La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Le mie prime piante grasse...

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Lorenzo*
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/05/09 19:54
Messaggi: 188
Residenza: Treviso

Inviato: Gio 21 Mag 2009, 2:25   Oggetto: Le mie prime piante grasse...
Lorenzo* Gio 21 Mag 2009, 2:25
Rispondi citando

Ciao a tutti... beh io mi sono già presentato nella sezione "cactus-cafè" e ho già fatto la conoscenza di un sacco di persone simptiche... per chi non mi avesse ancora letto, io sono Lorenzo... piacere! Very Happy

Sono nuovo all'arte delle cactacee anche se la passione cresce ogni giorno!

Mi aiutereste a identificare le mie creature?


Un abbraccio,


*L*

  1
    2
    3
    4
    5
    6
    7

Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Gio 21 Mag 2009, 7:20   Oggetto:
patra Gio 21 Mag 2009, 7:20
Rispondi citando

Ciao!!
Intanto ti dò anch'io il mio BENVENUTO!!!
Poi ti dico che degligli Echonipsis e dell'Opuntia non riconosco le specie, mentre la quarta pianta mi pare un Pilosocereus azureus (ma non ti fidare troppo.....)
Invece la quinta è un Cleistocactus winterii fa. cristata e la sesta è una Euphorbia inermis (con gli apici un po' troppo "smilzi", ha abbastanza luce?).


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone


L'ultima modifica di patra il Gio 21 Mag 2009, 7:49, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
silvia66
Amatore
Amatore


Registrato: 16/05/08 19:15
Messaggi: 566
Residenza: pisa

Inviato: Gio 21 Mag 2009, 7:46   Oggetto:
silvia66 Gio 21 Mag 2009, 7:46
Rispondi citando

Ciao Lorenzo! benvenuto! quoto l'euphorbia Esatto per il resto aspetta i piu' esperti di me...

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lorenzo*
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/05/09 19:54
Messaggi: 188
Residenza: Treviso

Inviato: Gio 21 Mag 2009, 8:38   Oggetto:
Lorenzo* Gio 21 Mag 2009, 8:38
Rispondi citando

Ciao Petra, ciao Silvia!

La 6 e la 7 sono nel mio ufficio da qualche giorno: le ho "portate in salvo" un paio di settimane fa, per la precisione... Prima le tenevano al buio...purelle..

Adesso le ho posizionate vicino alla finestra e ho iniziato ad annaffiarle (credo nessuno lo avesse mai fatto prima!) con moderazione. Da quando sono con me, gli apici dell'Euphorbia inermis hanno iniziato ad allungarsi... sembra più felice!
Che ne pensate?



*L*

Top
Profilo Invia messaggio privato
Dr. Kakkro
Master
Master


Registrato: 28/01/08 16:33
Età: 41
Messaggi: 1687
Residenza: Torino

Inviato: Gio 21 Mag 2009, 9:44   Oggetto:
Dr. Kakkro Gio 21 Mag 2009, 9:44
Rispondi citando

Ciao Lorenzo.

Innanzitutto benvenuto in questa gabbia di matti!

Quel che ti posso dire io è che l'ultima probabilmente è un piccolo melocactus.


_________________
Dr. K.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Lorenzo*
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/05/09 19:54
Messaggi: 188
Residenza: Treviso

Inviato: Ven 22 Mag 2009, 13:52   Oggetto:
Lorenzo* Ven 22 Mag 2009, 13:52
Rispondi citando

Ciao anche a te, Dr. K.! Complimeti per l'avatar! Intesa

Dunque, ricapitolando:

la 4 dovrebbe essere un Pilosocereus Azureus;
la 5 un Cleistocactus winterii cristata
la 6 una Euphorbia inermis
la 7 un Melocactus

Mi mancano le prime tre... qualcuno mi aiuta?


Ciao e grazie ancora!



*L*

Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Ven 22 Mag 2009, 18:11   Oggetto:
Alessandro Ven 22 Mag 2009, 18:11
Rispondi citando

secondo me la 7 mi sembra un Coleocephalocereus goebellianus
potresti postare foto più piccole la prox volta??se non sai come fare vai in ISTRUZIONI PER L'USO E LEGGI COME RIDIMENSIONARE LE FOTO..

ps.. della num 7 potresti gentilmente postare una foto di fronte cosi possiamo identificarla meglio..
grazie..

Top
Profilo Invia messaggio privato
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 61
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Sab 23 Mag 2009, 8:21   Oggetto:
marinaia 63 Sab 23 Mag 2009, 8:21
Rispondi citando

Ciao Lorenzo.....la 1 e la 3 potrebbero essere due echinopsis, ma darti l'esatto "cognome" non saprei...per quanto riguarda la 3 invece credo proprio sia una opuntia tormentosa ...o almeno credo!... Very Happy Very Happy Very Happy
Ciaooooooooo


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lorenzo*
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/05/09 19:54
Messaggi: 188
Residenza: Treviso

Inviato: Sab 23 Mag 2009, 22:54   Oggetto:
Lorenzo* Sab 23 Mag 2009, 22:54
Rispondi citando

Ciao Alessandro, posterò una foto frontale della nr. 7 lunedì quando rientro in ufficio, perché è li' che tengo la 6 e la 7 Sorriso

Relativamente alla dimensione delle foto hai ragione! Effettivamente mi era sorto il dubbio che fossero troppo grandi! Grazie per averle sistemate tu.


Ciaus,



*L*

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lorenzo*
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/05/09 19:54
Messaggi: 188
Residenza: Treviso

Inviato: Lun 25 Mag 2009, 11:30   Oggetto:
Lorenzo* Lun 25 Mag 2009, 11:30
Rispondi citando

Ciao Alessandro e Co.,

Ecco un'immagine frontale della nr. 7...

Attendo lumi...


*L*

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Lun 25 Mag 2009, 12:20   Oggetto:
Alessandro Lun 25 Mag 2009, 12:20
Rispondi citando

confermo goebellianus..

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lorenzo*
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/05/09 19:54
Messaggi: 188
Residenza: Treviso

Inviato: Lun 25 Mag 2009, 15:02   Oggetto:
Lorenzo* Lun 25 Mag 2009, 15:02
Rispondi citando

Grazie Alessandro!

Dunque, correggimi se sbaglio:

1 = Echinopsis Oxygona?
2 = Opuntia Tomentosa?
3 = Echinocereus (specie?)
4 = Pilosocereus Azureus;
5 = Cleistocactus winterii cristata
6 = Euphorbia inermis
7 = Coleocephalocereus goebellianus

Qualcuno mi saprebbe indirizzare anche sull'esemplare della foto 3?

Anche la tipologia di Opuntia non mi è chiara... Sì, lo so, ti sto facendo sudare, Ale! Very Happy


Thanks a lot,


*L*

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it