La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Innestato in estremis

 
   Indice forum -> Semi e Semine
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Ven 22 Mag 2009, 8:11   Oggetto: Innestato in estremis
Groucho Ven 22 Mag 2009, 8:11
Rispondi citando

Questa era l'ultima piantina rimasta di Astrphytum myriostigma onzuka cv 'red zebra'. Al prelievo ho notato che per quasi metà era completamente marcita. Ho sacrificato una colonnare che non so nemmeno cosa sia che era cresaciuta male perche tenuta in casa due anni e poi messa fuori, sezionandola proprio alla differenza di crescita, per recuperare la talea. Ho tagliato un bel pò il piccirillo e ho tentato un innesto.

Non sapevo dove posizionarlo, se al centro o su un lato, poi ho optato per la via di mezzo. Chissà se ho fatto bene.
Viste le dimenzioni della piantina non ho applicato elastici, ma l'ho sorretta per qualche minuto facendo leggera pressione con un bastoncino appoggiato.

Spero tanto che ce la faccia Sorriso .

 
   


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Ven 22 Mag 2009, 9:09   Oggetto:
odino_84 Ven 22 Mag 2009, 9:09
Rispondi citando

sembra un buon lavoro e se andrà a buon fine, e lo spero tanto per te, sarà un gran bell'innesto! Sorriso
quest'anno ho deciso che mi darò anch'io agli innesti...voglio mettere su qualche astro che ho seminato (pensavo di usare le Pereskiopsis).

Comunque stavo leggendo, che per gli innesti, invece di elastichetti e cose simili, si potrebbe usare il super attack (cianoacrilato), mettendolo SOLO lungo i margini, in maniera tale da sigillare letteralmente la marza al portainnesto! ho sottolineato solo, perchè non va assolutamente messo nella superficie interna della pianta!

anche se può sembrare strano è un ottima soluzione, per via delle proprietà del cianoacrilato, che a contatto con l'acqua polimerizza con velocità! la molecola (pura e non il super attack) è stata usata anche in chirurgia, quindi non rischiamo di compromettere la pianta e il portainnesto! Sorriso

poi una volta cresciuta, la colla si staccherà da sola, un pò perchè la colla invecchiando al sole si spacca e un pò perchè la marza cresce! Sorriso

Ciao


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Ven 22 Mag 2009, 10:58   Oggetto:
Groucho Ven 22 Mag 2009, 10:58
Rispondi citando

Non mi sono dato agli innesti, è stata una soluzione forzata.

Anch'io ho letto del super-attak, probabilmente funziona, ma non me la sono sentita. Forse proverò in futuro.

Avevo delle pereskiopsis (donate da beppe) prese proprio per provare qualche ariocarpus, ma non mi hanno passato l'inverno. Credevo sopportassero un pò di pioggia, invece sono schiattate. Dovrò ricercarle se voglio provare qualche innesto di ario.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Ven 22 Mag 2009, 13:00   Oggetto:
-marco- Ven 22 Mag 2009, 13:00
Rispondi citando

mi sembra ottima l'idea daniele, hai fatto combaciare i fasci linfatici??

Segreto puoi usare sui bordi un pò di colla cianoacrilica (attack super) così sei sicuro che non cada e al contatto con la linfa si cristallizzerà e con la crescità verrà spaccata e sparirà Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Carlo
Amministratore


Registrato: 09/08/08 11:30
Età: 30
Messaggi: 3597
Residenza: Cingoli (MC)

Inviato: Ven 22 Mag 2009, 20:25   Oggetto:
Carlo Ven 22 Mag 2009, 20:25
Rispondi citando

Facci sapere come andrà a finire Esatto
Applauso Applauso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
alina
Master
Master


Registrato: 09/04/09 14:04
Messaggi: 1026
Residenza: TP

Inviato: Sab 23 Mag 2009, 7:12   Oggetto:
alina Sab 23 Mag 2009, 7:12
Rispondi citando

Scusate se mi intrometto nella vostra discussione sugli innesti Sorriso !!!!
Gli elastici ( almeno 2 ) vanno messi per evitare che tra la marza e il portainnesto si creino bolle d'aria e per far aderire meglio le due piante; infatti se la prima è delicata, o di piccole dimensioni, si usano altri accorgimenti ( http://www.cactus-art.biz/technics/Innesti_su_Opuntia_compressa_passo_a_passo.htm ).
Inoltre, le due parti non si uniscono a casaccio ma entrambi nella parte centrale ( dove ci sono due piccoli cerchi ) .
Anch'io mi sono cimentata con gli innesti ( 12 ): quelli a cui ho tolto prima gli elastici si sono staccati , me ne sono rimasti solo 3 .
Incrocio le dita per te Groucho, ciao Ciao .

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Istrice
Prof
Prof


Registrato: 15/02/09 12:00
Età: 56
Messaggi: 3008
Residenza: Novara

Inviato: Sab 23 Mag 2009, 7:37   Oggetto:
Istrice Sab 23 Mag 2009, 7:37
Rispondi citando

Questo degli innesti mi pare un argomento tecnico, molto interessante.
Io non ho esperienza sulle grasse (soltanto qualche esperimento con gli alberi da frutta...mi è riuscito il pero Sorriso , albicocco e pesco neanche per errore Abbattuto ).
Quoto per tenere il post in evidenza (in questo periodo ne vengono aperti un bel numero di nuovi Sorriso ), chissà se ci sono altre esperienze da raccontare...

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
atlasn
Senior
Senior


Registrato: 09/06/08 23:26
Età: 70
Messaggi: 922
Residenza: livorno

Inviato: Sab 23 Mag 2009, 8:09   Oggetto:
atlasn Sab 23 Mag 2009, 8:09
Rispondi citando

Propio in questi giorni anche io ho provato a fare degli innesti (tre) su piante che oramai avevano poche probabilità di sopravvivere (un myriostigma jaumave senza clorofilla da me seminato l'anno scorso) o che dato l'età erano cresciute pochissimo rispetto alle sorelle( Ariocarpus). Come portainnesti ho utilizzato delle talee radicate di Echinopsis multiplex e per far aderire l'innesto ho provato il super attak. A distanza di circa dieci giorni dall'esperimento, tutto sembra procedere bene e l'innesti sono ben saldi. Vi farò sapere come si evolve la situazione e magari posterò anche delle foto.


_________________
Stefano
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Mer 03 Giu 2009, 21:32   Oggetto:
Groucho Mer 03 Giu 2009, 21:32
Rispondi citando

Così per la cronaca, volevo informarvi che l'innesto non è andato a buon fine. Dopo alcuni giorni la marza si è staccata, l'ho trovatoa sul terreno completamente secca.

Ho provato a fare altri innesti con i consigli dal link suggerito da alina. Se riescono farò qualche foto.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Semi e Semine Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it