La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


aiuto Mammillaria...
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
alleathos
Master
Master


Registrato: 10/01/09 17:31
Età: 59
Messaggi: 1171
Residenza: Bologna

Inviato: Sab 27 Giu 2009, 17:02   Oggetto: aiuto mammi...
alleathos Sab 27 Giu 2009, 17:02
Rispondi citando

Ha questa mammi da tantissimo tempo ma non aveva mai fiortito sempre tanti tanti polloni...
ma quest'anno primo fiore! che felicità... Yuppi Yuppi
ho sempre pensato fosse una marksiana ma il colore del fiore non corrisponde... allora chi è?

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Sab 27 Giu 2009, 18:23   Oggetto:
patra Sab 27 Giu 2009, 18:23
Rispondi citando

Mystax? (Mhà!!!..........)


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Degiomoni
Master
Master


Registrato: 04/09/08 14:51
Età: 46
Messaggi: 1996
Residenza: Nardo' (LE)

Inviato: Lun 29 Giu 2009, 6:48   Oggetto:
Degiomoni Lun 29 Giu 2009, 6:48
Rispondi citando

Forse una magnimamma!!!! Dubbioso


_________________
Monica
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
danielacarla
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/02/09 08:58
Età: 66
Messaggi: 430
Residenza: Ragusa

Inviato: Lun 29 Giu 2009, 6:51   Oggetto:
danielacarla Lun 29 Giu 2009, 6:51
Rispondi citando

Confermo è una mystax Esatto
Daniela

Top
Profilo Invia messaggio privato
annina
Prof
Prof


Registrato: 24/10/07 18:19
Età: 70
Messaggi: 4048
Residenza: Brindisi

Inviato: Lun 29 Giu 2009, 6:59   Oggetto:
annina Lun 29 Giu 2009, 6:59
Rispondi citando

Ciao Alessandra, Sorriso
anch'io ho questa pianta ma senza identificazione.Ho anche la mistax e,devo dire che e' molto diversa da questa.ti allego l'una e l'altra.

 
    mystax
 mystax

Top
Profilo Invia messaggio privato
danielacarla
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/02/09 08:58
Età: 66
Messaggi: 430
Residenza: Ragusa

Inviato: Lun 29 Giu 2009, 10:45   Oggetto:
danielacarla Lun 29 Giu 2009, 10:45
Rispondi citando

annina ha scritto:
Ciao Alessandra, Sorriso
anch'io ho questa pianta ma senza identificazione.Ho anche la mistax e,devo dire che e' molto diversa da questa.ti allego l'una e l'altra.

Mi sa che Annina ha ragione! Sono caduta sulla mystax Triste
Ci riprovo!! E' una polythele.
Ciao
Daniela

Top
Profilo Invia messaggio privato
lucio
Amatore
Amatore


Registrato: 16/05/07 16:05
Messaggi: 623
Residenza: Caulonia, Reggio calabria

Inviato: Lun 29 Giu 2009, 14:57   Oggetto:
lucio Lun 29 Giu 2009, 14:57
Rispondi citando

Ciao io escluderei anche la M.polythele , i tubercoli sono diversi.

Anche secondo me si tratta di M.magnimamma soprattutto quella di annina.

l'unica cosa che non mi torna in quella di alleathos sono questi tubercoli così marcatamente angolosi Dubbioso , mi hanno fatto pensare anche a M.polyedra e M.compressa


_________________
"Rammi tempu ca ti perciu !"....'nci rissa u surici alla nuci...
Top
Profilo Invia messaggio privato
ilga
Master
Master


Registrato: 09/06/08 23:55
Messaggi: 1853
Residenza: Policoro ( MT )

Inviato: Lun 29 Giu 2009, 15:19   Oggetto:
ilga Lun 29 Giu 2009, 15:19
Rispondi citando

Lucio ho anch'io due piante molto simili la cui unica differenza rilevante sembra essere il colore del fiore, rosa puro in una e rosa con striscia centrale più intensa la seconda, Dubbioso ma quali sono i caratteri distintivi fra una magnimamma e una compressa ?
Sorriso


_________________
Claudia
Top
Profilo Invia messaggio privato
alleathos
Master
Master


Registrato: 10/01/09 17:31
Età: 59
Messaggi: 1171
Residenza: Bologna

Inviato: Lun 29 Giu 2009, 17:01   Oggetto:
alleathos Lun 29 Giu 2009, 17:01
Rispondi citando

Lucio, sono decisamente negata nelle identificazioni... Confused
una foto dall'alto potrebbe aiutare?
Annina questo colore del fiore mi ha messo un pò in crisi, e quanto più lontana potevo essere da una mia iniziale identificazione!
Daniela nessun problema!!! Sorriso La mia premessa dice tutto!
intanto grazie a tutti!

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 61
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Lun 29 Giu 2009, 20:58   Oggetto:
marinaia 63 Lun 29 Giu 2009, 20:58
Rispondi citando

Ciao...a pare mio è una compressa..o per lo meno...la mia è stata identificata così e mi sembra uguale...stessi fiori, anche se nella foto non si vedono più..
http://www.cactofili.org/public/users/marinaia%2063/PICT6089.jpg


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
alleathos
Master
Master


Registrato: 10/01/09 17:31
Età: 59
Messaggi: 1171
Residenza: Bologna

Inviato: Lun 29 Giu 2009, 21:20   Oggetto:
alleathos Lun 29 Giu 2009, 21:20
Rispondi citando

Citazione:

Ciao...a pare mio è una compressa

patty la mia un bulbo scapigliato così non l'ha mai avuto Very Happy , nemmeno quando era piccola...anzi direi che di capelli proprio niente Smile però le somiglia...

Top
Profilo Invia messaggio privato
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 61
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Mar 30 Giu 2009, 14:33   Oggetto:
marinaia 63 Mar 30 Giu 2009, 14:33
Rispondi citando

Hahahah...chissà...ma adesso è una sfida... Wink ...Alle...guarda un pò se ti sembra questa....non si sà mai... Very Happy Very Happy
http://www.cactuspro.com/photos.php?action=afficher&id=1889


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lucio
Amatore
Amatore


Registrato: 16/05/07 16:05
Messaggi: 623
Residenza: Caulonia, Reggio calabria

Inviato: Mar 30 Giu 2009, 17:17   Oggetto:
lucio Mar 30 Giu 2009, 17:17
Rispondi citando

ilga ha scritto:
Lucio ho anch'io due piante molto simili la cui unica differenza rilevante sembra essere il colore del fiore, rosa puro in una e rosa con striscia centrale più intensa la seconda, Dubbioso ma quali sono i caratteri distintivi fra una magnimamma e una compressa ?
Sorriso


Questo è un problema che nelle identificazioni viene posto davvero di frequente.
Io personalmente ho sempre difficoltà a venirne a capo, e una pianta che avevo da anni classificato come M.compressa ssp. centralifera mi è stata di recente identificata da un esperto del genere come magnimamma!!

ritengo opportuno quindi riportare le descrizioni di due autori , che come potete leggere non sono nemmeno concordanti in tutto. Triste
Spero di non annoiare e che vi siano utili

questa è la descrizione che il Pilbeam fa per M.compressa ssp. compressa:
Individui singoli di 8-10 cm di diametro, più piccole teste di quelli cespitosi, Spine variabili in lunghezza e colore, di solito bianco gesso con punta marrone, da 4 a 6 posizionate centralmente, differenti tra di loro per lunghezza, quella in basso più lunga, occasionalmente sono presenti 1-3 spine poste più radiali, meno robuste delle altre. Fiori rosa porpora.

M.compressa ssp. centralifera
4-5 spine radiali lunghe da 2 a 12 mm, biancastre con punta nera. Spine centrali 1 o 2 , lunghe 1-6 cm, aghiformi, giallicce con punta nera, una delle 2 più lunga e ricurva verso il basso. Fiori come la ssp. compressa

Anderson invece la descrive così:
fusti clavati o cilindrici, verde bluastri, alti fiono a 20 cm e largi fino a 10, Tubercoli appressati, solidi, decisamente angolosi, carenati, con lattice. Ascelle con lanugine e setole. spine centrali assenti nel tipo, 2 nella ssp. centralifera. Spine radiali 4-6 bianco gesso con punte marrone, lunghe 20-70 mm alcune molto più corte, fiori campanulati, rosa porporino, lunghi 10-15 mm

Per quanto riguarda M. magnimamma Pilbeam fa questa descrizione(citando Britton & Rose):
globosa, di 10cm di diametro...... ascelle giovani densamente lanuginose, spine 3-5 molto disuguali tra loro... quella inferiore lunga 1,5 - 4,5 cm ricurva, tutte color corno (credo sia avorio-grigiastro), con punte nere. fiori color crema.
poi aggiunge che il carattere più distintivo è la curvatura della spina inferiore, e che i fiori variano dal crema, al bianco con strisce rosa, al porpora scuro.

Anderson la descrive così:
Fusti da depressi a globosi,di colore grigio-verde a verde-blu, di 10-12 cm di diametro. Tubercoli solidi, con quattro lati, ma con angoli non troppo pronunciati, ascelle con lanuggine densa, specie in quelle più giovani.
Spine tutte radiali,2-5, molto variabili e diverse per forma e lunghezza tra di loro, di colore tra il giallastro e il biano, con punte scure, quella inferiore curvata. Fiori da bianco crema con bordi dei petali rossicci a porpora-rosa scuro.


secondo queste descrizioni quella che più si avvicina è effettivamente M.compressa ssp. compressa, nonostante ciò ho visto molte foto su internet di piante preticamente identiche alle vostre chiamate M.magnimamma

Top
Profilo Invia messaggio privato
lucio
Amatore
Amatore


Registrato: 16/05/07 16:05
Messaggi: 623
Residenza: Caulonia, Reggio calabria

Inviato: Mar 30 Giu 2009, 17:21   Oggetto:
lucio Mar 30 Giu 2009, 17:21
Rispondi citando

P.s. Lo so ogni volta per rispondere scrivo un poema, scusatemi Figuraccia Figuraccia


_________________
"Rammi tempu ca ti perciu !"....'nci rissa u surici alla nuci...
Top
Profilo Invia messaggio privato
danielacarla
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/02/09 08:58
Età: 66
Messaggi: 430
Residenza: Ragusa

Inviato: Mar 30 Giu 2009, 17:32   Oggetto:
danielacarla Mar 30 Giu 2009, 17:32
Rispondi citando

Anche questa è magnimamma? Dubbioso (forse creo confusione, ma non sono riuscita a eliminare il messaggio)
Daniela

 



L'ultima modifica di danielacarla il Mar 30 Giu 2009, 21:06, modificato 2 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it