Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
annina Prof


Registrato: 24/10/07 18:19 Età: 70 Messaggi: 4048 Residenza: Brindisi
|
|
Top |
|
 |
alina Master


Registrato: 09/04/09 14:04 Messaggi: 1026 Residenza: TP
|
|
Top |
|
 |
valy Prof


Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Sab 25 Lug 2009, 7:11 Oggetto:
Istrice Sab 25 Lug 2009, 7:11
|
|
|
Che bello!
|
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
annina Prof


Registrato: 24/10/07 18:19 Età: 70 Messaggi: 4048 Residenza: Brindisi
|
|
Top |
|
 |
annina Prof


Registrato: 24/10/07 18:19 Età: 70 Messaggi: 4048 Residenza: Brindisi
|
|
Top |
|
 |
pepone Amatore

Registrato: 30/03/09 09:55 Età: 66 Messaggi: 532 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 04 Ago 2009, 9:35 Oggetto:
pepone Mar 04 Ago 2009, 9:35
|
|
|
Ciao Annina bellissimo il tuo fero e bellissima la fioritura
Per l'identificazione a me sembra uguale al mio.
Il forum l'ha classificato come Ferocactus peninsulae v. townsendianus.
Se guardi nell'indice identificazioni ieri ho mandato anche le foto del fiore che mi sembra molto simile al tuo.
Ciao
_________________ pepone |
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Mar 04 Ago 2009, 15:57 Oggetto:
scriciolo_28 Mar 04 Ago 2009, 15:57
|
|
|
che bello....
_________________ Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.
Pindaro - Frammento 137 |
|
Top |
|
 |
gbrodes Senior


Registrato: 12/10/08 23:46 Età: 57 Messaggi: 765 Residenza: VI
|
Inviato: Mar 04 Ago 2009, 22:34 Oggetto:
gbrodes Mar 04 Ago 2009, 22:34
|
|
|
Bellissimo, io confermerei ferocactus gracilis coloratus, ma prendilo come parere non esperto.
_________________ Gianni |
|
Top |
|
 |
hokanoei Collaboratore

Registrato: 17/11/08 23:54 Messaggi: 50
|
Inviato: Mer 05 Ago 2009, 12:11 Oggetto:
hokanoei Mer 05 Ago 2009, 12:11
|
|
|
Ciao,
alcune particolari caratteristiche distinguono le due specie finora
introdotte; tre di queste credo possano essere d'aiuto alla classificazione
dell'esemplare: spinagione, colorazione del fiore e soprattutto periodo di
fioritura.
Generalmente nel F. gracilis ssp. coloratus le spine radiali (10-14) sono
setolose, di un bianco opaco, mentre le centrali (9 oppure, a causa di un
ottimo sviluppo di due delle più basse radiali, 11), rosso mattone, sono
tutte dritte ed appuntite ad eccezione della centrale più bassa (raggiunge
i 5cm), che risulta appiattita, curva ed uncinata al termine.
Per quel che riguarda poi la fioritura, c'è da dire che essa è primaverile
per questa specie (in habitat) e che nelle nostre colture potrà avvenire
al più nel mese di Giugno. Il fiore è prevalentemente rosso, con piccole
variazioni aventi margini dei petali gialli. Foto di un mio esemplare.
Nel F. peninsulae, invece, le spine radiali (generalmente una dozzina),
lunghe 2-3 cm, sono composte da alcune setolose e biancastre (4-6),
altre (6-8 ), più rigide, dritte e di colore simile alle centrali. Tra queste, si
distintue generalmente una spina centrale, appiatita, diretta verso il basso
ed arcuata alla punta.
La fioritura avviene in habitat in estate od in autunno, mentre da noi è
tipicamente estiva (fine Luglio, Agosto). I fiori sono gialli con striature
centrali sui petali che possono andare dall'arancione al rosso intenso.
A fronte di tutto questo, credo che si tratti di F. peninsulae ssp.
peninsulae (la ssp. townsendianus ha alcune ulteriori differenze dalla
ssp. peninsulae, che non mi pare abbia la tua pianta).
Ps: secondo alcune indagini effettuate da Nigel Taylor (capo dei
giardinieri dell'orto botanico londinese), nella zona centrale di Baja
California esistono esemplari di F. peninsulae con una fioritura molto
anticipata rispetto al normale, spinagione rossa ed abitudini tipicamente
colonnari. A detta dello stesso botanico, si tratta proprio di ibridi naturali
tra F. peninsulae e F. gracilis ssp. coloratus.
|
|
Top |
|
 |
pepone Amatore

Registrato: 30/03/09 09:55 Età: 66 Messaggi: 532 Residenza: Roma
|
|
Top |
|
 |
annina Prof


Registrato: 24/10/07 18:19 Età: 70 Messaggi: 4048 Residenza: Brindisi
|
Inviato: Mer 05 Ago 2009, 16:27 Oggetto:
annina Mer 05 Ago 2009, 16:27
|
|
|
Ciao hokanoei,
grazie per La dettagliata spiegazione.
Cartelliniamo tutti quindi : ferocactus peninsulae ssp peninsulae.
|
|
Top |
|
 |
hokanoei Collaboratore

Registrato: 17/11/08 23:54 Messaggi: 50
|
Inviato: Mer 05 Ago 2009, 22:50 Oggetto:
hokanoei Mer 05 Ago 2009, 22:50
|
|
|
Vorrei precisare che seguo, anche se non con perfetta fedeltà, la classificazione
redatta da Pillbeam & Bowdery nell'ultima opera Ferocactus (2005). Spero che
arrivino ulteriori pareri, al fine di raggiungere una giusta classificazione.
Per Giammarco (pepone): credo sia un F. gracilis ssp. gracilis.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|