La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Alcune so benissimo cosa sono ma altre...no
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
EasySqueezy
Partecipante
Partecipante


Registrato: 17/07/08 12:43
Età: 53
Messaggi: 162
Residenza: Roma

Inviato: Dom 10 Mag 2009, 10:40   Oggetto: Alcune so benissimo cosa sono ma altre...no
EasySqueezy Dom 10 Mag 2009, 10:40
Rispondi citando

Ieri ho comprato ad una mostra mercato vicino Viterbo queste piante. La ebellmania e l'astrophytum li riconosco ma altre non ricordo il nome, me l'ha detto il tipo ma...ricordo slo che uno era impronunciabile...Spero di aver fatto dei buoni acquisti...Una domanda ai più esperti...un ariocarpus al costo di 70 euro è un prezzo normale? Non l'ho comprato era giusto x avere un'idea...grazie

  1
  1   2
  2   3
  3   4
  4   5
  5   6
  6   7
  7

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
EsseEmme
Master
Master


Registrato: 09/06/08 16:43
Età: 57
Messaggi: 1063
Residenza: Corralejo - Fuerteventura

Inviato: Dom 10 Mag 2009, 10:44   Oggetto:
EsseEmme Dom 10 Mag 2009, 10:44
Rispondi citando

Ciao! La 5 è una mammillaria candida.
Gli ariocarpus costano molto, ne ho visti
a 25 euro piccoli come una moneta da un
euro, ed esemplari discreti a 100 euro..


_________________
EsseEmme
Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Dom 10 Mag 2009, 10:44   Oggetto:
-marco- Dom 10 Mag 2009, 10:44
Rispondi citando

1. rebutia
2. gymnocalycium
3. uebelmannia pectinifera
4. crassula??
5. mammillaria??
7. astrophytum asterias

Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Dom 10 Mag 2009, 10:49   Oggetto:
patra Dom 10 Mag 2009, 10:49
Rispondi citando

Ciao!!! Begli acquisti!!!
La 1 è una Rebutia (o Sulcorebutia) heliosa, la due un Gymnocalycium (forse stenopleurum) e la 4 è una Crassula corymbulosa v. red pagoda. Confermo anche la Mammillaria candida e la Uebelmannia pectinifera.


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
EasySqueezy
Partecipante
Partecipante


Registrato: 17/07/08 12:43
Età: 53
Messaggi: 162
Residenza: Roma

Inviato: Dom 10 Mag 2009, 10:56   Oggetto:
EasySqueezy Dom 10 Mag 2009, 10:56
Rispondi citando

apevo di poter contare su di voi....Grazie

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
EasySqueezy
Partecipante
Partecipante


Registrato: 17/07/08 12:43
Età: 53
Messaggi: 162
Residenza: Roma

Inviato: Dom 10 Mag 2009, 10:58   Oggetto:
EasySqueezy Dom 10 Mag 2009, 10:58
Rispondi citando

La 6 mi ha detto che è Reichesteneira leucotrica....molto particolare...ha quella pelliccetta sulle foglie che è fantastica...Razz

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Dom 10 Mag 2009, 20:01   Oggetto:
cactus Dom 10 Mag 2009, 20:01
Rispondi citando

1. Rebutia heliosa
5. Mammillaria candida
6. Reichesteneira leucotrica

Top
Profilo Invia messaggio privato
Istrice
Prof
Prof


Registrato: 15/02/09 12:00
Età: 56
Messaggi: 3008
Residenza: Novara

Inviato: Dom 10 Mag 2009, 20:53   Oggetto:
Istrice Dom 10 Mag 2009, 20:53
Rispondi citando

Credo che (2) sia un g.damsii

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
EasySqueezy
Partecipante
Partecipante


Registrato: 17/07/08 12:43
Età: 53
Messaggi: 162
Residenza: Roma

Inviato: Lun 11 Mag 2009, 13:20   Oggetto:
EasySqueezy Lun 11 Mag 2009, 13:20
Rispondi citando

confrontando le foto la 2 è molto + simile a un gymnocalicium stenopleurum che damsii...Comunque l'ariocarpus a 70 euro era discretamente grande, non era affatto una piantina...e lui era molto esperto...aveva delle piante fantastiche, si chiama il Pungivendolo, l'ho anche trovato su internet...a me è sembrato anche abbastanza onesto...giuro avrei comprato tutto...Razz

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Lun 11 Mag 2009, 17:31   Oggetto:
patra Lun 11 Mag 2009, 17:31
Rispondi citando

AAAAA!!!! Dal Pungivendolo ci sono stata anch'io!!! Ha delle piante bellissime e tanta passione, e non è per niente caro!!!
Le piante che ho comprato da lui hanno dato ottimi risultati Esatto Esatto


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lore.l
Prof
Prof


Registrato: 07/05/09 18:55
Messaggi: 3016
Residenza: prov.Cremona

Inviato: Lun 11 Mag 2009, 20:29   Oggetto:
lore.l Lun 11 Mag 2009, 20:29
Rispondi citando

Bellissima la 2,ma anche le altre non sono da meno!!!ciao ciao


_________________
Un abbraccio tanto aspettato è come un regalo che non si vede l'ora di scartare.....!!!

http://s823.photobucket.com/home/lorecha/allalbums
http://s280.photobucket.com/albums/kk193/lore60/
http://s992.photobucket.com/albums/af45/lore19_photo/
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
EasySqueezy
Partecipante
Partecipante


Registrato: 17/07/08 12:43
Età: 53
Messaggi: 162
Residenza: Roma

Inviato: Mar 12 Mag 2009, 12:42   Oggetto:
EasySqueezy Mar 12 Mag 2009, 12:42
Rispondi citando

Grazie Patra, questo mi conforta...e mi soddisfa...grazie

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Ire



Registrato: 31/03/09 21:35
Messaggi: 5

Inviato: Lun 22 Giu 2009, 15:12   Oggetto:
Ire Lun 22 Giu 2009, 15:12
Rispondi citando

La 6 ce l'ho anche io. Sul cartellino c'è scritto "sinningia sp leucotrica".
La mia è molto più grande ma fa gli stessi fiori e ha lo stesso aspetto da stella alpina. Diventa molto bella!
Nella serra dove l'ho comprata mi hanno detto di innaffiarla una volta ogni due settimane ma questo è tutto quello che so sulla sua coltivazione.

Qualcun'altro ne sa di più?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Lun 22 Giu 2009, 15:15   Oggetto:
Antonietta Lun 22 Giu 2009, 15:15
Rispondi citando

Ciao, ire, sinningia e reichesteneira sono sinonimi, il secondo è il nome del genere ora valido.


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
dalunda
Prof
Prof


Registrato: 17/07/08 14:11
Messaggi: 2278
Residenza: Barletta/Brianza

Inviato: Lun 22 Giu 2009, 15:27   Oggetto:
dalunda Lun 22 Giu 2009, 15:27
Rispondi citando

Istrice ha scritto:
Credo che (2) sia un g.damsii


ho io il damsii e non gli somiglia per niente

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it