Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
valy Prof


Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Mer 10 Giu 2009, 20:48 Oggetto:
Antonietta Mer 10 Giu 2009, 20:48
|
|
|
Ciao, valy.
6- mammillaria gracilis
7- mi sembra un cucciolo di ferocactus
8- ok
9- chamaelobivia
10- haworthia (ti consiglierei di darle una posizione più ombreggiata)
13- sembrerebbe una mammillaria rekoi v. aureispina
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Mer 10 Giu 2009, 20:54 Oggetto:
cactofilo Mer 10 Giu 2009, 20:54
|
|
|
La 7 probabile Ferocactus cyilindraceus...
|
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2278 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Mer 10 Giu 2009, 22:42 Oggetto:
dalunda Mer 10 Giu 2009, 22:42
|
|
|
il 12 è giusto.
Mi sembra parecchio disidratato,ti conviene bagnarlo
_________________ Damiana |
|
Top |
|
 |
valy Prof


Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
|
Inviato: Mer 10 Giu 2009, 22:49 Oggetto:
valy Mer 10 Giu 2009, 22:49
|
|
|
Grazie a tutti per la vostra disponibilità e la professionalità nel riconoscere le piante, ora mi rimane da scovare il nome della pianta n. 11 e 14, speriamo che qualcuno le riconosca almeno posso capire come trattarle. P.s grazie anche per gli ottimi consigli. valy
_________________ valy |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Mer 10 Giu 2009, 22:58 Oggetto:
Antonietta Mer 10 Giu 2009, 22:58
|
|
|
L'11 mi fa pensare ad un adromischus cristatus v. zeyheri (confronta in galleria), ma non sono sicura al 100%
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
valy Prof


Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
|
Inviato: Mer 10 Giu 2009, 23:12 Oggetto:
valy Mer 10 Giu 2009, 23:12
|
|
|
Non so Antonietta, dalle immagini trovate su internet la varietà zeyheri sembra avere le foglie più larghe rispetto alla piantina che ho io, a meno che con l' eta non si allarghino, però lo trovo somigliante al cristatus v. cristatus. Ti ringrazio, già è tanto sapere che tipo di succulenta è e quindi come poterla trattare. Ciao e a presto valy
_________________ valy |
|
Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
Top |
|
 |
valy Prof


Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
|
Inviato: Gio 11 Giu 2009, 7:30 Oggetto:
valy Gio 11 Giu 2009, 7:30
|
|
|
No perchè l' ha data una vicina di casa a mamma, è una talea che aveva messo in un vaso insieme ad un altra pianta, l' ho rinvasata e ora aspetto di vedere se riesco a farla sviluppare, però posso sempre chiederglielo come la vedo, grazie e buona giornata. valy
_________________ valy |
|
Top |
|
 |
Lentina Collaboratore


Registrato: 21/11/08 14:07 Età: 41 Messaggi: 74 Residenza: Messina
|
Inviato: Gio 11 Giu 2009, 11:07 Oggetto:
Lentina Gio 11 Giu 2009, 11:07
|
|
|
Mi intrometto anche io in questo post per dire che la 14 l'hanno regalata anche a mia mamma, ed è fiorita con fiori di colore rosa.
Questi sono i fiori
E questa tutta la pianta
|
|
Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
Top |
|
 |
Lentina Collaboratore


Registrato: 21/11/08 14:07 Età: 41 Messaggi: 74 Residenza: Messina
|
Inviato: Gio 11 Giu 2009, 11:33 Oggetto:
Lentina Gio 11 Giu 2009, 11:33
|
|
|
Uh grazie Lore!
|
|
Top |
|
 |
valy Prof


Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
|
Inviato: Gio 11 Giu 2009, 12:10 Oggetto:
valy Gio 11 Giu 2009, 12:10
|
|
|
Grazie lore, sembrerebbe proprio lei. Ora non mi rimane che cercare notizie e informarmi sulle sue necessità. valy
_________________ valy |
|
Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Ven 12 Giu 2009, 1:06 Oggetto:
beppe58 Ven 12 Giu 2009, 1:06
|
|
|
la 11 dovrebbe essere il poelnitzianus,con le tipiche radici aeree rossicce,forse ha anche cambiato nome di recente.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|