Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
PolliGino Senior


Registrato: 27/04/09 22:41 Età: 81 Messaggi: 708 Residenza: Cassina de' Pecchi (Milano)
|
Inviato: Sab 16 Mag 2009, 20:46 Oggetto: Ignota recuperata
PolliGino Sab 16 Mag 2009, 20:46
|
|
|
Questa l'ho trovata il mese di luglio dell'anno scorso. Abbandonata su di un balcone rivolto a sud, all'ottavo piano, in un appartamento non abitato da un anno. Mi sembra d'averla recuperata.
Mi aiutate a darle un nome.
 
_________________ E' meglio una spina sincera che una falsa carezza.
Giovanni
http://www.flickr.com/photos/polligino/
http://www.youtube.com/user/Spennacchio100?feature=mhee |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Sab 16 Mag 2009, 21:02 Oggetto:
ange Sab 16 Mag 2009, 21:02
|
|
|
E' senz'altro una mammi, ma non saprei dirti altro; io cambierei il terriccio, mi sembra troppo compatto, senza inerti, ciao.
_________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
PolliGino Senior


Registrato: 27/04/09 22:41 Età: 81 Messaggi: 708 Residenza: Cassina de' Pecchi (Milano)
|
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Sab 16 Mag 2009, 21:07 Oggetto:
Alessandro Sab 16 Mag 2009, 21:07
|
|
|
sembra una mammillaria zeilmanniana...
per il terriccio sono d'accordo anche io troppo compatto da cambiare al piu presto...
|
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Dom 17 Mag 2009, 12:44 Oggetto:
Groucho Dom 17 Mag 2009, 12:44
|
|
|
Quoto anche io la zeil
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Dom 17 Mag 2009, 13:13 Oggetto:
Istrice Dom 17 Mag 2009, 13:13
|
|
|
Direi che è piuttosto in forma!
Complimenti per il salvataggio!
|
|
Top |
|
 |
PolliGino Senior


Registrato: 27/04/09 22:41 Età: 81 Messaggi: 708 Residenza: Cassina de' Pecchi (Milano)
|
|
Top |
|
 |
Wodanaz
Registrato: 01/04/09 10:43 Età: 38 Messaggi: 36
|
Inviato: Lun 18 Mag 2009, 12:58 Oggetto:
Wodanaz Lun 18 Mag 2009, 12:58
|
|
|
vorrei approfittare della discussione aperta da polligino per farvi due domande:
nel vivaio in cui compro le mie piante grasse al posto degli inerti mettono argilla espansa (anche se in molti casi utilizzano solo sabbia e terriccio universale) ... può andar bene anche quella..? non rischia di impregnarsi di acqua creando un po' troppo umido per la pianta?
la seconda è questa: devo anch io rinvasare una pianta ma dato che è in fiore non so se posso o meno...
grazie e scusate l intromissione!
_________________ Be la volgra sola trobar,
que dormis, o·n fezes semblan,
per qu'e·lh embles un doutz baizar,
pus no valh tan qu'eu lo·lh deman |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Lun 18 Mag 2009, 13:16 Oggetto:
patra Lun 18 Mag 2009, 13:16
|
|
|
Personalmente credo che l'argilla espansa conservi troppa umidità, preferisco i soliti inerti.
Quanto ai rinvasi, io li faccio sempre e comunque quando acquisto, pur di togliere la torba.
Se invece sono piante alle quali ho già "pulito" le radici, a maggior ragione non mi pongo il problema, perchè il trauma è ancora minore....
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
rosellina50 Partecipante


Registrato: 16/11/08 21:08 Età: 74 Messaggi: 481 Residenza: Sardegna - Sassari
|
Inviato: Lun 18 Mag 2009, 13:25 Oggetto:
rosellina50 Lun 18 Mag 2009, 13:25
|
|
|
anche per me è una Mammillaria zeilmanniana
per quanto riguarda il rinvaco ,io li facciopossibilmante subito dopo l'acquisto anche se sono fiorite,vedo che stanno andando benino.
io uso sabbia colata (il colino del brodo,per intenderci) ghiaino e terra universale, altri inerti non ne trovo
_________________ ma un giorno riuscirò a capirci qualcosa  |
|
Top |
|
 |
Wodanaz
Registrato: 01/04/09 10:43 Età: 38 Messaggi: 36
|
Inviato: Lun 18 Mag 2009, 13:29 Oggetto:
Wodanaz Lun 18 Mag 2009, 13:29
|
|
|
sinceramente io ho sempre utilizzato solo sabbia e terriccio universale, anche perché non ho mai trovato in serra o nei supermercati degli inerti... qui sul forum però mi hanno detto di utilizzarli e quindi proverò a cercare nei negozi legati al settore edilizio...
mi era venuto il dubbio per l argilla dato che, appunto, a volte nella mia serra la aggiungono... ma anche io ho il dubbio che ha patra sull'umidità...
_________________ Be la volgra sola trobar,
que dormis, o·n fezes semblan,
per qu'e·lh embles un doutz baizar,
pus no valh tan qu'eu lo·lh deman |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Lun 18 Mag 2009, 16:13 Oggetto:
patra Lun 18 Mag 2009, 16:13
|
|
|
Da noi il lapillo si trova anche al consorzio agrario, vedi un po' se hai fortuna...
Ciao ciao!!!
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Lun 18 Mag 2009, 16:18 Oggetto:
Groucho Lun 18 Mag 2009, 16:18
|
|
|
Ciao Wodanaz, Il lapillo è il migliore, senza dubbio. Ottima anche la pomice.
La diatriba su l'inerte che trattiene più acqua non finirà mai. Io, da alcune prove e dalla mia umile esperienza posso dire che non sò se l'argilla espansa sia la più igroscopica tra i tre inerti, ma mi sembra quello che asciuga più in fretta, seconda la pomice e ultimo il lapillo.
Secondo me non ci sono differenze essenziali da giustificare una ricerca estenuante (puoi sempre acquistare via internet). Poi dipende tutto dalla tua mano con l'acqua delle innaffiature.
Resta comunque il fatto che il lapillo è quello da cui le piante attingono anche parte dei principi nutritivi, ed è il migliore nella prevenzione di marciumi (lo usano molto anche per i bonsai). Inoltre la sua struttura favorisce un ottimo sviluppo delle radici (l'argilla espansa ad esempio è molto rotonda e non è il massimo) e e poi è quello che di solito piace di più esteticamente.
Credo che per la copertura del colletto della pianta l'argilla espansa sia migliore di pomice e lapillo.
Solo mie idee, ciaociao!
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
Wodanaz
Registrato: 01/04/09 10:43 Età: 38 Messaggi: 36
|
Inviato: Lun 18 Mag 2009, 17:41 Oggetto:
Wodanaz Lun 18 Mag 2009, 17:41
|
|
|
ti ingrazio molto per le informazioni, groucho
vedrò se riuscirò ad acquistare un po' di lapillo per il terriccio e un po' di argilla espansa (questa la trovo di sicuro) per coprire il colletto...
terrò ben presente questo tuo messaggio.. grazie davvero
_________________ Be la volgra sola trobar,
que dormis, o·n fezes semblan,
per qu'e·lh embles un doutz baizar,
pus no valh tan qu'eu lo·lh deman |
|
Top |
|
 |
|
|
|