Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Maristella Master


Registrato: 15/01/09 15:18 Età: 64 Messaggi: 1835 Residenza: Policoro (mt)
|
|
Top |
|
 |
Dr. Kakkro Master


Registrato: 28/01/08 16:33 Età: 41 Messaggi: 1687 Residenza: Torino
|
Inviato: Dom 24 Mag 2009, 10:25 Oggetto:
Dr. Kakkro Dom 24 Mag 2009, 10:25
|
|
|
con le coste così cicce direi che potrebbe essere un echinocactus... ingens?
_________________ Dr. K. |
|
Top |
|
 |
Maristella Master


Registrato: 15/01/09 15:18 Età: 64 Messaggi: 1835 Residenza: Policoro (mt)
|
Inviato: Dom 24 Mag 2009, 10:34 Oggetto:
Maristella Dom 24 Mag 2009, 10:34
|
|
|
Buongiorno....ho fatto qualche ricerca e mi sembra che sia appunto troppo"ciccio" e con tante coste....non so
|
|
Top |
|
 |
hokanoei Collaboratore

Registrato: 17/11/08 23:54 Messaggi: 50
|
|
Top |
|
 |
Dr. Kakkro Master


Registrato: 28/01/08 16:33 Età: 41 Messaggi: 1687 Residenza: Torino
|
Inviato: Dom 24 Mag 2009, 11:48 Oggetto:
Dr. Kakkro Dom 24 Mag 2009, 11:48
|
|
|
Grazie Hok per la spiegazione dettagliata!
Secondo me sono da identificare come due piante diverse... tu che ne pensi?
_________________ Dr. K. |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Dom 24 Mag 2009, 12:04 Oggetto:
cactofilo Dom 24 Mag 2009, 12:04
|
|
|
[quote="hokanoei"]Echinocactus ingens...alcuni ne distinguono una varietà detta "grandis", che ha una particolare striatura violacea lungo le coste; altri ancora non ne identificano alcuna varietà ed inglobano tutto in Echinocactus platyacanthus, non riconoscendo quindi il taxon ingens. Alla fine si tratta di sinonimi.
Visto che l'hai comperata da poco, esponila graduatamente a luce diretta. In questo modo la striatura dovrebbe apparire più evidente.
Allego di sotto alcune foto.
n habitat
Complimenti per la dettagliata spiegazione!
Diciamo che il genere Ferocactus ed Echinocactus si somigliano parecchio
difatti una volta il primo era quasi totalmente inglobato nel secondo,
poi è stato distaccato da esso per evidenti differenze soprattutto nei fiori
e nei frutti...
Comunque gran bella pianta!!
|
|
Top |
|
 |
Maristella Master


Registrato: 15/01/09 15:18 Età: 64 Messaggi: 1835 Residenza: Policoro (mt)
|
Inviato: Dom 24 Mag 2009, 12:14 Oggetto:
Maristella Dom 24 Mag 2009, 12:14
|
|
|
Beh ragazzi........mi inchino!!!!! Siete incredibili e penso, irraggiungibili per me!!!
Metto il cartellino subito e ne approfitto:
1 esprorre gradualmente alla luce significa che poi posso esporlo anche a sole pieno??? Perchè poveretto, quando mi ha chiamato dalla bancarella era rimasto esposto tutto il pomeriggio presumo a sole pieno e le sue condizioni non erano certo quelle che vi ho mostrato
2 le foto allegate ad esempio sono mozzafiato!!!!!
3 esprimo ancora gratitudine e riconoscenza e mi congratulo per la competenza!!
Maristella
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
|
Top |
|
 |
Maristella Master


Registrato: 15/01/09 15:18 Età: 64 Messaggi: 1835 Residenza: Policoro (mt)
|
Inviato: Dom 24 Mag 2009, 14:10 Oggetto:
Maristella Dom 24 Mag 2009, 14:10
|
|
|
ok.. la coccolo!!!!!!!!!!!!!!!!!!
|
|
Top |
|
 |
Maristella Master


Registrato: 15/01/09 15:18 Età: 64 Messaggi: 1835 Residenza: Policoro (mt)
|
Inviato: Dom 24 Mag 2009, 14:15 Oggetto:
Maristella Dom 24 Mag 2009, 14:15
|
|
|
Hok grazie mille........foto mozzafiato e ottimi consigli che applico da brava alunna.
Buona giornata
Maristella
|
|
Top |
|
 |
hokanoei Collaboratore

Registrato: 17/11/08 23:54 Messaggi: 50
|
Inviato: Dom 24 Mag 2009, 15:01 Oggetto:
hokanoei Dom 24 Mag 2009, 15:01
|
|
|
Figurati Maristella...fai solo attenzione, perchè, come ha ben sottolineato ferokat, se non è abituata va esposta graduatamente...altrimenti rischi di bruciarla con questo sole forte e non c'è crema solare che tenga!!!
|
|
Top |
|
 |
Maristella Master


Registrato: 15/01/09 15:18 Età: 64 Messaggi: 1835 Residenza: Policoro (mt)
|
Inviato: Dom 24 Mag 2009, 15:12 Oggetto:
Maristella Dom 24 Mag 2009, 15:12
|
|
|
Ombreggio......seguo i vostri consigli!!!!!!!!!!!!
|
|
Top |
|
 |
|
|
|