La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Emergenza, cactus terapia intensiva
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
iar17



Registrato: 11/07/09 09:44
Età: 37
Messaggi: 36
Residenza: Legnano

Inviato: Sab 11 Lug 2009, 10:04   Oggetto: Emergenza, cactus terapia intensiva
iar17 Sab 11 Lug 2009, 10:04
Rispondi citando

Ciao a tutti, preso da un irrefrenabile pollice verde una settimana fa decido di comprare uno stupendo cactus Esatto (credo sia una Mammillaria pico), per prima cosa penso: “andrà piantata in un vasetto leggermente più grande”, scopro poi sul forum che ho fatto una castronata Abbattuto , comunque un paio di giorni fa mia madre decide,a mia insaputa, di mettere la piantina al sole… Un disastro, ora presenta delle zone vistosamente bianche Triste … Ho fatto delle foto per chiedervi se riesco a recuperarlo.

http://img197.imageshack.us/img197/4263/immagineccy.jpg

Grazie a tutti

 

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Sab 11 Lug 2009, 10:16   Oggetto:
-marco- Sab 11 Lug 2009, 10:16
Rispondi citando

bnvenuto Brindisi

sposto in malattie Intesa

è un echinocactus grusonii cucciolo, pianta che è facile scottare, come appunto è successo alla tua...è una scottatura estesa, ma credo che la pianta ce la farà..ti consiglio di spostare la pianta all'ombra o almeno di ombreggiare, e poi un rinvaso con terreno idoneo Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Sab 11 Lug 2009, 10:21   Oggetto:
Antonietta Sab 11 Lug 2009, 10:21
Rispondi citando

Ciao, iar, innanzitutto benvenuto fra noi!
La tua pianta è un piccolo echinocactus grusonii e, sì, ha preso una bella scottatura!
Due sono i motivi: una pianta appena rinvasata è opportuno, per qualche giorno, metterla non proprio in pieno sole e, secondo e decisivo, la tua pianta, provenendo da vivaio, probabilmente non era abituata al sole, ed i grusonii sono facili a scottarsi, pur essendo amanti del sole pieno! Vanno esposti gradualmente.
Comunque, anche se i segni resteranno, non mi sembra eccessivamente compromessa, e può riprendersi, secondo me, però rimettila all'ombra per un po', per poi esporla gradamente al sole del mattino, all'inizio per poco tempo.
Un altro consiglio, se mi permetti: la composta avrebbe bisogno dell'aggiunta di inerti, quel terriccio è troppo ricco.
Guarda qua: http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2784


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
iar17



Registrato: 11/07/09 09:44
Età: 37
Messaggi: 36
Residenza: Legnano

Inviato: Sab 11 Lug 2009, 11:46   Oggetto:
iar17 Sab 11 Lug 2009, 11:46
Rispondi citando

Io approfitto della vostra gentilezza e competenza Sorriso , allora sono andato al “vivaio” a cercare il necessario, ma l’unica cosa che non hanno è la sabbia di fiume Triste , parecchio irreperibile nella mia zona , quindi comprerò del terriccio per piante grasse e degli inerti, va bene un 50% e 50% dei 2? Dubbioso Dubbioso
Date le condizione della pianta mi conviene aspettare a fare il cambio di terriccio? Dubbioso
Ultima domanda Sorriso , non ho capito bene, devo lasciare la pianta una settimana fuori dalla terra? Dubbioso
Grazie

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Sab 11 Lug 2009, 12:55   Oggetto:
Antonietta Sab 11 Lug 2009, 12:55
Rispondi citando

Io metterei un 60-70% di inerti e il resto terriccio, e rinvaserei ora, lasciando la pianta a radici all'aria, all'esterno e all'ombra, per almeno 4-5 giorni. Sorriso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Sab 11 Lug 2009, 13:01   Oggetto:
lilson Sab 11 Lug 2009, 13:01
Rispondi citando

Benvenuto iar!

Quoto quanto detto da Marco ed Antonietta e ti suggerisco di leggerti attentamente il link che ti ha indicato Antonietta
Antonietta ha scritto:
...Guarda qua: http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2784


_________________
I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)


I miei Ferocactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Istrice
Prof
Prof


Registrato: 15/02/09 12:00
Età: 56
Messaggi: 3008
Residenza: Novara

Inviato: Sab 11 Lug 2009, 13:39   Oggetto:
Istrice Sab 11 Lug 2009, 13:39
Rispondi citando

Benvenuto! Ciao

Mi spiace che il tuo avvicinamento al mondo dei cactus sia avvenuto in maniera un po' traumatica...certi errori, comunque, è meglio commetterli subito...solo così si impara a lavorare meglio in futuro! Sorriso

Se può consolarti, considera che il grusone è una pianta secolare, di quelle che si accompagnano per un po' e poi si lasciano in eredità a figli e nipoti: fra pochissimi anni della bruciatura non resterà traccia, e per tutto il resto del tempo ti resterà una pianta perfetta, per giunta con un ricordo collegato, il che te la renderà molto più cara di altre! Esatto

Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
iar17



Registrato: 11/07/09 09:44
Età: 37
Messaggi: 36
Residenza: Legnano

Inviato: Sab 11 Lug 2009, 19:58   Oggetto:
iar17 Sab 11 Lug 2009, 19:58
Rispondi citando

ok, radici pulite... piccolo problema, impossibile reperire sabbia da fiume nella mia zona, voi credete che il granulato igenico per canarini possa andare bene? Shocked Dubbioso
e ultima domanda, ma le radici in quale dei tre stati devono arrivare?

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Sab 11 Lug 2009, 21:17   Oggetto:
lilson Sab 11 Lug 2009, 21:17
Rispondi citando

iar17 ha scritto:
... impossibile reperire sabbia da fiume nella mia zona, voi credete che il granulato igenico per canarini possa andare bene? Shocked Dubbioso


Io non sapendo esattamente da cosa è composto non lo userei, molto meglio lapillo o pomice in sostituzione (che moltissimi di noi utilizzano da anni con ottimi risultati).

iar17 ha scritto:
... le radici in quale dei tre stati devono arrivare?

3 strati??? Guarda che gli elementi della composta (organico, lapillo e pomice) vanno mischiati e non inseriti a strati Esatto


_________________
I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)


I miei Ferocactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 61
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Dom 12 Lug 2009, 8:51   Oggetto:
marinaia 63 Dom 12 Lug 2009, 8:51
Rispondi citando

Ciao Iari...se non trovi la sabbia puoi sostituirla , provvisoriamente e se non hai tante piante che ne hanno bisogno, visto che costa un pò di più, con quella neutra per acquari...la granulometria và bene e ha lo stesso effetto... ciao. Ciao


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
iar17



Registrato: 11/07/09 09:44
Età: 37
Messaggi: 36
Residenza: Legnano

Inviato: Dom 12 Lug 2009, 11:04   Oggetto:
iar17 Dom 12 Lug 2009, 11:04
Rispondi citando

Gente grazie per le risposta Esatto
Granulato igenico è fondamentalmente sabbia di silicio e gusti d'ostrica frantumati... ho visto in una risposta che da un buon risultato sui Gymnocalycium quindi potrebbe andare bene? Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
iar17



Registrato: 11/07/09 09:44
Età: 37
Messaggi: 36
Residenza: Legnano

Inviato: Dom 12 Lug 2009, 12:58   Oggetto:
iar17 Dom 12 Lug 2009, 12:58
Rispondi citando

Intanto vi posto una foto del echinocactus grusonii, mi fa un po’ pena vederlo così Triste

 

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Dom 12 Lug 2009, 18:43   Oggetto:
-marco- Dom 12 Lug 2009, 18:43
Rispondi citando

se riesci prova a togliere quella torba che è rimasta, come vedi dal lato che era in ombra i tessuti sono sani Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato
iar17



Registrato: 11/07/09 09:44
Età: 37
Messaggi: 36
Residenza: Legnano

Inviato: Dom 12 Lug 2009, 20:03   Oggetto:
iar17 Dom 12 Lug 2009, 20:03
Rispondi citando

non riesco a togliere più torba senza strappare radici. Oggi ho fatto i buchi di drenaggio nel vaso di argilla e ho mischiato il terricio per piante grasse con sabbia silica e drenante, fra 4 giorni lo metterò nella terra e si vedrà... io francamente ho avuto molte perplessita sul lasciare la pianta senza terra, mi è sembrata una cosa un pò strana. Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Dom 12 Lug 2009, 20:11   Oggetto:
lilson Dom 12 Lug 2009, 20:11
Rispondi citando

Non ti preoccupare per lei. Può stare senza terra anche un mese. Invece è molto importante che la liberi da tutta la torba. Se qualche radice si rompe non è un problema, l'importante è che la lasci qualche giorno ad asciugare in modo che anche le ferite si cicatrizzino prima di metterla nel vaso.


_________________
I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)


I miei Ferocactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it