La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Echinocereus sciurus ssp. floresii

 
   Indice forum -> Echinocereus
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Gio 09 Ago 2007, 15:11   Oggetto: Echinocereus sciurus ssp. floresii
Antonietta Gio 09 Ago 2007, 15:11
Rispondi citando

Finalmente è fiorito anche quest'anno! Questo, per me, è tra gli echinocereus dal fiore più bello.
Il fiore, in piena antesi, ha un diametro sui 9 cm.
Buon pomeriggio Very Happy
Antonietta

  Echinocereus sciurus ssp. floresii
Echinocereus sciurus ssp. floresii   Echinocereus sciurus ssp. floresii
Echinocereus sciurus ssp. floresii   Echinocereus sciurus ssp. floresii
Echinocereus sciurus ssp. floresii


_________________
Antonietta


L'ultima modifica di Antonietta il Ven 11 Gen 2008, 0:20, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Gio 09 Ago 2007, 16:12   Oggetto:
cactus Gio 09 Ago 2007, 16:12
Rispondi citando

Che colori questo Echinocereus......

Troppo bello!!

Il mio libro lo riporta come varietà floresii.

Mi fai vedere anche la pianta??
A parte che non ho mai visto la specie, ma da un rapido confronto e da quello che si intravede anche questo esemplare che ci mostri è cresciuto stupendamente.

Ti faccio i miei complimenti!! Non so come fai, ma coltivi le piante proprio come piacciono a me.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Gio 09 Ago 2007, 16:40   Oggetto:
Antonietta Gio 09 Ago 2007, 16:40
Rispondi citando

Grazie, cactus! La pianta la puoi vedere, in parte nella prima foto (non la posso rifotografare che ho le batterie scariche, lo farò domani).
Io ce l'ho cartellinato così (l'ho preso da Cactusmania, di Manera, a Ventimiglia), ma è probabile che sia una varietà e non una sottospecie.
La pianta è alta poco più di 10 cm e comincia a chinarsi, come tipico dello sciurus.
Il fiore è di una tonalità un po' più sul viola, molto carico, che non è facile da riprodurre con la digitale (come tonalità si avvicina di più la prima foto, ma il colore è più intenso. Sorriso
Quanto alla coltivazione, niente di speciale. Per gli echinocereus tanto sole, acqua ogni 10 giorni, niente concime, terriccio molto drenante, vasi profondi per far distendere le radici. Vedi il lloydii che si intravede dietro lo sciurus nella prima foto? Da quando ce l'ho, nella ricrescita, il diametro si è ridotto di quasi la metà, le areole sono più ravvicinate e le spine più lunghe (evidentemente era pompato, ho preso anche quello da cactumania). Ciao. Sorriso



L'ultima modifica di Antonietta il Gio 09 Ago 2007, 16:50, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Gio 09 Ago 2007, 16:46   Oggetto:
cactus Gio 09 Ago 2007, 16:46
Rispondi citando

Antonietta ha scritto:
Il fiore è di una tonalità un po' più sul viola, molto carico, che non è facile da riprodurre con la digitale (come tonalità si avvicina di più la prima foto, ma il colore è più intenso. Sorriso


Forse è questo il motivo della varianza, lo sciurus infatti ha il fiore rosa... anche quello dovebbe essere uno spettacolo di fiore.

Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Gio 09 Ago 2007, 18:26   Oggetto:
angelo Gio 09 Ago 2007, 18:26
Rispondi citando

ciao Antonietta, splendido questo Echinocereus sciurus ssp. floresii, l'ho comprato a Verbania da Plapp, almeno sapro' che fiore stupendo mi aspetta, e poi in quel ranh di echinocereus, di certo non gli puo mancar compagnia,
lo sciurus, l'ho seminato quest'anno, tra altri 3, faro' un confronto.
p.s. mi sembra di intravedere del "nero" nel Penthalophus? a sx

riguardo alla differenza tra varieta'(v.) e ssp.(sottospecie)

ssp. o sottospecie
Categoria tassonomica al di sotto della specie con caratteristiche genetiche e strutturali secondarie quali i caratteri morfologici, come la forma o in alcune sue delle parti ,
completamente
isolato, solitamente per mezzo di barriere geografiche o ecologiche.

Varieta' :
Una varietà vegetale è una divergenza nello sviluppo dalla forma usuale con una o poche differenza rispetto alla specie tipo,
questo divergenze diventano inevitabile con gli incroci .

da cio' , una delle differenze maggiori sta nella ssp, in quanto l'areale di provenienza è lontano dalla specie tipo mantenedosi "puro" negli incroci, mentre la specie convive con le varieta'
Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Gio 09 Ago 2007, 18:42   Oggetto:
Antonietta Gio 09 Ago 2007, 18:42
Rispondi citando

Grazie, Angelo, in effetti il fiore è per me tra i più belli, di quelli di echinocereus. Sorriso
Angelo ha scritto:

mi sembra di intravedere del "nero" nel Penthalophus? a sx

Del nero? No, no, forse sono le ombre. Il penthalopus fino all'anno scorso era sofferente, l'avevano avidamente mangiucchiato le lumache, in più punti, tanto che l'avevo dato quasi per perso! Ma quest'anno si è ripreso alla grande, i nuovi getti verdi che vedi sono tutti di questa stagione.Sorriso
Grazie per le precisazioni su ssp. e v. Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Sab 11 Ago 2007, 7:25   Oggetto:
Antonietta Sab 11 Ago 2007, 7:25
Rispondi citando

Aggiungo una foto, fatta di mattina presto per cui il fiore è ancora chiuso, in cui si vede il corpo della pianta



Ciao. Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Sab 11 Ago 2007, 7:46   Oggetto:
angelo Sab 11 Ago 2007, 7:46
Rispondi citando

ciao Antonietta, si,da questa angolazione si vede meglio, bella pianta, la mia comprata da Uhlig(avevo scitto da Plapp ma ho ricontrollato) è dicotomica alla base, per i fiori aspettero' la prossima stagione Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Echinocereus Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it