai avuto troppe soddifazioni con i lithops... sono adorabili e ora voglio provare a fare una casetta mista da non toccare per anni... magari così si ambientano e sopportano meglio la nostra umidità prealpina...

Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Onigiri
Partecipante
Partecipante


Registrato: 21/01/09 00:14
Età: 39
Messaggi: 116
Residenza: Riva del garda

Inviato: Sab 18 Lug 2009, 17:29   Oggetto:
Onigiri Sab 18 Lug 2009, 17:29
Rispondi citando

artistichousewife ha scritto:
ora voglio provare a fare una casetta mista da non toccare per anni... magari così si ambientano e sopportano meglio la nostra umidità prealpina...

Dubbioso


se riesci nell'impresa ti seguo a ruota!!! Esatto

Top
Profilo Invia messaggio privato
dalunda
Prof
Prof


Registrato: 17/07/08 14:11
Messaggi: 2278
Residenza: Barletta/Brianza

Inviato: Sab 18 Lug 2009, 17:44   Oggetto:
dalunda Sab 18 Lug 2009, 17:44
Rispondi citando

A bologna ho visto dei lithops nell'orto botanico,quindi secondo me con qualche attenzione in più si possono coltivare anche al nord.


_________________
Damiana
Top
Profilo Invia messaggio privato
elebar
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/07/09 16:23
Età: 55
Messaggi: 444
Residenza: Prov. FI

Inviato: Sab 18 Lug 2009, 17:54   Oggetto:
elebar Sab 18 Lug 2009, 17:54
Rispondi citando

fasaffa ha scritto:
io mi sono convinto che i lithops non riescano a crescere da noi, soprattutto nel nord italia.. già l'umidità dell'aria è assolutamente insostenibile per loro. mi sbaglierò ma la mia esperienza è questa. .. un saluto


Io non sono propriamente "al nord", ma abito vicino ad Incisa Valdarno e vi assicuro che qui in autunno e inverno c'è una nebbia che non ha niente da invidiare alla pianura padana! Confuso Eppure ho la mia ciotola con diversi Lithops che stanno benissimo da anni; certo sono MOLTO sfasati come ciclo vitale, ad esempio i miei la muta la iniziano in aprile Shocked per terminarla in un mesetto, quindi comincio a bagnarli che praticamente è giugno, e fioriscono a novembre, quando sono già da un po' dentro la serra fredda... Rolling Eyes Quindi io stessa non è che possa seguire più di tanto quei consigli che ho riportato (non mi metto certo ad annaffiarli a novembre!)... Però con qualche "adattamento" si possono tenere benissimo! Sorriso


_________________
Ciao, Elena Sorriso



.
Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Sab 18 Lug 2009, 18:13   Oggetto:
artistichousewife Sab 18 Lug 2009, 18:13
Rispondi citando

Onigiri ha scritto:
artistichousewife ha scritto:
ora voglio provare a fare una casetta mista da non toccare per anni... magari così si ambientano e sopportano meglio la nostra umidità prealpina...

Dubbioso


se riesci nell'impresa ti seguo a ruota!!! Esatto


ti terrò informato!!!
Esatto Esatto Very Happy Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Sab 18 Lug 2009, 18:14   Oggetto:
artistichousewife Sab 18 Lug 2009, 18:14
Rispondi citando

dalunda ha scritto:
A bologna ho visto dei lithops nell'orto botanico,quindi secondo me con qualche attenzione in più si possono coltivare anche al nord.


credimi... io a varese, a otto km dal confine svizzero, non ho deciamente un clima bolognese...

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Sab 18 Lug 2009, 18:19   Oggetto:
artistichousewife Sab 18 Lug 2009, 18:19
Rispondi citando

elebar ha scritto:
fasaffa ha scritto:
io mi sono convinto che i lithops non riescano a crescere da noi, soprattutto nel nord italia.. già l'umidità dell'aria è assolutamente insostenibile per loro. mi sbaglierò ma la mia esperienza è questa. .. un saluto


Io non sono propriamente "al nord", ma abito vicino ad Incisa Valdarno e vi assicuro che qui in autunno e inverno c'è una nebbia che non ha niente da invidiare alla pianura padana! Confuso Eppure ho la mia ciotola con diversi Lithops che stanno benissimo da anni; certo sono MOLTO sfasati come ciclo vitale, ad esempio i miei la muta la iniziano in aprile Shocked per terminarla in un mesetto, quindi comincio a bagnarli che praticamente è giugno, e fioriscono a novembre, quando sono già da un po' dentro la serra fredda... Rolling Eyes Quindi io stessa non è che possa seguire più di tanto quei consigli che ho riportato (non mi metto certo ad annaffiarli a novembre!)... Però con qualche "adattamento" si possono tenere benissimo! Sorriso


grazie della tua esperienza... intanto li semino e comunque qualche vaso in nostro possesso per ora sta benissimo...
ma non capisco come è possibile che due vasi comprati nello stesso giorno, nello stesso vivaio e delle stesse varietà uno si sia decimato in un mese e l'altro stia benissimo.
trattati e posizionati nello stesso modo.
e siccome il vivaio dove li ho acquistati non è specializzato e li compera a sua volta inizio a pensare che il cambio di habitat per loro faccia differenza...

Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
tommaso76
Master
Master


Registrato: 19/04/09 15:40
Età: 49
Messaggi: 1853
Residenza: Padova

Inviato: Sab 18 Lug 2009, 20:12   Oggetto:
tommaso76 Sab 18 Lug 2009, 20:12
Rispondi citando

ciao io abito in provincia di padova e devo dire che i miei reagiscono bene anche d'inverno li proteggo solo con un telo di celophan , comunque anche per me la composta e' troppo minerale l'acqua tende a scivolare via troppo velocemente non permettendo alla pianta di assorbirla i miei stanno su di un poggiolo esposto quasi per tutta la giornata al sole


_________________
Pazienza & metodo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
federica99
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/07/08 09:51
Età: 52
Messaggi: 220
Residenza: Padova

Inviato: Sab 18 Lug 2009, 21:11   Oggetto:
federica99 Sab 18 Lug 2009, 21:11
Rispondi citando

l'esatta composizione della composta non la so, suppongo sia una classica 1/3 1/3 1/3 (l'ho presa in un vivaio specializzato), in superficie ci sono comunque un po' più di inerti di quanti non siano nella composta.
in effetti pero' devo dire che la scorsa estate, che non erano ancora stati svasati per cui erano in piena torba, di questi problemi non ne hanno avuti! per cui sospetto che la composta attuale sia troppo minerale. magari provo ad aggiungere un po' di terriccio.
intanto grazie a tutti! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
dalunda
Prof
Prof


Registrato: 17/07/08 14:11
Messaggi: 2278
Residenza: Barletta/Brianza

Inviato: Sab 18 Lug 2009, 22:40   Oggetto:
dalunda Sab 18 Lug 2009, 22:40
Rispondi citando

artistichousewife ha scritto:
dalunda ha scritto:
A bologna ho visto dei lithops nell'orto botanico,quindi secondo me con qualche attenzione in più si possono coltivare anche al nord.


credimi... io a varese, a otto km dal confine svizzero, non ho deciamente un clima bolognese...

Dai,ora hai la tua bellissima serra,magari ci riesci!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
dalunda
Prof
Prof


Registrato: 17/07/08 14:11
Messaggi: 2278
Residenza: Barletta/Brianza

Inviato: Sab 18 Lug 2009, 22:45   Oggetto:
dalunda Sab 18 Lug 2009, 22:45
Rispondi citando

federica99 ha scritto:
l'esatta composizione della composta non la so, suppongo sia una classica 1/3 1/3 1/3 (l'ho presa in un vivaio specializzato), in superficie ci sono comunque un po' più di inerti di quanti non siano nella composta.
in effetti pero' devo dire che la scorsa estate, che non erano ancora stati svasati per cui erano in piena torba, di questi problemi non ne hanno avuti! per cui sospetto che la composta attuale sia troppo minerale. magari provo ad aggiungere un po' di terriccio.
intanto grazie a tutti! Sorriso


Secondo me questo è proprio strano.
Prima di cambiare terriccio,chiedi consigli ad arteebotanica,è molto esperto sui lithops.
Io ho dei lithops nella classica composta 1/3 1/3 1/3 a cui ho aggiunto altri inerti e stanno bene.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pagina 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it