Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
pepone Amatore

Registrato: 30/03/09 09:55 Età: 66 Messaggi: 532 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 19 Mag 2009, 8:53 Oggetto: Dubbio
pepone Mar 19 Mag 2009, 8:53
|
|
|
Cari, qualcuno di voi più ferrato di me in materia può spiegarmi cosa vuole dire l'abbreviazione "sp." che spesso segue il genere; esempio: Ferocactus sp.
Grazie  _________________ pepone |
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Mar 19 Mag 2009, 9:16 Oggetto:
Alessandro Mar 19 Mag 2009, 9:16
|
|
|
sp.è sinonimo di specie..
vuol dire che non si sa esattamente quale specie sia...per via di caratteri morfologici (spine,ecc..) che sono molto simili ad altre piante..
perciò si scrive ferocactus sp. per indicare che è un ferocactus ma si è in dubbio sulla specie.. |
|
Top |
|
 |
lampughi Master


Registrato: 16/04/09 18:32 Età: 64 Messaggi: 1793 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Mar 19 Mag 2009, 9:16 Oggetto:
lampughi Mar 19 Mag 2009, 9:16
|
|
|
sp alla lettera vuol dire specie...puoi trovare vicino al genere anche un spp che indica che a quel genere appartengono molte specie (per abbreviare)
"Species" (cioè specie in latino) e sta per "specie non identificata".
Si usa quando di un determinato reperto zoologico o botanico, per esempio un osso fossile, si riesce ad individuare il genere di appartenenza ma non la specie precisa _________________ lampughi |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Mar 19 Mag 2009, 9:17 Oggetto:
Antonietta Mar 19 Mag 2009, 9:17
|
|
|
sp. significa semplicemente specie, si mette quando di una pianta si conosce il genere, ma non la specie, o perché sconosciuta o perché ibrida. _________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
Dr. Kakkro Master


Registrato: 28/01/08 16:33 Età: 41 Messaggi: 1687 Residenza: Torino
|
Inviato: Mar 19 Mag 2009, 9:17 Oggetto:
Dr. Kakkro Mar 19 Mag 2009, 9:17
|
|
|
Ciao Pepone.
Si usa l'abbreviazione "sp." quando non si conosce la specie (infatti sarebbe "Ferocactus sp.=ferocactus specie").
Con alcune piante infatti è difficile capire la precisa specie fintanto che non si vede il fiore... in questi casi, se il genere però è sicuro si può classificare la pianat come "genere sp.".
Son un po' contorto quando scrivo, ma spero di essermi spiegato. _________________ Dr. K. |
|
Top |
|
 |
Dr. Kakkro Master


Registrato: 28/01/08 16:33 Età: 41 Messaggi: 1687 Residenza: Torino
|
Inviato: Mar 19 Mag 2009, 9:18 Oggetto:
Dr. Kakkro Mar 19 Mag 2009, 9:18
|
|
|
Ragazzi... ma quanto siamo rapidi? _________________ Dr. K. |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Mar 19 Mag 2009, 9:22 Oggetto:
Antonietta Mar 19 Mag 2009, 9:22
|
|
|
Io no, doctor, ci ho messo cinque minuti buoni per inviare il messaggio!  _________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
pepone Amatore

Registrato: 30/03/09 09:55 Età: 66 Messaggi: 532 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 19 Mag 2009, 13:54 Oggetto:
pepone Mar 19 Mag 2009, 13:54
|
|
|
Quanta abbondanza di risposte!
Ero sicuro del vostro spirito collaborativo.
Grazie a tutti
P.S. Dr. Kakkro sei stato chiarissimo ed esauriente. _________________ pepone |
|
Top |
|
 |
|
|
|