Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
albertorossi
Registrato: 18/07/09 07:31 Messaggi: 3
|
Inviato: Sab 18 Lug 2009, 7:39 Oggetto: prodotti sistemici per cocciniglia
albertorossi Sab 18 Lug 2009, 7:39
|
|
|
Scusate non ho letto tutti i post e magari c'è da qualche parte.... mi servirebbe conoscere il nome di prodotti sistemici anticocciniglia. Usavo il Fenix ma non c'è più... tutti i prodotti che trovo sono a base di olio??? AIUTO!!!!!!!
Grazie Ciao a tutti |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Sab 18 Lug 2009, 8:59 Oggetto:
Antonietta Sab 18 Lug 2009, 8:59
|
|
|
Ciao, Alberto, innanzitutto benvenuto fra noi!
Anche io conosco solo il fenix come sistemico. Una valida alternativa può essere il reldan22, della Bayer, che però è da contatto.
Aspetta Beppe58, sicuramente può darti qualche informazione in più. _________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
albertorossi
Registrato: 18/07/09 07:31 Messaggi: 3
|
Inviato: Sab 18 Lug 2009, 9:14 Oggetto:
albertorossi Sab 18 Lug 2009, 9:14
|
|
|
da contatto significa che lo uso a spruzzo sulla pianta o posso anche fargli il bagnetto per le radici?? ciao |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Sab 18 Lug 2009, 9:34 Oggetto:
Antonietta Sab 18 Lug 2009, 9:34
|
|
|
Si può sia spruzzare sul corpo della pianta che sulle radici, anche mettendole a bagno.
Mentre il prodotto sistemico entra in circolo nei vasi della pianta, quello da contatto agisce, appunto, per contatto, ma anche per inalazione (in un caso di una pianta pesantemente infestata, dopo averla spruzzata abbondantemente, l'ho chiusa in un sacchetto per qualche ora ed ho così debellato la cocciniglia).
Un'altra cosa: usando il reldan, è opportuno ripetere il trattamento dopo 15 giorni, per eliminare eventuali uova che si fossero salvate (e che nel frattempo si siano schiuse). Il prodotto diluito eventualmente avanzato è inutilizzabile, perché dopo 15 gg. ha perso la sua efficacia. _________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
elebar Partecipante


Registrato: 15/07/09 16:23 Età: 54 Messaggi: 444 Residenza: Prov. FI
|
Inviato: Sab 18 Lug 2009, 16:22 Oggetto:
elebar Sab 18 Lug 2009, 16:22
|
|
|
Ciao, se il problema sono le cocciniglie delle radici, io userei il CONFIDOR 200 SL, che è sistemico, per IRRIGAZIONE due volte a distanza di 10 - 15 giorni.
Sulla confezione non è indicata la cocciniglia, ma lo è sulla confezione delle pastiglie (da infilare nel terreno) di Provado Facile, che ha lo stesso principio attivo (imidaclorpid). Solo che le pastiglie per le grasse sono poco efficaci, visto che il terreno non resta umido e quindi la pastiglia non si scioglie!
E' uno dei famigerati "neonicotinoidi", molto dannosi per le api, ma penso che trattando per irrigazione le succulente, grossi danni agli insetti utili non se ne dovrebbero fare...
Io mi ci sono trovata bene ed ho sempre risolto con questo. _________________ Ciao, Elena
. |
|
Top |
|
 |
albertorossi
Registrato: 18/07/09 07:31 Messaggi: 3
|
Inviato: Dom 19 Lug 2009, 6:41 Oggetto:
albertorossi Dom 19 Lug 2009, 6:41
|
|
|
grazie ho preso confidor e anche l'altro....48€ di spesa.. |
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Mar 21 Lug 2009, 19:00 Oggetto:
Istrice Mar 21 Lug 2009, 19:00
|
|
|
Benvenuto!
E' sempre un po' triste quando si entra nel forum dalla porticina delle malattie...auguri per le tue piante!  |
|
Top |
|
 |
|
|
|