| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Echinovale
 
 
  Registrato: 09/06/09 11:21 Messaggi: 3
 
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		silvia66 Amatore
  
  
  Registrato: 16/05/08 19:15 Messaggi: 566 Residenza: pisa
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Gio 11 Giu 2009, 16:28   Oggetto: 
				   
				  
				  	silvia66 Gio 11 Giu 2009, 16:28
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Non posso aiutarti   non vedo le tue foto!  
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		ange Prof
  
  
  Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Gio 11 Giu 2009, 16:34   Oggetto: 
				   
				  
				  	ange Gio 11 Giu 2009, 16:34
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				La prima "potrebbe essere un echinofossulocactus.....,la 2 una mammillaria spinosissima V. "un Pico", per le altre mi astengo, aspettiamo gli esperti, ciao.
  _________________ Enzo.
 
 
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		silvia66 Amatore
  
  
  Registrato: 16/05/08 19:15 Messaggi: 566 Residenza: pisa
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Gio 11 Giu 2009, 16:38   Oggetto: 
				   
				  
				  	silvia66 Gio 11 Giu 2009, 16:38
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ora le vedo!!! Anche secondo me la seconda potrebbe essere una mammillaria unpico, la 5 forse un adromischus???
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Echinovale
 
 
  Registrato: 09/06/09 11:21 Messaggi: 3
 
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		tatella2000 Amministratore
  
  Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Gio 11 Giu 2009, 17:53   Oggetto: 
				   
				  
				  	tatella2000 Gio 11 Giu 2009, 17:53
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao!
 
n 11-Euphorbia enopla
 
n 8 Parodia leninghausii
 
n 7 kalanchoe forse ma forse tomentosa
 
non capisco la 13....può essere la stessa specie e probabilmente in forma crestata e no
 
tra l'altro la forma crestata l'ho anche io e mi piacerebbe sapere cosa è
 
  
  _________________ Tatella________@
 
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		lore.l Prof
  
  
  Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		lore.l Prof
  
  
  Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		lampughi Master
  
  
  Registrato: 16/04/09 18:32 Età: 64 Messaggi: 1793 Residenza: Ascoli Piceno
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Gio 11 Giu 2009, 19:30   Oggetto: 
				   
				  
				  	lampughi Gio 11 Giu 2009, 19:30
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				ci provo 
 
prima serie
 
1 stenocactus (echinofossulocactus)
 
2 mammillaria spinosissima cv. unpico
 
4 senecio
 
5 neoporteria (eryosice)
 
ì opuntia nella forma cristata e normale
 
seconda serie
 
7 kalanchoe
 
8 parodia leninghausii
 
9 gymnocalycium stenopleurum
 
10 gymnocalycium
 
11 euphorbia
 
12 mammillaria spinosissima cristata (se qualcuno lo conferma c'è l'ho uguale)
 
13 cleistocactus winteri cristato e nella forma normale
 
14 euphorbia??????
  _________________ lampughi | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Istrice Prof
  
  
  Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3007 Residenza: Novara
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Gio 11 Giu 2009, 20:39   Oggetto: 
				   
				  
				  	Istrice Gio 11 Giu 2009, 20:39
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Benvenuta!    
 
 
Aggiungo anch'io un opinioncina:
 
 
1 - Stenocactus (se ha almeno una cinquantina di coste come mi pare è 'multicostatus' altrimenti 'obvallatus')
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Giorgio Amministratore
  
  Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5415 Residenza: Ostiglia MN
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Gio 11 Giu 2009, 21:03   Oggetto: 
				   
				  
				  	Giorgio Gio 11 Giu 2009, 21:03
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				La 7 Cotyledon tomentosa ssp. ladismithiensis Fa. Variegata
 
Il 4 Senecio kleiniformis
  _________________ Ciao, Giorgio | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		beppe58 Amministratore
 
  Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Ven 12 Giu 2009, 1:15   Oggetto: 
				   
				  
				  	beppe58 Ven 12 Giu 2009, 1:15
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				la 11 una Euph.enopla,la 14 potrebbe essere la inermis, 
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		aury Senior
  
 
  Registrato: 08/09/08 13:58 Messaggi: 749 Residenza: Camporosso   (IM)
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Ven 12 Giu 2009, 12:59   Oggetto: 
				   
				  
				  	aury Ven 12 Giu 2009, 12:59
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				La 12 è una mammillaria zeilmanniana  crestata a fiore bianco.
 
La spinosissima non ha la spina centrale  uncinata come mi sembra di vedere sulla tua pianta
  _________________ Aury | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		-marco- Prof
  
  
  Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Ven 12 Giu 2009, 13:13   Oggetto: 
				   
				  
				  	-marco- Ven 12 Giu 2009, 13:13
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				la 10 però mi sembra che è stata mangiata da ragnetto  
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Jenny Partecipante
  
  
  Registrato: 18/05/08 14:04 Età: 61 Messaggi: 209 Residenza: Bra
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Ven 12 Giu 2009, 13:35   Oggetto: 
				   
				  
				  	Jenny Ven 12 Giu 2009, 13:35
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao! La £ potrebbe essere una Pachyveria
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
 | 
 | 
	
		 |