La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


ECHINOCACTUS

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Degiomoni
Master
Master


Registrato: 04/09/08 14:51
Età: 46
Messaggi: 1996
Residenza: Nardo' (LE)

Inviato: Mer 15 Lug 2009, 5:59   Oggetto: ECHINOCACTUS
Degiomoni Mer 15 Lug 2009, 5:59
Rispondi citando

Ieri sono andata da mia cognata e passeggiando tra le sue cicce ho notato un grusonii, non proprio piccolo, con l'apice rovinato, l'ho portato a casa per rinvasarlo, e per vedre di pote se possibil fare qualcosa!!!!
Quando l'ho svasato le radici erano quasi inesistenti, ma la cosa che mi lasciata stupita eè che quando l'ho lavato dall'apice Shocked è venuta fuori una famiglila di ragni e non direi proprio piccoi!!! Shocked E' possibile che i ragni abbiano potuto fare una cosa del genere? Come mi comporto?
Appena posso posto le foto!
BACI


_________________
Monica
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Mer 15 Lug 2009, 9:45   Oggetto:
Antonietta Mer 15 Lug 2009, 9:45
Rispondi citando

No, i ragni hanno solo approfittato del buchetto all'apice per farci il nido! Io metterei un po' di rameico nell'apice, e dopo aver pulito bene le radici togliendo tutto l'eventuale marcio, lascerei asciugare la pianta anche per quindici giorni (visto che è grossina), all'aperto, all'ombra e in luogo ventilato, poi lo metterei a radicare, nel suo vaso definitivo, con sopra un paio di cm di pomice, su cui appoggerei la pianta.
Il vaso lo posizionerei all'ombra, lasciandolo indisturbato per qualche mese.
Vedrai che rifarà le radici!


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Degiomoni
Master
Master


Registrato: 04/09/08 14:51
Età: 46
Messaggi: 1996
Residenza: Nardo' (LE)

Inviato: Mer 15 Lug 2009, 15:07   Oggetto:
Degiomoni Mer 15 Lug 2009, 15:07
Rispondi citando

E' questo il bello, non si tratta di marcio, perchè la pianta viene annaffiata pochissimo e nel periodo delle piogge copiose che ci sono state qui, è stato al riparo sotto una pensilina!
Posto delle foto per rendere mglio l'idea!!!

  Queste sono le radici secche, aride!
   
    Particolare dell'apice


_________________
Monica
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Mer 15 Lug 2009, 20:58   Oggetto:
Antonietta Mer 15 Lug 2009, 20:58
Rispondi citando

Ma ci sono le radici, Monica! I grusonii non hanno un grande apparato radicale. Puoi tirar via con le mani quelle secche, senza tirar troppo forte e procedere come ti ho detto sopra.
Piuttosto, la parte lignificata alla base è tutta bella soda? Perché nella prima foto, sulla destra, vedo una parte un po' affossata e nera. Non è che lì c'è un po' di marciume?
Per sicurezza però aspetta i consigli di Beppe, prima o poi arriva.
All'apice c'è un po' di marciume, non so se basta il rameico. Ancora una volta, aspetta Beppe, io non me la sento di dirti di più.


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mer 15 Lug 2009, 22:44   Oggetto:
beppe58 Mer 15 Lug 2009, 22:44
Rispondi citando

DEGIOMONI ha scritto:
...Posto delle foto per rendere mglio l'idea!!!

Ciao Monica,ho già guardato prima,ardua impresa dare suggerimenti. Molto arrabbiato Perchè troppe piante hanno un colletto così disastrato ? Maledico la torba e chi la usa pura o quasi !!
Non costerebbe molto mettere inerti puri,fossero anche cocci di vetro,a livello del colletto.L'importante è che quel punto non rimanga bagnato troppo a lungo. Triste Scusate lo sfogo....
In buona fede,sperando di non fare ulteriori danni..
Le radici mi sembrano già un po' "sbucciate",cimale controllando che siano vive,la parte della base più nera e concava prova a scalfirla appena.Se sotto è sana spolvera con un rameico,ha già tribolato,non sarà quello che peggiora le cose....Se invece la trovi rossiccia,anche a puntini,la vedo dura... Le areole secche sull'apice non dovrebbero centrare niente con le magagne della base.Parli di un buco sull'apice,
dalle foto ovviamente non si può vedere,prova a sentirne la consistenza dei tessuti sottostanti.Se han fatto casa i ragni non credo stia marcendo,forse è già guarito da solo...Un'anticrittogamico ? Dubbioso Cosa/quale ?
Un po' generico vero ? Ciauu

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Degiomoni
Master
Master


Registrato: 04/09/08 14:51
Età: 46
Messaggi: 1996
Residenza: Nardo' (LE)

Inviato: Gio 16 Lug 2009, 6:51   Oggetto:
Degiomoni Gio 16 Lug 2009, 6:51
Rispondi citando

Allora Beppe ho cntrollato le radici sono vive, la parte di giù quella nera l'ho scalfita come mi hai detto e mi è sembrato tutto ok!!!! Ho controllato l'apice e nonostante sia così secco e arido, sembra abbastanza duro, anche l'apice che è affossato sembra stia continuando a vegetare!!! Ho inserito uno stecco all'interno di uno dei buchi per vedere la consistenza e mi sembra anche lì abbastanta duro considerato il danno
Ho chiamato mia cognata per chiederle da quanto è in queste condizioni, mi ha detto che non è da tanto considerando che un mesetto fa un cosidetto "giardiniere" si era preso la briga di rinvasarglielo!! Molto arrabbiato Volete sapere come? Preso dal vaso precedente e posato nel nuovo!!! Molto arrabbiato Molto arrabbiato Molto arrabbiato Comunque è accaduto tutto dopo!!!!
Ora beppe come mi muovo???? Io ho del fenicrit, al momento non ho null'altro, se devo utilizzare qualcos'altro lo vado a prendere.


_________________
Monica
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Gio 16 Lug 2009, 7:39   Oggetto:
beppe58 Gio 16 Lug 2009, 7:39
Rispondi citando

Accaldato Meglio così !!! Rinvasalo come si deve,i buchi sull'apice se sono asciutti,probabilmente ha fatto da solo,non serve alcunchè.Il problema sarà quando/ se si riempiranno d'acqua.Il Fenicrit(ossicl/rame + zolfo) agisce per contatto,non credo ti serva ora,meglio in autunno prima del riposo.Se vuoi, per sicurezza nebulizzalo, oppure alla 1° innaffiatura aggiungi all'acqua, del propiconazolo.Se le radici assorbiranno lo proteggerà parecchio. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Degiomoni
Master
Master


Registrato: 04/09/08 14:51
Età: 46
Messaggi: 1996
Residenza: Nardo' (LE)

Inviato: Gio 16 Lug 2009, 8:38   Oggetto:
Degiomoni Gio 16 Lug 2009, 8:38
Rispondi citando

beppe58 ha scritto:
Se vuoi, per sicurezza nebulizzalo, oppure alla 1° innaffiatura aggiungi all'acqua, del propiconazolo.Se le radici assorbiranno lo proteggerà parecchio. Ciao

Il propiconazolo è il p.a. no? E sotto che nome lo trovo in commercio?????


_________________
Monica
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Gio 16 Lug 2009, 11:40   Oggetto:
beppe58 Gio 16 Lug 2009, 11:40
Rispondi citando

DEGIOMONI ha scritto:
..Il propiconazolo è il p.a. no? E sotto che nome lo trovo in commercio?????

Ecco i nomi dei prodotti attualmente in commercio con tale p.a.
BUMPER P (reg. 9941 del 12/02/1999) * Kollant,Siapa irritante (Xi)
FLORSPRAY (reg. 12712 del 18/11/2005) AZF Agricoltura Brand Kollant,Kollant,Verde Vivo Brand Kollant non classificato
GRIP 25 (reg. 11360 del 05/06/2002) * Agrimport non classificato
LINFA FUNGICIDA POLIVALENTE (reg. 10880/PPO del 11/04/2001) Linfa non classificato m.c.p.
NOVEL DUO (reg. 10447 del 19/04/2000) * Syngenta Crop Protection irritante (Xi)
OPINION (reg. 9038 del 23/12/1996) * AZF Agricoltura Brand Kollant,Kollant,Makhteshim-Agan Italia,Verde Vivo Brand Kollant non classificato
PROGREEN (reg. 10505 del 31/05/2000) K+S Agricoltura irritante (Xi)
PROP READY (reg. 14241 del 26/06/2008) Kollant non classificato m.c.p.
PROPY PRONTO (reg. 13131 del 01/03/2006) Bayer Garden brand Bayer Cropscience non classificato m.c.p.
PROPYDOR (reg. 11157 del 18/01/2002) Linfa irritante (Xi)
PROPYFLOR (reg. 11201/PPO del 05/02/2002) Ital-Agro s.r.l. non classificato m.c.p.
PROTIL EC (reg. 10426 del 29/03/2000) * Gowan Italia non classificato
TENDENCY 25 (reg. 11414 del 23/07/2002) Ital-Agro s.r.l. non classificato
TILT 25 EC (reg. 5755 del 27/01/1984) * Syngenta Crop Protection nocivo (Xn)
ZETASPRAY (reg. 10852/PPO del 11/04/2001) Orvital non classificato

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Degiomoni
Master
Master


Registrato: 04/09/08 14:51
Età: 46
Messaggi: 1996
Residenza: Nardo' (LE)

Inviato: Gio 16 Lug 2009, 15:29   Oggetto:
Degiomoni Gio 16 Lug 2009, 15:29
Rispondi citando

Ok grazie Beppe provvedo a trovare qualcosa!!!


_________________
Monica
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it