Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
tartagallo Collaboratore

Registrato: 02/01/09 22:49 Messaggi: 90 Residenza: Firenze
|
Inviato: Ven 20 Mar 2009, 15:18 Oggetto: Erba infestante
tartagallo Ven 20 Mar 2009, 15:18
|
|
|
Un amico che vive in campagna (beato lui!) ha chiesto il mio aiuto per questo problema. Ha diverse piante grasse, che vivono benissimo ma che da qualche anno sono infestate da questa pianta. Vi posto un paio di foto, è difficilissima da estirpare, con radici profonde, strisciante fa piccoli fiori gialli che liberano migliaia di piccoli semi che si distribuisco fra tutti i vasi causando una riproduzione impressionante. Secondo voi che pianta è? Come si può fare per toglierla definitivamente? Come dicevo è quasi impossibile da togliere manualmente perchè è fittissima, anche fra le spine e con radici molto profonde e lunghe, inoltre basta che resti qualche pollone che subito ributta più rigogliosa che mai. Si possono usare diserbanti con le piante grasse.
Grazie per il vostro aiuto Marco
 
 
|
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2277 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Ven 20 Mar 2009, 15:38 Oggetto:
dalunda Ven 20 Mar 2009, 15:38
|
|
|
Non sono molto esperta,ma se io avessi proprio intenzione di eliminare quest'erba,farei semplicemente un rinvaso!
In che terriccio si trova?
E' abbastanza drenante?
_________________ Damiana |
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Ven 20 Mar 2009, 15:52 Oggetto:
tatella2000 Ven 20 Mar 2009, 15:52
|
|
|
E' Oxalis Acetosella, è un'erbacea e, secondo me si presenta quando la composta è scarsa di inerti, dato che preferisce i terreni ricchi di humus.
In qualche vaso ce l'ho anch'io, ma non così abbondante come nelle piante del tuo amico, io mi limito a strapparla e a malincuore xchè in fondo è carina e quando in estate i frutti sono maturi è uno spettacolo xchè basta toccarli che esplodono e...smitragliano i semi ognidove!!
_________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Ven 20 Mar 2009, 16:06 Oggetto:
patra Ven 20 Mar 2009, 16:06
|
|
|
Tutto verissimo, ma per essere sincera, io ce l'ho parecchio sulle scatole, perchè quando comincia, passa da un vaso all'altro che è una bellezza!!! Ovviamente sta meglio coi limoni, i geranei, ecc. ecc., ma di quando in quando passa anche nei vasi delle piante grasse, più ancora delle succulente (anche perchè il terriccio è più ricco) ed è veramente difficile da debellare. Molto spesso è proprio necessario rinvasare e pulire bene tutte le radici.
Credo comunque che sia meglio rinvasare, piuttosto che usare un diserbante specifico, per quanto sempre tossico e nocivo per l'ambiente.
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
gbrodes Senior


Registrato: 12/10/08 23:46 Età: 57 Messaggi: 765 Residenza: VI
|
Inviato: Ven 20 Mar 2009, 23:57 Oggetto:
gbrodes Ven 20 Mar 2009, 23:57
|
|
|
Quoto quanto detto da Patra, anch'io ogni tanto me la trovo tra i ... vasi e la cosa migliore è l'estirpaziona manuale prima che maturino i frutti. Quando l'infestazione è pesabte rinvaso.
_________________ Gianni |
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Sab 21 Mar 2009, 10:02 Oggetto:
tatella2000 Sab 21 Mar 2009, 10:02
|
|
|
A me non è mai morta una pianta per colpa dell'Acetosella.......
anzi, a leggere le proprietà curative della stessa vien voglia di coltivarla...
non capisco questo accanimento ad estirparla...
_________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Sab 21 Mar 2009, 11:20 Oggetto:
patra Sab 21 Mar 2009, 11:20
|
|
|
Ciao Tatella!!
Non so che dirti, magari hai ragione, riflesso condizionato.....
Mio suocero (grandissimo botanico e mio grande maestro) quando mi vedeva un vaso con erbe, mi gurdava serio e mi diceva: "o mangia lei, o mangia lei!!! (indicando prima l'una e poi l'altra), in un vaso non c'è cibo per entrambe!!!"
e questo principio mi è rimasto addosso, che ti devo dire?
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2277 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Sab 21 Mar 2009, 11:25 Oggetto:
dalunda Sab 21 Mar 2009, 11:25
|
|
|
patra ha scritto: | Ciao Tatella!!
Non so che dirti, magari hai ragione, riflesso condizionato.....
Mio suocero (grandissimo botanico e mio grande maestro) quando mi vedeva un vaso con erbe, mi gurdava serio e mi diceva: "o mangia lei, o mangia lei!!! (indicando prima l'una e poi l'altra), in un vaso non c'è cibo per entrambe!!!"
e questo principio mi è rimasto addosso, che ti devo dire? |
Io sono d'accordo,inoltre non è proprio bella da vedere nello stesso vaso delle piante grasse
|
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Sab 21 Mar 2009, 13:19 Oggetto:
-marco- Sab 21 Mar 2009, 13:19
|
|
|
anche io concordo.
la cosa più facile da fare secondo me è un rinvaso
|
|
Top |
|
 |
tartagallo Collaboratore

Registrato: 02/01/09 22:49 Messaggi: 90 Residenza: Firenze
|
Inviato: Sab 21 Mar 2009, 16:14 Oggetto:
tartagallo Sab 21 Mar 2009, 16:14
|
|
|
Grazie a tutti
Le piante, circa una cinquantina fra vasi grandi e piccoli sono state tutte( o quasi) rinvasate con terriccio nuovo l'anno scorso. Il problema era pre esistente ed è rimasto del tutto invariato anche dopo il rinvaso. In brevissimo tempo si sono di nuovo riempiti della simpatica rompiscatole una altissima percentuale di grasse. A mano, vi posso assicurare, è quasi del tutto impossibile estirparla senza contare come ci si riduce la mani con le spine In effetti lancia nel vero senso della parola da tutte le parti. Le piante piccole quasi le sovrasta, oltre che esteticamente non eccezionale, non credo che gli faccia tanto bene.
Marco
|
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Sab 21 Mar 2009, 16:15 Oggetto:
-marco- Sab 21 Mar 2009, 16:15
|
|
|
dovresti rinvasarle tutte in modo che non c'è rischio di contaggio
|
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2277 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Sab 21 Mar 2009, 17:09 Oggetto:
dalunda Sab 21 Mar 2009, 17:09
|
|
|
-marco- ha scritto: | dovresti rinvasarle tutte in modo che non c'è rischio di contaggio |
ed eliminare tutto il terriccio
|
|
Top |
|
 |
danielacarla Partecipante


Registrato: 01/02/09 08:58 Età: 66 Messaggi: 430 Residenza: Ragusa
|
Inviato: Sab 21 Mar 2009, 20:30 Oggetto:
danielacarla Sab 21 Mar 2009, 20:30
|
|
|
Quella pianta lì e l'acetosella crescono regolarmente non solo nella composta dei miei vasi di grasse ma addirittura tra le areole della grusonia, tra le mammelle delle mammillarie o tra le spine dell'agave regina vittoria . E' impossibile debellarle perchè crescono spontaneamente nelle campagne limitrofe. Mi limito a contrastare la loro crescita estirpandole dai vasi.
Ciao
Daniela
|
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Sab 21 Mar 2009, 20:43 Oggetto:
Istrice Sab 21 Mar 2009, 20:43
|
|
|
danielacarla ha scritto: | Quella pianta lì e l'acetosella crescono regolarmente non solo nella composta dei miei vasi di grasse ma addirittura tra le areole della grusonia, tra le mammelle delle mammillarie o tra le spine dell'agave regina vittoria . E' impossibile debellarle perchè crescono spontaneamente nelle campagne limitrofe. Mi limito a contrastare la loro crescita estirpandole dai vasi.
Ciao
Daniela |
Quoto. Direi che ha anche una diffusione piuttosto universale. In effetti, se riesce a scampare nei vasi di piante che vengono bagnate due volte al mese e per terriccio hanno sassi e sabbia, significa che è roba robusta...
|
|
Top |
|
 |
balabam Collaboratore

Registrato: 14/02/09 19:09 Messaggi: 82
|
Inviato: Dom 22 Mar 2009, 1:39 Oggetto:
balabam Dom 22 Mar 2009, 1:39
|
|
|
Se pulisci la terra da un vaso noterai sparsi un po' dappertutti decine di piccoli bulbi marroncini da cui nasce questa pianta... l'unico modo per liberarsene è pulire bene le radici dei cactus e sostituire il pane di terra pieno di bulbettini con terriccio nuovo.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|