La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Dubbi sul Confidor
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Kaleela
Master
Master


Registrato: 29/03/09 13:46
Età: 47
Messaggi: 1155
Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)

Inviato: Mar 19 Mag 2009, 11:49   Oggetto: Dubbi sul Confidor
Kaleela Mar 19 Mag 2009, 11:49
Rispondi citando

Salve a tutti,
mamma ha comprato sto Confidor per le cocciniglie radicali prima che leggessi che è dannoso per le api.. avrei un paio di domande sul suo utilizzo.

- momentaneamente le piantine sono senza fiori, può essere ugualmente dannoso?
- come si usa? Il negoziante ha detto di diluirlo in tutta l'acqua da utilizzare, invece sulla confezione c'è scritto di distribuire circa il 50% del volume di acqua d'irrigazione prevista prima dell'applicazione del prodotto, circa il 30% disciogliendovi il prodotto ed infine concludere distribuendo il restante 20% di acqua di irrigazione.
Effettuare al massimo una volta l'anno.

- ho cercato di eliminare il più possibile la terra dalle radici, ma è talmente consolidata che ne è rimasta un bel po' e sinceramente ho paura a toglierne altra. Ho lasciato asciugare un paio di giorni ed ora sarei pronta a procedere. Consigli su come procedere?


Grazie


_________________
a Garden painted Black

<img border="0" src="https://forum.cactofili.org/users/kaleela/2015-09-24-thu-10-58-cicce.png">
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Mar 19 Mag 2009, 14:42   Oggetto:
Groucho Mar 19 Mag 2009, 14:42
Rispondi citando

Il confidor è un sistemico e quindi se hai pulito le radici non serve granchè. Meglio un bagnetto in fenix o reldan 22 che sono di contatto. fai asciugare di nuovo, rinvasi e quando vedi che le piante vegetano (comunque non prima di un mese, la pianta deve riattivare le radici e farne di nuove) allora fai una innaffiata con il confidor. Se le piante non hanno fiori non ci sono problemi per le api.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Kaleela
Master
Master


Registrato: 29/03/09 13:46
Età: 47
Messaggi: 1155
Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)

Inviato: Mar 19 Mag 2009, 16:16   Oggetto:
Kaleela Mar 19 Mag 2009, 16:16
Rispondi citando

Eh si, infatti la prossima volta prenderò quelli..
Grazie mille


_________________
a Garden painted Black

<img border="0" src="https://forum.cactofili.org/users/kaleela/2015-09-24-thu-10-58-cicce.png">
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Mar 19 Mag 2009, 17:05   Oggetto: Re: Dubbi sul Confidor
odino_84 Mar 19 Mag 2009, 17:05
Rispondi citando

Kaleela ha scritto:

mamma ha comprato sto Confidor per le cocciniglie radicali prima che leggessi che è dannoso per le api..


a meno che tu non abbia ettari ed ettari di piante grasse in fiore, non credo sterminerai le api! Very Happy la tua coscienza può stare tranquilla! Esatto

il confindor crea questo tipo di problema in agricoltura, dove si fa un uso esteso del prodotto! Intesa

comunque senza fiori non ci sono possibilità praticamente...

Ciao


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Mar 19 Mag 2009, 21:03   Oggetto: Re: Dubbi sul Confidor
lilson Mar 19 Mag 2009, 21:03
Rispondi citando

odino_84 ha scritto:
...comunque senza fiori non ci sono possibilità praticamente...


Dipende da che piante sono. Per esempio i fero producono una melata di cui si nutrono anche le api, se non sbaglio.
Sarebbe il caso di evitare cmq il confidor. Interi alveari sono stati decimati poco dopo la semina di campi di mais con semi conciati con l'imidacloprid (p.a. del confidor) e non credo che i semi facessero fiori nel giro di pochi gg ...
Visto che hai la pianta a radici nude, sono + efficaci i prodotti indicati da Groucho che agiscono per contatto.


_________________
I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)


I miei Ferocactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Kaleela
Master
Master


Registrato: 29/03/09 13:46
Età: 47
Messaggi: 1155
Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)

Inviato: Mar 19 Mag 2009, 22:17   Oggetto:
Kaleela Mar 19 Mag 2009, 22:17
Rispondi citando

Ok, allora per sicurezza smollo il confidor a mamma (che non lo userà mai Razz ) e prendo le altre cose Intesa


_________________
a Garden painted Black

<img border="0" src="https://forum.cactofili.org/users/kaleela/2015-09-24-thu-10-58-cicce.png">
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Gio 21 Mag 2009, 8:21   Oggetto: Re: Dubbi sul Confidor
odino_84 Gio 21 Mag 2009, 8:21
Rispondi citando

lilson ha scritto:
odino_84 ha scritto:
...comunque senza fiori non ci sono possibilità praticamente...


Dipende da che piante sono. Per esempio i fero producono una melata di cui si nutrono anche le api, se non sbaglio.



sopra ho usato la parola "praticamente"! Esatto
comunque rettifico... "ammeno che tu non abbia ettari di fero con melassa o grasse fiorite!" Rolling Eyes

il problema su questa storia delle api è che si fa demagogia e disinformazione!

ammesso che sia vero al 100% che il confindor crei danni alle api (molti studi lo provano, altri un pò meno), quest'ultimo lo crea solamente a determinati dosaggi (come per tutte le sostanze esite un DL o Dose Letale)!

noi poveri coltivatori di ciccie non possiamo minimamente paragonarci, come dose e impiego, all'uso che se ne fa in agricoltura! io credo che tutti i cactofili di italia che ogni tanto usano il confindor, magari 2ml 2 volte l'anno, per salvaguardare le grasse (io l'ho dovuto usare anche su due piante di limone e una di mandarino), non fanno in un anno l'equivalente di un campo agricolo! io ad esempio ho finito in 2 anni e mezzo 1 boccietta di condifor da 10ml!

allora la demagogia è questa: dire con la melata dei fero o con qualche fiore delle grasse si estinguono le api! Sorriso quando poi il problema è soprattutto relativo alla vicinanza di zone di produzione del miele e campi agricoli tra l'altro!

altra demagogia, sempre sulla storia delle api, è questa: che le api sono un insetto utile per la produzione del miele e quindi per far soldi (infatti tutta questa storia e propaganda nasce anche dagli apicoltori)...ma riguardo alle povere coccinelle? cimici? e via dicendo? perchè nessuno mai ne parla!? come se il confidor facesse male solo alle api! Sorriso


poi se vogliamo stare a confrontare il sistemico con quello da contatto è un altro conto! io se posso uso il reldan22! ma uso anche il confindor perchè ha determinate caratteristiche che il reldan non ha!

comunque Kaleela si era ritrovata a casa questo prodotto! sono prodotti che costano (100ml di confindor stanno sulla 15ina di euro se non sbaglio!)! andarne a comprare un altro, spendere altri soldi, solo perchè forse 1 o 2 api rimarranno intontite mi sembra, a mio modo di vedere, assurdo! Sorriso

cioè non toglie che sono daccordo sul fatto che i prodotti, confindor e non confindor, andrebbero usati solo per necessità! Esatto

opinioni personali! Sorriso

Ciao


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
arietto
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/10/08 20:56
Età: 57
Messaggi: 111
Residenza: Pizzo (VV)

Inviato: Gio 21 Mag 2009, 10:50   Oggetto:
arietto Gio 21 Mag 2009, 10:50
Rispondi citando

...se posso dire la mia direi che per l'uso hobbistico, per quanto il confidor sia pericoloso per le api, ha una dannosità trascurabile.

Per quanto riguarda la "demagogia", a volte è difficile parlane senza "caderci". E' vero che le api sono tenute particolarmente in considerazione rispetto agli altri pronubi, perchè sono animale di microzootecnia, e quindi con interesse commerciale, ma è vero anche che sono i pronubi per eccellenza, e questo non c'entra con l'apicoltura. Tra l'altro un tizio di nome Albert Einstain sentenziò che se scompariranno le api ci saranno serie probabilità di scomparsa del genere umano......
Infine sulla dose letale o DL, vorrei ricordare che è un parametro di velenosità rispetto all'uomo, non rispetto a tutti gli altri esseri viventi.....
Ciao a tutti.

Top
Profilo Invia messaggio privato
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Gio 21 Mag 2009, 13:50   Oggetto:
odino_84 Gio 21 Mag 2009, 13:50
Rispondi citando

arietto ha scritto:
...se posso dire la mia direi che per l'uso hobbistico, per quanto il confidor sia pericoloso per le api, ha una dannosità trascurabile.
Per quanto riguarda la "demagogia", a volte è difficile parlane senza "caderci".

Infine sulla dose letale o DL, vorrei ricordare che è un parametro di velenosità rispetto all'uomo, non rispetto a tutti gli altri esseri viventi.....
Ciao a tutti.


appunto per demagogia intendo proprio cadere nel "tranello" uso hobbistico = uso agricolo! e soprattutto una pianta grassa medicata col confindor = apicidio!

comunque la dose letale può essere riferita a qualsiasi cosa...ratto uomo anche api in questo caso!

Ecco i dati per l' imidacloprid:


DL50 (pesci adulti trote) maggiore 80ppm
DL50 (api) minore 2g/ape
DL50 (uccelli) maggiore 50mg
DL50 orale ratto uguale a 2500 mg/kg
DL50 cutanea ratto maggiore 4000 mg/kg
CL50 inalatoria ratto uguale a 6,312 mg/l per 4h di esposizione


inoltre cito:
Per anni, la tossicità dei prodotti fitosanitari è stata sinonimo di famiglie senza bottinatrici (morte in massa sul campo) o di gruppi di api morte o tremanti davanti agli apiari. E' l'effetto a ricaduta rapida, poche ore, osservato allorché le api entrano in contatto con un prodotto tossico: nebulizzazione sulle bottinatrici o sugli apiari, visita di fiori recentemente trattati. Queste intossicazioni sono ben note e sono alla base degli studi per valutare la tossicità di un prodotto fitosanitario. Il primo parametro considerato per questa valutazione è la sopravvivenza di una singola ape posta a contatto con il pesticida (tossicità acuta per contatto). A questo scopo si applica il prodotto da testare sul torace di una decina di api e si segue la loro sopravvivenza nelle 48 ore successive. Una totale immobilità è considerata come mortalità. Dopo aver testato diverse concentrazioni di prodotto, si individua la dose a cui il 50 % delle api muore (dose letale 50 o DL 50) in 24 o 48 ore. Il valore di DL 50 permette di confrontare il livello di tossicità di diversi prodotti. Se si considera la quantità di prodotto utilizzata per ettaro, questa ci da un'idea del rischio per l'ape. Questo tipo di esame viene effettuato per la tossicità acuta (esposizione unica al pesticida) e cronica (esposizione ripetuta) e questa sia per contatto che per ingestione.

Ciao


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Gio 21 Mag 2009, 16:23   Oggetto: Re: Dubbi sul Confidor
lilson Gio 21 Mag 2009, 16:23
Rispondi citando

odino_84 ha scritto:
comunque rettifico... "ammeno che tu non abbia ettari di fero con melassa o grasse fiorite!" Rolling Eyes

il problema su questa storia delle api è che si fa demagogia e disinformazione!...


Io non amo fare polemica quindi rispondo solo alle tue frasi e la chiudo qui. Rileggendo il mio post è chiaro che non ho affermato che l'uso hobbistico sia paragonabile a quello agricolo nè che il confidor da noi usato possa sterminare milioni di api.
Ho solo risposto alla preoccupazione di Kaleela sottolineando che non sono solo i fiori a rappresentare un potenziale pericolo per le api. Se poi ne moriranno 1.000 o 1, se tale perdita possa essere accettabile o meno per chi usa questi prodotti non per profitto (come gli agricoltori) ma per amore delle piante (e della natura), non sono entrato nel merito lasciandone la valutazione a lei.
Se questa è demagogia chiamatemi demagogo.
Saluti


_________________
I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)


I miei Ferocactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
daniele
Master
Master


Registrato: 20/09/08 12:29
Età: 38
Messaggi: 1335
Residenza: Agliano Terme

Inviato: Gio 21 Mag 2009, 16:53   Oggetto:
daniele Gio 21 Mag 2009, 16:53
Rispondi citando

Credo che ognuno abbia la propria parte di ragione!Credo comunque che l'uso di questi composti sulle nostre piante veda ridotta la propria pericolosità appunto per l'esiguo utilizzo, poi al rischio nullo di sinergismo con altri prodotti e soprattutto al fatto che rimane nel vaso e non finisce nel terreno!


_________________
Life, it's seems will fade away, drifting further everyday...
Top
Profilo Invia messaggio privato
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Gio 21 Mag 2009, 17:25   Oggetto: Re: Dubbi sul Confidor
odino_84 Gio 21 Mag 2009, 17:25
Rispondi citando

lilson ha scritto:

Io non amo fare polemica quindi rispondo solo alle tue frasi e la chiudo qui. Rileggendo il mio post è chiaro che non ho affermato che l'uso hobbistico sia paragonabile a quello agricolo nè che il confidor da noi usato possa sterminare milioni di api.
Ho solo risposto alla preoccupazione di Kaleela sottolineando che non sono solo i fiori a rappresentare un potenziale pericolo per le api. Se poi ne moriranno 1.000 o 1, se tale perdita possa essere accettabile o meno per chi usa questi prodotti non per profitto (come gli agricoltori) ma per amore delle piante (e della natura), non sono entrato nel merito lasciandone la valutazione a lei.
Se questa è demagogia chiamatemi demagogo.
Saluti



un forum è fatto per discutere, che poi sia polemica o meno non lo so! Sorriso

quasi tutti gli studi hanno come tema il seme, l'impollinazione, il fiore e il contatto diretto con l'ape!

eccone alcuni: http://www.inapicoltura.org/online/eventi%20passati/Hazard%20to%20bees/prima%20sessione.htm


Citazione:
Ho solo risposto alla preoccupazione di Kaleela sottolineando che non sono solo i fiori a rappresentare un potenziale pericolo per le api.


in questo modo hai fatto credere a lei di essere un possibile pericolo pubblico per le api, confermando le sue preoccupazioni! Sorriso

sottolineando il fatto che un fero con la sua melassa (per esempio i miei non ne fanno, o ne fanno pochissima tra le altre cose) possa uccidere api, sempre a mio parere, è come gridare dentro una metro: "Aiuto c'è un uomo con una bomba!". Panico totale direi! anche se in realtà una minima probabilità che si sia esiste! eheh

La stessa cosa è per la melassa del fero, la quale si presume sia inquinata dal p.a. e la quale si presume possa essere cibo per api (bisognerebbe fare più di uno studio a riguardo)! Panico... Sorriso


daniele ha scritto:
Credo che ognuno abbia la propria parte di ragione!Credo comunque che l'uso di questi composti sulle nostre piante veda ridotta la propria pericolosità appunto per l'esiguo utilizzo, poi al rischio nullo di sinergismo con altri prodotti e soprattutto al fatto che rimane nel vaso e non finisce nel terreno!


questo anche è molto saggio Esatto...un conto è dare veleni con un aeroplano su di un campo, un conto è darlo tramite uno spruzzino in una determinata zona...un conto è inquinare le falde acquifere, un altro inquinare "una vasetto"! Sorriso


Ciao


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Gio 21 Mag 2009, 20:26   Oggetto: Re: Dubbi sul Confidor
lilson Gio 21 Mag 2009, 20:26
Rispondi citando

odino_84 ha scritto:
sottolineando il fatto che un fero con la sua melassa (per esempio i miei non ne fanno, o ne fanno pochissima tra le altre cose) possa uccidere api, sempre a mio parere, è come gridare dentro una metro: "Aiuto c'è un uomo con una bomba!". Panico totale direi! anche se in realtà una minima probabilità che si sia esiste! eheh

La stessa cosa è per la melassa del fero, la quale si presume sia inquinata dal p.a. e la quale si presume possa essere cibo per api (bisognerebbe fare più di uno studio a riguardo)! Panico... Sorriso


Toh guarda, un demagogo terrorista Very Happy Very Happy Very Happy

p.s. quante azioni della Bayer possiedi? Dubbioso


_________________
I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)


I miei Ferocactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Ven 22 Mag 2009, 2:09   Oggetto:
beppe58 Ven 22 Mag 2009, 2:09
Rispondi citando

Dubbioso Ok dico anche la mia..La strage delle api pare sia dovuta al nuovo neonicotinoide "thiametoxam" usato nella concia dei semi del mais.La Francia l'aveva revocato anni fa',ora l'ha riammesso.Comunque sono morti in modo analogo "alveari" anche in alta montagna,portati su per il rododendro.Di insetticidi neanche l'ombra...L'Imidacloprid è anch'esso un neonicotinoide.Di certo non giova alla natura,come non ha certo giovato l'Amitraz,revocato nel 2004.Sarebbe bello se se ne potesse fare a meno,va da se che anche noi,per il nostro hobby siamo colpevoli,seppur in parte infinitesimale.Anche solo per una questione di principio.Ultimamente cominciano a esserci p.a selettivi.Sperem...Tra qualche anno ne riparliamo... Da augurarsi che siano più precisi delle bombe intelligenti... Io sono per il "quando ce vò ce vò !!"L'importante è farne almeno un uso corretto.Di certo ne abusiamo più noi di una qualunque azienda agricola che deve fare il rapporto costo/beneficio per tornaconto economico.I danni sono ovviamente diversi per i quantità usate.
Senza polemica nèèh.. Very Happy Very Happy Ciauu

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Ven 22 Mag 2009, 8:51   Oggetto: Re: Dubbi sul Confidor
odino_84 Ven 22 Mag 2009, 8:51
Rispondi citando

lilson ha scritto:

p.s. quante azioni della Bayer possiedi? Dubbioso


ho il pacchetto di maggioranza.... Fiuuu Fiuuu Fiuuu Very Happy

cmq non vado in metro a gridare aiuto la bomba! sia chiaro! ahahah...sennò a fine corsa mi linciano! Very Happy


ritornando al topic quoto in tutto con beppe! anche la mia filosofia è "quando ce vò ce vò!" Sorriso
si ci saranno pure i rimedi naturali, infusi, e quant'altro, ma non si sa mai se funzionano, come agiscono, la dose etcetc...invece il prodotto giusto, alla quantità giusta, nella modalità giusta è tutta un'altra cosa!
certo preferirei sempre avere le mie piante sane e non attaccate da funghi e parassati (anche perchè poi lasciano segni indelebili spesso), ma la natura prevede purtroppo anche questo! E se non voglio perdere la mia pianta qualche cosa devo fare...


Citazione:
Ok dico anche la mia..La strage delle api pare sia dovuta al nuovo neonicotinoide "thiametoxam" usato nella concia dei semi del mais.


comunque al di là della strage o meno, l'imidacloprid rimane tossico per le api, almeno sembrerebbe, perchè ci sono studi che lo affermano (in genere studi da finanziamenti pubblici) e altri che non lo affermano (studi finanziati dalla Bayer e ciò fa pensare)! Tu che ne pensi beppe? e riguardo il problema pianta grassa - fiore/melassa - ape ?


Ciao


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pagina 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it