Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
aajooo Prof


Registrato: 17/06/08 15:39 Messaggi: 2660 Residenza: sassari
|
Inviato: Mer 13 Mag 2009, 15:51 Oggetto: Echinocactus grandis
aajooo Mer 13 Mag 2009, 15:51
|
|
|
Piccolo (2 anni) ma con tanta voglia di crescere
E. platyacanthus (grandis)
Ciaoo  _________________ Davide
"Ut sementem feceris, ita metes" (Cicerone) |
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2277 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Mer 13 Mag 2009, 16:48 Oggetto:
dalunda Mer 13 Mag 2009, 16:48
|
|
|
Bellissimo!!!! _________________ Damiana |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mer 13 Mag 2009, 17:43 Oggetto:
-marco- Mer 13 Mag 2009, 17:43
|
|
|
super  |
|
Top |
|
 |
Carlo Amministratore

Registrato: 09/08/08 11:30 Età: 30 Messaggi: 3597 Residenza: Cingoli (MC)
|
Inviato: Gio 14 Mag 2009, 19:45 Oggetto:
Carlo Gio 14 Mag 2009, 19:45
|
|
|
Ha un bellissimo colore!  |
|
Top |
|
 |
aajooo Prof


Registrato: 17/06/08 15:39 Messaggi: 2660 Residenza: sassari
|
Inviato: Ven 15 Mag 2009, 8:12 Oggetto:
aajooo Ven 15 Mag 2009, 8:12
|
|
|
Grazie a tutti ragazzi!!
Ciaooo _________________ Davide
"Ut sementem feceris, ita metes" (Cicerone) |
|
Top |
|
 |
stefano_p
Registrato: 13/05/09 10:52 Età: 48 Messaggi: 4 Residenza: Prov. di Pisa
|
Inviato: Ven 15 Mag 2009, 9:35 Oggetto:
stefano_p Ven 15 Mag 2009, 9:35
|
|
|
Davide, ma hai mai provato a metterne qualcuno in piena terra?
Li dalle tue parti non dovrebbero avere grandi(s) problemi di temperature...
Una aiuoletta coperta e potresti fare concorrenza a Brack! |
|
Top |
|
 |
aajooo Prof


Registrato: 17/06/08 15:39 Messaggi: 2660 Residenza: sassari
|
Inviato: Ven 15 Mag 2009, 9:55 Oggetto:
aajooo Ven 15 Mag 2009, 9:55
|
|
|
stefano_p ha scritto: | Davide, ma hai mai provato a metterne qualcuno in piena terra?
Li dalle tue parti non dovrebbero avere grandi(s) problemi di temperature...
Una aiuoletta coperta e potresti fare concorrenza a Brack! |
Ciao Stefano, in effetti ci ho pensato e' sto facedo anche qualche esperimento in piena terra. le temperature come dici tu, lo consentono. Il problema e' l'umidita' e quindi bisognerebbe prevedere una tettoia che pero' non mi ispirerebbe troppo dal puto di vista estetico. l'anno scorso ho trapiantato in piena terra ed in balia degli agenti atmosferici, qualche colonnare un trichocereus chiloensis, alcuni echinopsis, dei cereus ed un goebbellianus, quest'ultimo e' l'unico che e' defunto (si e' seccato!!!!)
Magari posto qualche foto.
Ciao e grazie  _________________ Davide
"Ut sementem feceris, ita metes" (Cicerone) |
|
Top |
|
 |
stefano_p
Registrato: 13/05/09 10:52 Età: 48 Messaggi: 4 Residenza: Prov. di Pisa
|
Inviato: Ven 15 Mag 2009, 10:21 Oggetto:
stefano_p Ven 15 Mag 2009, 10:21
|
|
|
aajooo ha scritto: | ... un goebbellianus, quest'ultimo e' l'unico che e' defunto (si e' seccato!!!!)
|
E te credo!
I Coleocephalocereus praticamente sono melocactus colonnari! Neanche il vostro clima benedetto arriva a tanto!
(Anche io ne ho ammazzati diversi, e sotto serra per giunta)
Comunque si, qualche foto la vedrei molto volentieri.
Ciao |
|
Top |
|
 |
aajooo Prof


Registrato: 17/06/08 15:39 Messaggi: 2660 Residenza: sassari
|
|
Top |
|
 |
Carlo Amministratore

Registrato: 09/08/08 11:30 Età: 30 Messaggi: 3597 Residenza: Cingoli (MC)
|
Inviato: Lun 18 Mag 2009, 19:36 Oggetto:
Carlo Lun 18 Mag 2009, 19:36
|
|
|
Belissimi colonnari Daivide!  |
|
Top |
|
 |
aajooo Prof


Registrato: 17/06/08 15:39 Messaggi: 2660 Residenza: sassari
|
|
Top |
|
 |
|
|
|