Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
sn65 Partecipante

Registrato: 12/08/08 23:48 Età: 59 Messaggi: 194 Residenza: Alezio (LE)
|
|
Top |
|
 |
lilson Prof


Registrato: 21/07/08 11:56 Età: 51 Messaggi: 2355 Residenza: Agrigento
|
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Sab 06 Giu 2009, 9:24 Oggetto:
-marco- Sab 06 Giu 2009, 9:24
|
|
|
bellissimi
ma il flavovirens che ha?
|
|
Top |
|
 |
lilson Prof


Registrato: 21/07/08 11:56 Età: 51 Messaggi: 2355 Residenza: Agrigento
|
Inviato: Sab 06 Giu 2009, 9:54 Oggetto:
lilson Sab 06 Giu 2009, 9:54
|
|
|
-marco- ha scritto: | ma il flavovirens che ha? |
Secondo me problemi di freddo invernale (oramai superati). I flavovirens soffrono abbastanza le basse temperature se non sbaglio.
_________________ I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)
I miei Ferocactus |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Sab 06 Giu 2009, 11:41 Oggetto:
cactofilo Sab 06 Giu 2009, 11:41
|
|
|
lilson ha scritto: | -marco- ha scritto: | ma il flavovirens che ha? |
Secondo me problemi di freddo invernale (oramai superati). I flavovirens soffrono abbastanza le basse temperature se non sbaglio. |
Quoto! il flavovirens andrebbe svernato in ambiente asciutto con
temperatura minima non inferiore a 8-10 gradi...
|
|
Top |
|
 |
atlasn Senior

Registrato: 09/06/08 23:26 Età: 70 Messaggi: 922 Residenza: livorno
|
Inviato: Sab 06 Giu 2009, 12:15 Oggetto:
atlasn Sab 06 Giu 2009, 12:15
|
|
|
Infatti il mio Flavovirens è stata l' unica pianta a non superare l'inverno in serra fredda.
_________________ Stefano |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Sab 06 Giu 2009, 17:16 Oggetto:
cactofilo Sab 06 Giu 2009, 17:16
|
|
|
Molto belli Salvatore!!
Mi piacciono soprattutto il fordii e l'haematacanthus.
Per l'identificazione dei piccoli provo a ripassare un'altra volta...
|
|
Top |
|
 |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
Inviato: Sab 06 Giu 2009, 20:28 Oggetto:
Generba Sab 06 Giu 2009, 20:28
|
|
|
secondo me il primo non identificato è un chrysacanthus
_________________ Pietro |
|
Top |
|
 |
sn65 Partecipante

Registrato: 12/08/08 23:48 Età: 59 Messaggi: 194 Residenza: Alezio (LE)
|
Inviato: Dom 07 Giu 2009, 21:26 Oggetto:
sn65 Dom 07 Giu 2009, 21:26
|
|
|
ferokat ha scritto: | Molto belli Salvatore!!
Mi piacciono soprattutto il fordii e l'haematacanthus.
Per l'identificazione dei piccoli provo a ripassare un'altra volta...  |
Di Haematacanthus ne ho presi due probabilmente stessa semina-
Il fordii è piccoletto ma oggi aveva tre bellissimi fiori.
_________________ Salvatore |
|
Top |
|
 |
sn65 Partecipante

Registrato: 12/08/08 23:48 Età: 59 Messaggi: 194 Residenza: Alezio (LE)
|
Inviato: Dom 07 Giu 2009, 21:32 Oggetto:
sn65 Dom 07 Giu 2009, 21:32
|
|
|
-marco- ha scritto: |
ma il flavovirens che ha? |
il problema è quello già detto dagli altri amici.
Questo è un clone di una piante molto grande adesso sono in attesa di un clone di una seconda pianta, poi aspetto la fioritura di entrambe.
Purtroppo non sono riuscito a trovarne di migliori e tento una strada alternativa sperando di riuscire a gestirle in maniera diversa
_________________ Salvatore |
|
Top |
|
 |
sn65 Partecipante

Registrato: 12/08/08 23:48 Età: 59 Messaggi: 194 Residenza: Alezio (LE)
|
Inviato: Dom 07 Giu 2009, 21:37 Oggetto:
sn65 Dom 07 Giu 2009, 21:37
|
|
|
Generba ha scritto: | secondo me il primo non identificato è un chrysacanthus |
Sono due soggetti di una stessa semina e credo che siano degli ibridi però potrei sbagliarmi, comunque aspetto pareri dei più esperti magari a confermare la tua tesi
_________________ Salvatore |
|
Top |
|
 |
|
|
|