La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


confidor

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 65
Messaggi: 8477
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 13 Ago 2007, 22:25   Oggetto: confidor
beppe58 Lun 13 Ago 2007, 22:25
Rispondi citando

:mad:non mi lascia copiare l'etichetta ministeriale,accontentatevi del link
comunque non accenna alla cocciniglia
http://fitogest.imagelinenetwork.com/dettaglio.cfm?numreg=8987

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18378

Inviato: Lun 13 Ago 2007, 22:46   Oggetto:
cactus Lun 13 Ago 2007, 22:46
Rispondi citando

Non mi fa aprire il link forse devo essere registrato??

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 65
Messaggi: 8477
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 13 Ago 2007, 23:18   Oggetto:
beppe58 Lun 13 Ago 2007, 23:18
Rispondi citando

cactus ha scritto:
Non mi fa aprire il link forse devo essere registrato??
Credo di si,registrati che puo sempre tornare utile.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
gepi80
Amatore
Amatore


Registrato: 06/04/07 19:04
Età: 43
Messaggi: 549
Residenza: Firenze

Inviato: Lun 13 Ago 2007, 23:23   Oggetto:
gepi80 Lun 13 Ago 2007, 23:23
Rispondi citando

io lo faccio adesso
..grazie

Top
Profilo Invia messaggio privato
gepi80
Amatore
Amatore


Registrato: 06/04/07 19:04
Età: 43
Messaggi: 549
Residenza: Firenze

Inviato: Mar 14 Ago 2007, 0:19   Oggetto:
gepi80 Mar 14 Ago 2007, 0:19
Rispondi citando

dando un occhiata ai vari forum oltre a questo ho letto che sono in tanti a usare confidor pe le cocciniglie,anche se il mio dubbio è : si saranno confusi e hanno scambiato un afide lanoso con la cocci?sono in tanti ad usarlo e avendo a disposizione solo questo io lo uso ,se va male passo alla naftalina

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mokai
Amatore
Amatore


Registrato: 15/05/07 17:23
Messaggi: 672
Residenza: Genova

Inviato: Mar 14 Ago 2007, 13:21   Oggetto:
Mokai Mar 14 Ago 2007, 13:21
Rispondi citando

Io lo uso anche per la cocciniglia ma dicono che non funzioni molto bene per quelle a scudetto (le più rognose). In generale funziona molto bene come insetticida perché rimane nella pianta per circa un mese.

"CONFIDOR agisce sui più importantu fitofagi ad apparato boccale pungente-succhiatore quali afidi, aleurodidi, cicaline, tripidi (esclusa Frankliniella occidentalis) e ad apparato boccale masticatore quali microlepidotteri, dorifora, epitrix ecc.."


_________________
Se avrai un giardino e una biblioteca, non ti mancherà nulla.
Cicerone
Top
Profilo Invia messaggio privato
gepi80
Amatore
Amatore


Registrato: 06/04/07 19:04
Età: 43
Messaggi: 549
Residenza: Firenze

Inviato: Mar 14 Ago 2007, 14:29   Oggetto:
gepi80 Mar 14 Ago 2007, 14:29
Rispondi citando

ho capito la mia lascia una specie di peluria bianca...non penso sia a scudetto ma che sia la lanata

Top
Profilo Invia messaggio privato
gepi80
Amatore
Amatore


Registrato: 06/04/07 19:04
Età: 43
Messaggi: 549
Residenza: Firenze

Inviato: Mer 15 Ago 2007, 9:22   Oggetto:
gepi80 Mer 15 Ago 2007, 9:22
Rispondi citando

sono riuscito a trovare il nome dell anticocciniglia che avevo trovato è: Tetran Combi (anticocciniglia polivalente),principi attivi:Permetrina, Tetrametrina, Piperonil butossido.
uso:afidi, tripidi, larve di cocciniglia, lepidotteri, maggiolini, aleuroidi ecc


che ne dite?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mokai
Amatore
Amatore


Registrato: 15/05/07 17:23
Messaggi: 672
Residenza: Genova

Inviato: Mer 15 Ago 2007, 14:30   Oggetto:
Mokai Mer 15 Ago 2007, 14:30
Rispondi citando

È come questa?


_________________
Se avrai un giardino e una biblioteca, non ti mancherà nulla.
Cicerone
Top
Profilo Invia messaggio privato
gepi80
Amatore
Amatore


Registrato: 06/04/07 19:04
Età: 43
Messaggi: 549
Residenza: Firenze

Inviato: Mer 15 Ago 2007, 14:36   Oggetto:
gepi80 Mer 15 Ago 2007, 14:36
Rispondi citando

non le ho viste con la lente di ingrandimento ma si penso di.......a occhio nudo sembrano macchioline piccole bianche......anche se come detto prima mi sembravano secche....quando le toglievo con lo stuzzicadenti.......non vorrei che chi l aveva prima avesse fatto il trattamento ma non aver pulito poi la pianta infatti le altre piante che stavano con lei nella composizione non hanno la cocciniglia.......

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mokai
Amatore
Amatore


Registrato: 15/05/07 17:23
Messaggi: 672
Residenza: Genova

Inviato: Mer 15 Ago 2007, 20:31   Oggetto:
Mokai Mer 15 Ago 2007, 20:31
Rispondi citando

mhhh... non so mica se si tratta di cocciniglia allora... considera che si vedono chiaramente a occhio nudo. Quando una pianta è infestata da cocciniglia cotonosa si vedono questi animaletti che camminano e anche una patina bianca nei casi peggiori:

Quindi se non si muovono non è cocciniglia cotonosa... al massimo potrebbe essere una qualche sottospecie. A me sta venendo il dubbio che siano dei piccoli calli (innocui) della pianta... tipo delle piccole ferite rimarginate.


_________________
Se avrai un giardino e una biblioteca, non ti mancherà nulla.
Cicerone
Top
Profilo Invia messaggio privato
gepi80
Amatore
Amatore


Registrato: 06/04/07 19:04
Età: 43
Messaggi: 549
Residenza: Firenze

Inviato: Mer 15 Ago 2007, 21:06   Oggetto:
gepi80 Mer 15 Ago 2007, 21:06
Rispondi citando

a me la patina biancapultroppo l ho vista....era all apice

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it