Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
Top |
|
 |
arteebotanica Partecipante


Registrato: 09/02/09 23:51 Messaggi: 119 Residenza: Loria (TV)
|
Inviato: Dom 14 Giu 2009, 17:34 Oggetto:
arteebotanica Dom 14 Giu 2009, 17:34
|
|
|
mesembryanthemum è un modo comuni tra i fiorai di chiamare sia delosperma che altre specie tipo drosanthemum o anche il classicolampranthus, il nome scentifico della tua pianta è il comune delosperma cooperi _________________ Lorenzo Stocco, vieni a visitare il mio sito:
http://www.arteebotanica.org
il forum dell'AIAS nazionale: www.cactus.it/forum venite a farci una visitina |
|
Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
Top |
|
 |
arteebotanica Partecipante


Registrato: 09/02/09 23:51 Messaggi: 119 Residenza: Loria (TV)
|
Inviato: Dom 14 Giu 2009, 18:17 Oggetto:
arteebotanica Dom 14 Giu 2009, 18:17
|
|
|
beh mi sembrano grandi dalla foto dovresti in questi casi mettere degli ogetti come paragone, comunque spesso la grandezza dipende anche dalla coltivazione queste piante se bevono molto diventano con foglie e fiori molto sviluppati, comunque non è mesembryanthemum anche perchè i mesembryanthemum hanno vita annuale, di piccolo che gli assomiglia c'è l' aberdeenense ma è molto più piccolo _________________ Lorenzo Stocco, vieni a visitare il mio sito:
http://www.arteebotanica.org
il forum dell'AIAS nazionale: www.cactus.it/forum venite a farci una visitina |
|
Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
Top |
|
 |
alina Master


Registrato: 09/04/09 14:04 Messaggi: 1026 Residenza: TP
|
Inviato: Lun 15 Giu 2009, 10:34 Oggetto:
alina Lun 15 Giu 2009, 10:34
|
|
|
Ciao Lore
Citazione: |
Scusa ma a me avevano detto che il delosperma copperi era quello con fiori più grandi e foglie molto grosse
|
io sapevo che il delosperma cooperi fosse quello con le foglie cilindriche,
invece il lampranthus quello con le foglie uguali ai tuoi, a "barchetta":
così ho visto in internet;
ma ora non ci capisco più niente  |
|
Top |
|
 |
arteebotanica Partecipante


Registrato: 09/02/09 23:51 Messaggi: 119 Residenza: Loria (TV)
|
Inviato: Lun 15 Giu 2009, 12:04 Oggetto:
arteebotanica Lun 15 Giu 2009, 12:04
|
|
|
non centrano niente le foglie,nei lampranthus abbiamo una vasta differenziazione nelle foglie e anche in delosperma, confermo per un delosperma cooperi _________________ Lorenzo Stocco, vieni a visitare il mio sito:
http://www.arteebotanica.org
il forum dell'AIAS nazionale: www.cactus.it/forum venite a farci una visitina |
|
Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
Top |
|
 |
alina Master


Registrato: 09/04/09 14:04 Messaggi: 1026 Residenza: TP
|
|
Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
Top |
|
 |
|
|
|