Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ice.sea

Registrato: 14/04/09 21:09 Età: 60 Messaggi: 31 Residenza: Cagliari
|
|
Top |
|
 |
silvia66 Amatore


Registrato: 16/05/08 19:15 Messaggi: 566 Residenza: pisa
|
Inviato: Lun 01 Giu 2009, 21:16 Oggetto:
silvia66 Lun 01 Giu 2009, 21:16
|
|
|
La prima sembrerebbe un Chamacereus silvestrii , la seconda un echinocereus ...
Comunque aspetta che passino di qui gli esperti....
|
|
Top |
|
 |
max60 Partecipante


Registrato: 11/03/08 12:14 Messaggi: 247 Residenza: PISA N 43° 45' 49" - E 10° 20' 21"
|
Inviato: Lun 01 Giu 2009, 21:21 Oggetto:
max60 Lun 01 Giu 2009, 21:21
|
|
|
la 2 -3 echinocereus rigidissimus ssp rubispinus ??
Aspetta comunque i più esperti
Un saluto
_________________ Massimo |
|
Top |
|
 |
titta Senior


Registrato: 29/03/09 21:40 Età: 64 Messaggi: 861 Residenza: Padova
|
Inviato: Lun 01 Giu 2009, 22:21 Oggetto:
titta Lun 01 Giu 2009, 22:21
|
|
|
Ehi, sai che abbiamo preso quasi le stesse piante? Quando ho cominciato a curiosare tra i tuoi nuovi acquisti, mi sembrava di vedere le mie "ultime arrivate"!!!!
4: tephrocactus?
2-3 echinocereus rigidissimus : ho guardato in giro e il rubispinus mi sembra più scuro, almeno rispetto al mio...Mi piace un sacco!
Controllerò i tuoi prossimi acquisti: vediamo se compriamo ancora le stesse piante!
ciao!!!!
_________________ Dovremmo costruire monumenti ai momenti insignificanti delle nostre vite: la felicità è retta da questi maestosi pilastri di noia.( G. Picco)
Cristina |
|
Top |
|
 |
Lorenzo* Partecipante


Registrato: 18/05/09 19:54 Messaggi: 188 Residenza: Treviso
|
Inviato: Lun 01 Giu 2009, 23:52 Oggetto:
Lorenzo* Lun 01 Giu 2009, 23:52
|
|
|
La nr. 5 sembra tale e quale al mio Lithops... ma non ci giurerei, sono nuovo all'arte cactofila Se è effettivamente lui, fai particolare attenzione all'acqua!
Giusto? Qualche esperto?
*L*
|
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Mar 02 Giu 2009, 7:49 Oggetto:
patra Mar 02 Giu 2009, 7:49
|
|
|
Ciao!!! Ottimi acquisti!!!
1- Lobivia silvestrii (I Chamaecereus sono stati inglobati nel genere Lobivia)
2- Echinocereus rigidissimus
3- Tephrocactus articulatus v. inermis
4- Lithops, ma la specie non la conosco. Deve stare in un vaso molto profondo, (radice fittonante), va bagnato con molta parsimonia, solo da quando ha terminato la muta fino a settembre/ottobre. Durante la muta niente acqua.
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
ice.sea

Registrato: 14/04/09 21:09 Età: 60 Messaggi: 31 Residenza: Cagliari
|
Inviato: Mar 02 Giu 2009, 10:45 Oggetto: Grazie
ice.sea Mar 02 Giu 2009, 10:45
|
|
|
Grazie a tutti per le identificazioni. E per Titta, è vero che abbiamo acquistato più o meno le stesse piante; evidentemente abbiamo gli stessi gusti. E ne avrei acquistate di più se non fosse che comincio ad avere problemi di spazio. Devo escogitare un sistema per sfruttare tutti gli spazi utili della veranda. Vedremo
_________________ Marina |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mar 02 Giu 2009, 21:50 Oggetto:
cactus Mar 02 Giu 2009, 21:50
|
|
|
La 4 mi semra una Opuntia dactylifera
|
|
Top |
|
 |
tittero
Registrato: 16/05/09 14:11 Messaggi: 4
|
Inviato: Gio 04 Giu 2009, 0:42 Oggetto:
tittero Gio 04 Giu 2009, 0:42
|
|
|
ciao e complimenti x gli aquisti . . .la 4 si tratta di un tephrocactus dactiliferus
|
|
Top |
|
 |
|
|
|