Registrato: 10/07/09 19:00 Età: 38 Messaggi: 107 Residenza: Milano
Inviato: Ven 10 Lug 2009, 20:03 Oggetto: Lithops raggrinziti
Bjhor Ven 10 Lug 2009, 20:03
Ciao a tutti, ho un bel dubbio sui lithops.
Esistono 2 scuole di pensiero sulla bagnatura estiva dei lithops:
Una sostiene che d'estate vanno in stasi e perciò, non vanno bagnate,e che se fatto regolarmente, porterebbe alla loro morte.
L'altra sostiene il contrario, e cioè di annaffiare REGOLARMENTE...
Insomma, sono opposte queste due teorie...
A cosa voglio arrivare...
L'altro giorno, accorgendomi che 2 dei miei lithops presentavano grinze orizzontali, ho pensato di annaffiarle.
Il giorno dopo, aimè, ho dovuto constatare spoiacevolmente, che oltre ad esserepeggiorati in grinze, erano anche aumentati di numero i poveri raggrinziti....
Devo quindi pensare che non sia l'acqua il problema?
E quale delle 2 teorie sarebbe quella esatta?
Inoltre non li ho mai tenuti al sole nei giorni caldi...
Prendono giusto il sole del mattino...
se sonmo raggrinziti anche alla mattina presto cioè circa ore 7 o 8 allora meglio che controlli le radici, se al mattino presto non sono raggrinziti è tutto a posto,un'altra cosa , li nebulizzi ogni tanto? per quanto riguarda le teorie da me in questi goirni il clima è fresco e ho dato da bere, se fosse stato caldo e afoso avrei solo nebulizzato durante il giorno
Ciao Bjhor ,non sono un'esperta ma ho diversi lithops da cinque anni . Finita la muta io li bagno regolarmente ogni 15 gg .fino alla fioritura . Li tengo a sud-ovest (quindi sole del pomeriggio) in vasi profondi e composta prevalentemente minerale e stanno benissimo . Se i tuoi non hanno contratto qualche malattia ,forse c'e' qualcosa di sbagliato . Non e' possibile vedere una foto? Dimenticavo...benvenuto
se sonmo raggrinziti anche alla mattina presto cioè circa ore 7 o 8 allora meglio che controlli le radici
...
Benvenuto!
Non ho ben capito se tu sei fra quelli che d'estate li bagnano oppure no...se siamo nel secondo caso, le radici sono secchissime e, anche bagnandoli, non assorbono granchè, per quello restano raggrinziti!
Ciò, direi, dimostra che d'estate è meglio bagnarli regolarmente.
Io ne possiedo una ciotola di "mix", ormai da circa tre anni: li bagno senza particolari cautele, settimanalmente oppure meno spesso, a seconda della situazione climatica (più caldo = più spesso), senza imporre un intervallo preciso...sicuramente non irrigo se il fondo del vaso (di coccio) è ancora umido.
Non seguo altre particolari cautele e non ho sicuramente problemi di marciumi. Caso mai, in fase di rinvaso mi sono sforzato di assegnare un terriccio particolarmente drenante.
Nebulizzare quando fa caldo, non riesco a capire se dia reali vantaggi...quando ci provo mi pare che, semplicemente, le piante asciughino molto rapidamente...ma non capisco proprio se siano loro che bevono o se sia effetto del caldo! Sicuramente male non fa...occorre solo badare a non farlo mentre pigliano il sole diretto, o magari a qualche problema si va incontro.
Da metà settembre (circa) fino ai pimi caldi li tengo invece perfettamente a secco. Per la cronaca, è caso mai in questa situazione che mi è capitato di perdere qualche piantina.
...Nebulizzare quando fa caldo, non riesco a capire se dia reali vantaggi...quando ci provo mi pare che, semplicemente, le piante asciughino molto rapidamente...ma non capisco proprio se siano loro che bevono o se sia effetto del caldo! Sicuramente male non fa...occorre solo badare a non farlo mentre pigliano il sole diretto, o magari a qualche problema si va incontro....
Secondo me è insignificante l'acqua che assorbono nebulizzando con elevate temperature.Semplicemente l'acqua evaporando sottrae calore,e loro si rinfrescano.
Registrato: 10/07/09 19:00 Età: 38 Messaggi: 107 Residenza: Milano
Inviato: Ven 10 Lug 2009, 23:52 Oggetto:
Bjhor Ven 10 Lug 2009, 23:52
Allora, intanto grazie a tutti per le risposte...
Cmq, tornando ai lithops, io li ho comprati circa 3 settimane fa...
perciò non so in quale regime siano cresciuti...
so però di per certo che sono raggrinziti sempre...anche al mattino presto.si vede che comunque è una situazione statica e non casuale...
Ma, nel caso fosse che le radici sono secche, allora vorrebbe dire morte certa per quel lithops?
Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
Inviato: Sab 11 Lug 2009, 7:31 Oggetto:
patra Sab 11 Lug 2009, 7:31
A me non sembrano tanto malcapitati.... Comunque io ti suggerirei di pulire bene le radici, metterli un po' più distanziati in un composto molto drenante, in vaso profondo e, dopo qualche giorno dal trapianto, iniziare gradatamente a bagnarli.
Ciao!!!
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Se sono più "teste" della stessa pianta,non devono essere messi più distanziati o sbaglio?
Per il resto,concordo con tutti.
Anche io ho dei lithops in composta fatta prevalentemente da inerti e li bagno ogni 15 giorni.
Forse è a causa della composta in cui sono che non riescono ad assorbire bene l'acqua!
Anche a me sembran messi abbastanza bene.
L'apparato radicale dopo tre o quattro volte volte che li bagni si riprende...ci vuole un po' di tempo ma con le piante a crescita lenta occorre adeguarsi ai loro ritmi.
Non mi stupirei se a ottobre, almeno alcuni, ti fiorissero!
Ciao
se sonmo raggrinziti anche alla mattina presto cioè circa ore 7 o 8 allora meglio che controlli le radici
...
Benvenuto!
Non ho ben capito se tu sei fra quelli che d'estate li bagnano oppure no...se siamo nel secondo caso, le radici sono secchissime e, anche bagnandoli, non assorbono granchè, per quello restano raggrinziti!
>>io sono di quelli che le regole fisse le odiano, io d'estate li bagno quando serve cioè se è fresco come in questo periodo , allora i lithops assorbono, ma se fa caldo i lithops vanno in estivazione e quindi basta nebulizzaqre per rinfrescarli, perchè dici che le radici sono sechissime come hai fatto a controllarli sei vicino di casa??
Ciò, direi, dimostra che d'estate è meglio bagnarli regolarmente.
Io ne possiedo una ciotola di "mix", ormai da circa tre anni: li bagno senza particolari cautele, settimanalmente oppure meno spesso, a seconda della situazione climatica (più caldo = più spesso), senza imporre un intervallo preciso...sicuramente non irrigo se il fondo del vaso (di coccio) è ancora umido.
Non seguo altre particolari cautele e non ho sicuramente problemi di marciumi. Caso mai, in fase di rinvaso mi sono sforzato di assegnare un terriccio particolarmente drenante.
>>una ciotola di mix da tre anni è un inizio , ma non basta per dire di bagnare con più caldo, poi bisogna vedere se esso è accompagnato da afa costante, con molta afa io preferisco solo nebulizzare, tanto ormai non crescono più ed è sufficiente mantenerli turgidi, per questo non serve molta acqua se sono sani, ma spesso sulle aizo non esistono regole ferree (come pure dicevo prima) ma molto sta nel basarsi sulla propria esperienza del luogo dove si vive
Nebulizzare quando fa caldo, non riesco a capire se dia reali vantaggi...quando ci provo mi pare che, semplicemente, le piante asciughino molto rapidamente...ma non capisco proprio se siano loro che bevono o se sia effetto del caldo! Sicuramente male non fa...occorre solo badare a non farlo mentre pigliano il sole diretto, o magari a qualche problema si va incontro.
>> nebulizzare non serve per dar da bere, nebulizzare serve per rinfrescare il paio di foglie esposte al sole, l'acqua evaporando toglie calore ed impedisce la famosa lessatura, questo può essere fatto anche usando dei ventilatori, il fatto che evapori subito è un bene perchè questo evita scottature da goccioline che permangono troppo a lungo ( mai sucesso)
Da metà settembre (circa) fino ai pimi caldi li tengo invece perfettamente a secco. Per la cronaca, è caso mai in questa situazione che mi è capitato di perdere qualche piantina.
>>a volte le perdite in un periodo possono anche indicare un errore compiuto prima,e non necessariamente in quel periodo, io a settembre li ribagno un pò anzi da circa fine agosto per tutto settembre in modo da stimolo alla fioritura, sebbene teoricamente non dovrebbe servire mi sembra che ciò dia fioriture più ricche
Allora, intanto grazie a tutti per le risposte...
Cmq, tornando ai lithops, io li ho comprati circa 3 settimane fa...
perciò non so in quale regime siano cresciuti...
so però di per certo che sono raggrinziti sempre...anche al mattino presto.si vede che comunque è una situazione statica e non casuale...
Ma, nel caso fosse che le radici sono secche, allora vorrebbe dire morte certa per quel lithops?
Ciao e grazie!!
allora ho capito tutto stai tranquillo le grinze sono dovute solo al cambiamento di posizione e di coltivazione, forse le radici non sono secche, le hai controllate? come sono, certo quella torba la dovrai togliere, ormai aspetta verso gennaio/febbraio, radici secche non vuol dire morte, l'importante è che ci sia un pezzetino di fusticino buono e radicano nuovamente, dovresti strapparle se sono secche perchè bagnandole potrebbero marcire e portare il marciume alle piante, legi questo mio articolo sui lithops:http://www.arteebotanica.org/nuke/articles.asp?id=26&page=1
e alcune drite: http://www.arteebotanica.org/nuke/articles.asp?id=26&page=2
non so se lo sai già, sono dei lithops lesliei per la varietà meglio aspettare la prossima estate quando prenderanno il colorito giusto _________________ Lorenzo Stocco, vieni a visitare il mio sito:
http://www.arteebotanica.org
il forum dell'AIAS nazionale: www.cactus.it/forum venite a farci una visitina
Registrato: 10/07/09 19:00 Età: 38 Messaggi: 107 Residenza: Milano
Inviato: Sab 11 Lug 2009, 22:00 Oggetto:
Bjhor Sab 11 Lug 2009, 22:00
Ciao e grazie a tutti nuovamente.,..
Io la vedo brutta la situazione, perchè quelli del mio ragazzo (comprati assieme, gli stessi, dello stesso stock per intenderci), sono invece belli turgidi, e allora mi sono stranita....
Lui x adesso gli ha dato acqua una sola volta, e NON ha bagnato profondamente il vaso.
Allora che faccio?
Quando rinvaserò dovrò lavarli completamente da tutta la terra e rinvsare solo con inerti? Ho acquistato ghiaietto di quarzo(1-2 mm) x aquari e anche del lapillo (da circa 3 mm la pallina), possono andar bene questi 2?
Le radici le ho intraviste, (comunque non sono esperta)...nON saprei...
Io ho paura che non avrei dovuto annaffiare quella volta in più..
L'ho fatto 1 volta, poi ho visto le grinze(dopo circa 1 settmana)e li ho bagnati di nuovo, pensando fosse la cosa giusta da fare...
visto che per la maggior parte è il marciunme a farle morire, la cosa giusta da fare nell'incertezza a volte è non bagnare e non il contrario .
penso che non dovresti avere problemi, lasciali tranquilli per adesso, tienili al sole mattutino oppure ombreggiali e mettili nel posto con maggior aria che hai, per la composta usa pure il lapillo ma metti poco ghiaietto quarzifero ( appesantisce troppo il terreno) se trovi metti della pomice e poi aggiungi un pochino di terreno normale, se sei in appartamento fermati al primo campo che trovi, quando li rinvasi tira pure le radici in modo che le più esili e sottili vengano via e mantieni solo le robuste centrali, le sottili vengono perse naturalmente e lasciarle può provocare marciumi, anche se piccoli amano lo spazio cerca di essere generosa, comunque c'è tempo per riparlarne al momento io non mi preoccuperei, per me è solo come dicevo prima un problema di cambiamento d'ambiente, non mi sembrano problemi di salute, non centra che anche il tuo fidanzato gli ha ma stanno senza grinze lui li ha su un posto diverso probabilmente dal tuo, basta anche la differenza di un'ora di sole, al momento del travaso o se hai ancora problemi vieni pure anche nelmio forum che li seguo meglio le cose, qui a volte mi scappano non essendo sempre presente
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a 1, 2Successivo
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file