Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
|
Top |
|
 |
Ecclesiaste Partecipante


Registrato: 01/07/07 17:04 Età: 42 Messaggi: 498 Residenza: Badia Polesine (RO)
|
Inviato: Ven 14 Set 2007, 18:03 Oggetto:
Ecclesiaste Ven 14 Set 2007, 18:03
|
|
|
Ciao Groucho ti dico quelle che al momento mi vengono in mente...
1 - Echinocactus grusonii ? non riesco bene a capire...
2 - Ferocactus macrodiscus
3 - Parodia werneri
4 - Weingartia...ce l'ho anch'io ma nessuno mi ha saputo dire qual'è...
5 - Rebutia
8 - Parodia haselbergii _________________ Vanità delle vanità, tutto è vanità. |
|
Top |
|
 |
Momy Amministratore
Registrato: 02/01/07 02:33 Età: 50 Messaggi: 2827 Residenza: Trevi
|
Inviato: Ven 14 Set 2007, 20:15 Oggetto:
Momy Ven 14 Set 2007, 20:15
|
|
|
11- Echinopsis?
Bellissima tra le belle, la num. 10!!! _________________ A Presto |
|
Top |
|
 |
Lalina88 Partecipante

Registrato: 08/06/06 21:37 Messaggi: 145
|
Inviato: Ven 14 Set 2007, 20:35 Oggetto:
Lalina88 Ven 14 Set 2007, 20:35
|
|
|
ma la prima non è che è una mammillaria oppure un notocactus??? |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Ven 14 Set 2007, 22:17 Oggetto:
Groucho Ven 14 Set 2007, 22:17
|
|
|
ciao a tutti. Huaho!! che tempismo.
scusa Furia Gaiana, ma l'echinocactus grusonii ho sempre creduto fosse questo. è molto giovane, magari mi sbaglio:
grazie Momy sono contento che ti piaccia la mia piantina.adesso non ha nessun fiore ed è a sua volta cresciuta. é tra le mie preferite, e proprio per questo vorrei sapere cos'è, così potrò coccolarla appropriatamente (ma esiste questa parola??) e non rischio di perderla.
ciao lalina, anch'io la prima credevo fosse una mammillaria, ma poi ha fatto un solo fiore e mi sembra anomalo per una mammillaria che di solito dovrebbero fiorire "a cerchio" poco sotto l'apice. il fiore era piccolo e rosso fucsia, inoltre è cresciuta un bel pò, soprattutto la parte superiore, e non mi sembra che le mammillarie crescano molto. forse un notocactus, chissà. Possiedo alcuni notocactus ottonis, ma mi sembra del tutto diversa questa. boohhh!!!!
attendo impaziente altre notizie. grazie, spero in futuro di diventare bravo e poter contraccambiare.
ciaociao!!  |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Ven 14 Set 2007, 23:21 Oggetto:
cactus Ven 14 Set 2007, 23:21
|
|
|
Ci provo anche io.
1. Mammillaria spinosissima .... ssp. pilcayensis?
2. Ferocactus gracilis
3. Notocactus uebelmannianus? occorrerebbe vedere il fiore
4. Weingartia erinacea o neocumingii
5. Rebutia per la specie forse sarò più preciso con i libri
6. Cleistocactus ritteri
8. Se la foto non inganna credo sia una Mammillaria hahniana, ma potrebbe essere anche una Parodia
9. Lo conosco come Notocactus muricatus ma non ne sono sicuro
10. Ho cercato ma niente non mi sovviene, comunque è una Neoporteria
11. Echinopsis bruchii??
12 Mammillaria columbiana
Bellissime piante..... i miei complimenti.
Ciao |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Sab 15 Set 2007, 13:19 Oggetto:
angelo Sab 15 Set 2007, 13:19
|
|
|
ciao,
1-Mammillaria spinosissima(a questo stadio sembrano assomigliare alla Pilcayensis)
2-Ferocactus latispinus
3-Notocactus
4-Rebutia(weinghartia) neucomigi
5-Rebutia(sulcorebutia) arenacea
6-cleistocactus ritteri se a fiore giallo, Strausii se rosso
7-Trichocereus?
8-quoto Cactus
9-Parodia(notocactus)
10-Eriosyce(neoporteria)
11-Echinopsis
12-Mammillaria _________________ angelo |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Sab 15 Set 2007, 20:14 Oggetto:
Groucho Sab 15 Set 2007, 20:14
|
|
|
angelo sei grande!! grazie 12mila (1000 a pianta)  _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Dom 16 Set 2007, 3:55 Oggetto:
cactus Dom 16 Set 2007, 3:55
|
|
|
E' vero!!!! Per il Ferocactus ha ragione Angelo... ho confuso le specie.
La Sulcorebutia arenacea però è altra pianta, che come tutte le Sulcorebutia ha l'areola allungata.
Credo si tratti invece di Rebutia marsoneri. |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Dom 16 Set 2007, 16:17 Oggetto:
angelo Dom 16 Set 2007, 16:17
|
|
|
ciao, piccola svista è una Rebutia Marsoneri,
i generi Sulcorebutia(eccetto la Langeri) Aylostera, Mediolobivia, e Weingartia sono stato tutti ascritti al genere Rebutia.  _________________ angelo |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Dom 16 Set 2007, 20:32 Oggetto:
Groucho Dom 16 Set 2007, 20:32
|
|
|
Citazione: |
i generi Sulcorebutia(eccetto la Langeri) Aylostera, Mediolobivia, e Weingartia sono stato tutti ascritti al genere Rebutia.
|
angelo, vuol dire che tutti quei generi non esistono più? nemmeno le sulcorebutia? _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Dom 16 Set 2007, 21:01 Oggetto:
cactus Dom 16 Set 2007, 21:01
|
|
|
Esistono e come.
Le nomenclature delle piante avvengono per stratificazione.
Periodicamente vengono ridiscusse e riclassificate secondo una diversa "visione", prendendo in considerazione caratteristiche diverse, oppure semplicemente accorpando nello stesso contenitore piante simili provenienti dalla stessa regione geografica.... semplice questione di punti di vista....
In poche parole quando si da un nome ad una pianta, si sta adottando una classificazione esistente e per questo di dovrebbe trascrivere i nomi di chi ha classificato la pianta.
Insomma i nome sono soltanto convenzioni, per me Rebutia è una pianta molto differente rispetto a Sulcorebutia e uso quella nomenclatura che tra l'altro mi permette di ricordare meglio...
Non è più giusto ne sbagliato chiamare una pianta con il suo nuovo o vecchio epiteto, perchè comunque ci si riferisce alla stessa pianta.
Non esiste un nome univoco da dare a una pianta, la stessa può essere chiamata con diversi sinonimi, anzi i vecchi nomi rappresentano il trascorso della pianta che deve essere a mio parere preservato.
Ciao |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Dom 16 Set 2007, 22:27 Oggetto:
Groucho Dom 16 Set 2007, 22:27
|
|
|
Maremma bona!! E' proprio un casino con questi nomi. speriamo col tempo di capirci un pò di più.
sarebbe utile una tabella con specificato, per genere, i tratti e le caratteristiche che più li contraddistinguono. Sicuramente esisterà già da qualche parte. se si fatemi sapere.
grazie cactus della spiegazione.
ciaociao!! _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Dom 16 Set 2007, 22:38 Oggetto:
cactus Dom 16 Set 2007, 22:38
|
|
|
Possiamo fare una mappa dei sinonimi..... chi lo sa... organizzandoci.... comunque ce ne sono a dozzine, ogni tanto ne pesco qualcuna più o meno buona |
|
Top |
|
 |
|
|
|