La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


I miei Ferocactus

 
   Indice forum -> Ferocactus
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Maristella
Master
Master


Registrato: 15/01/09 15:18
Età: 64
Messaggi: 1835
Residenza: Policoro (mt)

Inviato: Sab 23 Mag 2009, 10:05   Oggetto: I miei ferocactus
Maristella Sab 23 Mag 2009, 10:05
Rispondi citando

Mancano 3 piccoli che non ho avuto tempo di fotografare, spero vogliate aiutarmi nell'identificazione precisa e riferirmi sul loro stato....vi ringrazio già Esatto

  visione d'insieme
    coloratus????
   
   
    glaucum
    gentilis??
    glaucum tutta la pianta
    Herrerae (la mia vecchia!!!)
    ibrido???
    aiuto
    Questo è quello da cui sono più attratta, esprime forza e carattere...e non è cattivo

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactofilo
Ospite





Inviato: Sab 23 Mag 2009, 12:16   Oggetto:
cactofilo Sab 23 Mag 2009, 12:16
Rispondi citando

Prima di tutto ti faccio i complimenti molto belli!! Sorriso
Poi provo a darti qualche nome...

1 Ferocactus gracilis ssp. coloratus
2 Ferocactus histrix
3 Ferocactus pilosus
4 Ferocactus glaucescens v. inermis
5 Ferocactus pilosus
6 Ancora Ferocactus glaucescens v. inermis
7 Ferocactus wislizeni ssp. herrerae
8 Ferocactus latispinus o recurvus ancora piccolo per dirlo...
9 Ferocactus wislizeni
10 Ferocactus californicus (ibrido naturale tra Ferocactus peninsulae e
Ferocactus emoryi ssp. rectispinus)
Sorriso

Top
Maristella
Master
Master


Registrato: 15/01/09 15:18
Età: 64
Messaggi: 1835
Residenza: Policoro (mt)

Inviato: Sab 23 Mag 2009, 13:41   Oggetto:
Maristella Sab 23 Mag 2009, 13:41
Rispondi citando

ferokat ha scritto:
Prima di tutto ti faccio i complimenti molto belli!! Sorriso
Poi provo a darti qualche nome...

1 Ferocactus gracilis ssp. coloratus
2 Ferocactus histrix
3 Ferocactus pilosus
4 Ferocactus glaucescens v. inermis
5 Ferocactus pilosus
6 Ancora Ferocactus glaucescens v. inermis
7 Ferocactus wislizeni ssp. herrerae
8 Ferocactus latispinus o recurvus ancora piccolo per dirlo...
9 Ferocactus wislizeni
10 Ferocactus californicus (ibrido naturale tra Ferocactus peninsulae e
Ferocactus emoryi ssp. rectispinus)
Sorriso

che dire.. grazie, per le identificazioni(ci contavo Esatto ) e per i complimenti, vista l'origine. Impazzivo non riuscendo a trovare su internet il californicus, che, come anticipato, amo particolarmente, inoltre ovviamente la foto 4 altro non è se non un particolare della foto 6. In questo caso sono impaziente, vorrei vederla presto ornata di fiori.
Grazie ancora
Maristella

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Maristella
Master
Master


Registrato: 15/01/09 15:18
Età: 64
Messaggi: 1835
Residenza: Policoro (mt)

Inviato: Sab 23 Mag 2009, 13:45   Oggetto:
Maristella Sab 23 Mag 2009, 13:45
Rispondi citando

Scusa.......ma dici che il terzo e il quinto sono la stessa cosa???
Sembrano differenti perchè di età diversa????

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Sab 23 Mag 2009, 13:50   Oggetto:
-marco- Sab 23 Mag 2009, 13:50
Rispondi citando

molto belli questi fero Applauso

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Sab 23 Mag 2009, 16:57   Oggetto:
cactofilo Sab 23 Mag 2009, 16:57
Rispondi citando

Maristella ha scritto:
Scusa.......ma dici che il terzo e il quinto sono la stessa cosa???
Sembrano differenti perchè di età diversa????


Si piante della medesima specie ma con dimensioni diverse possono
anche sembrare un po differenti.
Comunque è pur sempre facile sbagliare! perciò vediamo se arrivano altri pareri su queste identificazioni. Sorriso

Top
Istrice
Prof
Prof


Registrato: 15/02/09 12:00
Età: 56
Messaggi: 3008
Residenza: Novara

Inviato: Sab 23 Mag 2009, 22:09   Oggetto:
Istrice Sab 23 Mag 2009, 22:09
Rispondi citando

Bellissime piante! Complimenti! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
hokanoei
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 17/11/08 23:54
Messaggi: 50

Inviato: Dom 24 Mag 2009, 13:34   Oggetto:
hokanoei Dom 24 Mag 2009, 13:34
Rispondi citando

ferokat ha scritto:
Maristella ha scritto:
Scusa.......ma dici che il terzo e il quinto sono la stessa cosa???
Sembrano differenti perchè di età diversa????


Si piante della medesima specie ma con dimensioni diverse possono
anche sembrare un po differenti.
Comunque è pur sempre facile sbagliare! perciò vediamo se arrivano altri pareri su queste identificazioni. Sorriso


Condivido.
C'è il solito problema di classificazione del F. pilosus. Tempo fa postai una specie di scheda tecnica sulla storia della classificazione del F. pilosus, che, tra l'altro, mette in evidenza quanto Ferokat afferma nel post sull'ingens di Maristella, ovvero che inizialmente buona parte delle nostre amate erano inglobate totalmente nel genere Echinocactus...

Luogo di diffusione: Stato messicano di San Louis Potosì, Zacatecas, Nuevo Leon, Coahuila e Tamilupas nel deserto del Chihuahua. Cresce anche nelle Canarie.



Classificazione: Unger lo descrisse inizialmente con il nome di F.piliferus e la sua descrizione risultò conforme a quella fatta da Lemaire e Ehrenberg nel lontano 1848. Due anni dopo venne validamente descritta come Echinocactus pilosus. Tuttavia Taylor rigetta questo nome, inglobando la specie nel genere Ferocactus, col nome di Ferocactus Pilosus. Anche nella recente opera di Pillbeam & Bowdery (2005) questa viene annoverata come tale.

Sinonimi: anche nota come:
- Echinocactus piliferus;
- Echinocactus pilosus var.stainesii;
- Echinocactus pilosus var.pringlei;
- Ferocactus stainesii;
- Ferocactus pringlei;
- Ferocactus stainesii v.hamathacanthus (Backeberg);
- Ferocactus stainesii v.pilosus;
- Ferocactus stainesii v.pringlei.

Credo ci si debba discostare dalla classificazione di Pillbeam & Bowdery del 2005, che non riconosce la suddivisione tra pringlei e pilosus. Sempre a mio parere la migliore classificazione è data da ultimo e penultimo taxon riportato tra i sinonimi, sostituendo opportunamente l'abbreviativo di varietà con quello di sottospecie, visto che il pilosus si discosta dal pringlei per la presenza della peluria che accompagna le spine radiali.
Poi, come ho già riportato nell'altro forum, si tratta solo di sinonimi...l'importante è avere passione.

I

Top
Profilo Invia messaggio privato
Maristella
Master
Master


Registrato: 15/01/09 15:18
Età: 64
Messaggi: 1835
Residenza: Policoro (mt)

Inviato: Dom 24 Mag 2009, 14:51   Oggetto:
Maristella Dom 24 Mag 2009, 14:51
Rispondi citando

Hok............!!!!! erano più semplici gli esami che facevo all'università Confused Febbre ............comunque mi impegno e studio.....ti dico io quando interrogarmi però.............verrò volontaria!!!!!!!!!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactofilo
Ospite





Inviato: Dom 24 Mag 2009, 15:12   Oggetto:
cactofilo Dom 24 Mag 2009, 15:12
Rispondi citando

hokanoei ha scritto:
ferokat ha scritto:
Maristella ha scritto:
Scusa.......ma dici che il terzo e il quinto sono la stessa cosa???
Sembrano differenti perchè di età diversa????


Si piante della medesima specie ma con dimensioni diverse possono
anche sembrare un po differenti.
Comunque è pur sempre facile sbagliare! perciò vediamo se arrivano altri pareri su queste identificazioni. Sorriso


Condivido.
C'è il solito problema di classificazione del F. pilosus. Tempo fa postai una specie di scheda tecnica sulla storia della classificazione del F. pilosus, che, tra l'altro, mette in evidenza quanto Ferokat afferma nel post sull'ingens di Maristella, ovvero che inizialmente buona parte delle nostre amate erano inglobate totalmente nel genere Echinocactus...

Luogo di diffusione: Stato messicano di San Louis Potosì, Zacatecas, Nuevo Leon, Coahuila e Tamilupas nel deserto del Chihuahua. Cresce anche nelle Canarie.

Classificazione: Unger lo descrisse inizialmente con il nome di F.piliferus e la sua descrizione risultò conforme a quella fatta da Lemaire e Ehrenberg nel lontano 1848. Due anni dopo venne validamente descritta come Echinocactus pilosus. Tuttavia Taylor rigetta questo nome, inglobando la specie nel genere Ferocactus, col nome di Ferocactus Pilosus. Anche nella recente opera di Pillbeam & Bowdery (2005) questa viene annoverata come tale.

Sinonimi: anche nota come:
- Echinocactus piliferus;
- Echinocactus pilosus var.stainesii;
- Echinocactus pilosus var.pringlei;
- Ferocactus stainesii;
- Ferocactus pringlei;
- Ferocactus stainesii v.hamathacanthus (Backeberg);
- Ferocactus stainesii v.pilosus;
- Ferocactus stainesii v.pringlei.

Credo ci si debba discostare dalla classificazione di Pillbeam & Bowdery del 2005, che non riconosce la suddivisione tra pringlei e pilosus. Sempre a mio parere la migliore classificazione è data da ultimo e penultimo taxon riportato tra i sinonimi, sostituendo opportunamente l'abbreviativo di varietà con quello di sottospecie, visto che il pilosus si discosta dal pringlei per la presenza della peluria che accompagna le spine radiali.
Poi, come ho già riportato nell'altro forum, si tratta solo di sinonimi...l'importante è avere passione.

I


Ciao Hok
Mi fa piacere aver incontrato un altro appassionato di questo splendido
genere.
Possiedo anche io il libro di Pilbeam e Bowdery, e sinceramente mi ha
stupito che non riconoscano nessuna suddivisione per quanto riguarda
il pilosus....
Comunque la cosa più importante è l'amore e il tempo che ognuno
di noi riesce a dedicare alle propie piante, i nomi poi... Sorriso

Top
hokanoei
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 17/11/08 23:54
Messaggi: 50

Inviato: Dom 24 Mag 2009, 15:12   Oggetto:
hokanoei Dom 24 Mag 2009, 15:12
Rispondi citando

Maristella ha scritto:
Hok............!!!!! erano più semplici gli esami che facevo all'università Confused Febbre ............comunque mi impegno e studio.....ti dico io quando interrogarmi però.............verrò volontaria!!!!!!!!!!!


Va bene...ti consiglio qualche testo per studiare allora...Sorriso

A questo link trovi alcuni testi di riferimento per i migliori botanici...
http://cactiguide.com/ref/
Tuttavia se sei alle prime armi, sarebbe preferibile gaurdare nella libreria
vicino casa se c'è qualcosa per iniziare, per esempio: "Piante Grasse " della De Agostini o "Piante Grasse - Le cactacee" della mondadori...
Altrimenti c'è sempre internet...
Ti attendo volontaria allora!

Un saluto.

I

Top
Profilo Invia messaggio privato
Maristella
Master
Master


Registrato: 15/01/09 15:18
Età: 64
Messaggi: 1835
Residenza: Policoro (mt)

Inviato: Dom 24 Mag 2009, 15:19   Oggetto:
Maristella Dom 24 Mag 2009, 15:19
Rispondi citando

hokanoei ha scritto:
Va bene...ti consiglio qualche testo per studiare allora...Sorriso

A questo link trovi alcuni testi di riferimento per i migliori botanici...
http://cactiguide.com/ref/
Tuttavia se sei alle prime armi, sarebbe preferibile gaurdare nella libreria
vicino casa se c'è qualcosa per iniziare, per esempio: "Piante Grasse " della De Agostini o "Piante Grasse - Le cactacee" della mondadori...
Altrimenti c'è sempre internet...
Ti attendo volontaria allora!

Un saluto.

I

Beh della De Agostini già fatto...........accipicchia proprio così in giù???? Il pollice verde l'ho ereditato dalla mia mamma, certe cose mi vengono spontanee, studio dal link che mi hai consigliato.. e poi ti dico.... grazie ancora Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Ferocactus Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it