La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Rameico

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
pepone
Amatore
Amatore


Registrato: 30/03/09 09:55
Età: 66
Messaggi: 532
Residenza: Roma

Inviato: Gio 28 Mag 2009, 8:25   Oggetto: Rameico
pepone Gio 28 Mag 2009, 8:25
Rispondi citando

Buon giorno a tutti Esatto

Una domanda semplice:
nel forum spesso leggo di usare del "rameico".

Che cosa è e dove si acquista? Dubbioso

Grazie in anticipo per le utili spiegazioni che mi darete.


_________________
pepone
Top
Profilo Invia messaggio privato
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Gio 28 Mag 2009, 8:36   Oggetto:
odino_84 Gio 28 Mag 2009, 8:36
Rispondi citando

Ho citato parte di un sito che parla di Viticoltura, ma i concetti sono quelli! In sostanza per rameico credo si intenda un anticrittogamico contenente rame (Cu).


Anticrittogamici a base di rame

Sono numerosi i prodotti a base di rame utilizzati oggi in viticoltura; in questi il rame può essere presente sotto diverse forme: solfato, ossicloruro e idrossido.

Solfato di rame (Cu S4, 5H20): è un sale, normalmente non viene utilizzato tale e quale ma è neutralizzato con calce per formare la succitata poltiglia bordolese. Il rapporto tra solfato di rame e idrato di calce determina acidità o basicità della stessa. Poltiglie acide sono caratterizzate da un'azione più pronta, ma sono poco persistenti e piuttosto fitotossiche; le poltiglie alcaline sono persistenti e ad azione lenta.

Ossicloruri di rame: si tratta di Ossicloruro di rame e calcio (3Cu0 .CaC12 . 4H20) e Ossicloruro tetramico (3Cu0 . CuC12 . 3H20). L'ossicloruro di rame e calcio è caratterizzato da un'azione più pronta, da minore persistenza e minore fitotossicità rispetto all'Ossicloruro tetramico.

Idrossido di rame (Cu (0H)2): è un composto relativamente fitotossico ad alto contenuto percentuale di rame metallo.

Altri composti contenenti rame ad azione anticrittogamica sono l'acetato di rame ed il carbonato di rame, tali composti non sono registrati presso il Ministero della Sanità come fitofarmaci, il loro utilizzo in viticoltura è pertanto vietato.


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
pepone
Amatore
Amatore


Registrato: 30/03/09 09:55
Età: 66
Messaggi: 532
Residenza: Roma

Inviato: Gio 28 Mag 2009, 10:57   Oggetto:
pepone Gio 28 Mag 2009, 10:57
Rispondi citando

Caro Matteo questo significa che bisogna laurearsi in chimica per curare una pianta.

Grazie dell'esauriente spiegazione


_________________
pepone
Top
Profilo Invia messaggio privato
Istrice
Prof
Prof


Registrato: 15/02/09 12:00
Età: 56
Messaggi: 3008
Residenza: Novara

Inviato: Gio 28 Mag 2009, 21:08   Oggetto:
Istrice Gio 28 Mag 2009, 21:08
Rispondi citando

pepone ha scritto:
Caro Matteo questo significa che bisogna laurearsi in chimica per curare una pianta.

Grazie dell'esauriente spiegazione


Very Happy

Non farti troppo impressionare...di fatto, in genere con 'rameico' si intende la comune 'poltiglia bordolese' che si trova un po' dappertutto (...esattamente con questo nome commerciale), a prezzi molto contenuti. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it