Inviato: Sab 08 Set 2007, 10:32 Oggetto: consigli possibili malattie!
eneemha Sab 08 Set 2007, 10:32
nn me ne intendo molto e volevo sapere da occhi esperti se queste sono malattie:
sul bordo di questa piantina, c'è una crosta marrone scura...e verso le radici, il colore cambia fino a un verdino giallo....è normale?
mi hanno portato questa pianta, era in queste condizioni se non peggio. ho provato a rinvasarla e ho notato che la parte superiore si è ripresa....per tutto il tronco però è rimasto uguale...che faccio? la taglio e la ripianto? oppure lascio stare e guardo che succede??
qui, un altro caso...nn so se si vede bene nella foto: ci sono dei puntini bianchi fra le increspature della pianta, nn so come spiegarli, sono come una schiumina bianca..cos'è?
questa pianta l'ho comprata ieri, peccato che mi sono accorto di sta cosa troppo tardi...darà problemi secondo voi??
qui idema alla sopra..
poi un'ultima cosa...ho una pianta che mesi fa si ustionò al sole...ora ci sono delle macchie marroni secche sulla pianta...rimarranno per sempre??
Allora, provo a risponderti.
La prima piantina (lithops) la lascerei cosi com'è, l'apice è un po' danneggiato ma non mi sembra marcio e alla prossima muta (dalla primavera prossima) le foglie si seccheranno per lasciare il posto a quelle nuove e la cosa si risolverà da sé. Il colore più verde alla base è normale.
La seconda pianta si sta riprendendo bene, ma la base suberificata rimarrà così. Se non ti piace fra un po', non prima comunque della primavera prossima, potresti tagliare l'apice sano, farlo sciugare bene (all'ombra, in posizione ventilata) per almeno una settimana e poi piantarlo per farlo radicare, magari un ramo alla volta, cominciando da quello più alto.
La terza (una mammillaria), è possibile che sia infestata da cocciniglia cotonosa. Nel dubbio, intanto allontanala dalle altre piante, poi, se potessi postare una foto più ravvicinata si potrebbe vedere se è realmente cocciniglia, ma da come la descrivi temo che lo sia. Dovresti irrorarla con un prodotto anticocci (Reldan 22 o Fenix), ripetendo il trattamento dopo quindici giorni, per le uova che potrebbero essersi salvate.
Per la penultima non mi preoccuperei più di tanto, a meno che la parte macchiata non sia molle o si allarghi, nel qual caso potresti dare un fungicida o del verderame. La macchia rimarrà comunque, però.
Per la coryphanta non c'è da preoccuparsi, è solo saltato via un pezzetto per un urto, ma mi sembra già cicatrizzato.
Riguardo alla pianta ustionata, le macchie marroni rimarranno, anche se, con gli anni, la pelle secca potrebbe cadere, ma un po' si vedrà sempre.
Spero di esserti stata utile, aspetta comunque pareri di altri più esperti.
Ciao, Antonietta.
la seconda non so cosa abbia passato, ma io cercherei comunque di isolarla.
La presunta cocciniglia dovrebbe essere normale lanuggine tipica di Mammillaria marksiana, che si sviluppa proprio in quei punti.
Per la penultima credo sia una botta che abbia causato il problema, non c'è da preoccuparsi.
La Coryphantha credo sia stata mordicchiata da qualche famelica lumaca, se tieni le piante all'aperto usa un prodotto chimico preventivo, altrimenti basta una ciotola di birra per attirarle e stecchirle
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file