Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ice.sea

Registrato: 14/04/09 21:09 Età: 60 Messaggi: 31 Residenza: Cagliari
|
Inviato: Dom 24 Mag 2009, 15:42 Oggetto: Cos'è
ice.sea Dom 24 Mag 2009, 15:42
|
|
|
Ciao. Ho appena scoperto delle macchioline nere e sospette sulle cime del mio Cereus. Cosa può essere? E esposto al sole poche ore al mattino anche se gode di molta luce e innaffio le mie piante una volta alla settimana in questo periodo. Un aiuto grazie, vorrei correre al riparo prima che sia troppo tardi.
 
Cereus tetragonus
_________________ Marina |
|
Top |
|
 |
alina Master


Registrato: 09/04/09 14:04 Messaggi: 1026 Residenza: TP
|
Inviato: Lun 25 Mag 2009, 12:03 Oggetto:
alina Lun 25 Mag 2009, 12:03
|
|
|
Ciao Marina !!!!
Su due costolature noto dei dischetti sospetti;
ne hai per caso tolto qualcuno, ( usando coltellini, piccoli bisturi o altro ) la dove vedo nerastro ?
Comunque aspetta il parere di qualche esperto; vedrai che qualcuno ti darà la via giusta da seguire, ciao .
|
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Lun 25 Mag 2009, 20:24 Oggetto:
-marco- Lun 25 Mag 2009, 20:24
|
|
|
potrebbe essere marciume apicale...ma non ne sono certo, nel caso lo fosse dovresti tagliare e provare per salvare la pianta
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Mar 26 Mag 2009, 0:05 Oggetto:
beppe58 Mar 26 Mag 2009, 0:05
|
|
|
Ciao Marina,se fosse mia taglerei via la macchia più grande,ache sacrificando l'areola se necessario.Spolvera poi la ferita umida con un rameico.anche le macchie piccole puoi "pennellarle" con un rameico senza diluirlo,se in polvere inumidiscilo appena.Se in seguito cresceranno si dovranno asportare anche loro.Se vuoi trattare la pianta con un p.a sistemico la Dodina o il Propiconazolo dovrebbero essere d'aiuto.
|
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
Inviato: Mar 26 Mag 2009, 14:25 Oggetto:
marinaia 63 Mar 26 Mag 2009, 14:25
|
|
|
Beh...a mio parere a parte ridurre la frequenza delle innaffiature...non taglierei proprio nulla...sarà lo sviluppo naturale della pianta a escludere quella piccola "anomalia"....il periodo è quello giusto...io non la mutilerei, ma lascerei che la pianta elimini naturalmente le impurità...
Fosi in te ...ovviamente.....
_________________ LA MARINAIA PATTY |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mar 26 Mag 2009, 20:34 Oggetto:
-marco- Mar 26 Mag 2009, 20:34
|
|
|
si marinaia ma se è marciume non penso proprio che la pianta lo "escluda"
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
ice.sea

Registrato: 14/04/09 21:09 Età: 60 Messaggi: 31 Residenza: Cagliari
|
Inviato: Mer 27 Mag 2009, 16:57 Oggetto: Eccomi
ice.sea Mer 27 Mag 2009, 16:57
|
|
|
Ciao. Grazie per la chiarezza. Prima di tutto devo dire che quest'inverno qui a Cagliari ha piovuto tantissimo e per quanto riparata dalla pioggia diretta non escludo che la pianta abbia sofferto per l'umidità. Forse dovrebbe davvero imparare a cavarsela da sola. Se riesce a risolvere il problema magari ci guadagna in robustezza. Spero abbia dei grandi anticorpi. Grazie mille a tutti. Vi farò sapere se la pianta è sopravvissuta.
_________________ Marina |
|
Top |
|
 |
|
|
|