Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
gepi80 Amatore


Registrato: 06/04/07 19:04 Età: 44 Messaggi: 549 Residenza: Firenze
|
Inviato: Gio 12 Lug 2007, 19:40 Oggetto: quale di queste è desertica?
gepi80 Gio 12 Lug 2007, 19:40
|
|
|
da sinistra verso destra dovrebbero essere notocactus leninghausii-innesto non so bene dicosa-mammillaria gracilis.
sempre da sinistra a destra.....non so-mammillaria candida-opuntia microdasys.
L'ultima modifica di gepi80 il Gio 30 Ago 2007, 14:55, modificato 2 volte |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Gio 12 Lug 2007, 19:53 Oggetto:
Antonietta Gio 12 Lug 2007, 19:53
|
|
|
Non mi tornavano i conti... poi ho visto che hai messo due volte la stessa foto.
L'ultima è una opuntia microdasys pallida. Ciao.  _________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
gepi80 Amatore


Registrato: 06/04/07 19:04 Età: 44 Messaggi: 549 Residenza: Firenze
|
Inviato: Gio 12 Lug 2007, 19:54 Oggetto:
gepi80 Gio 12 Lug 2007, 19:54
|
|
|
ooooooooooooè vero
ho sbagliato
grazie mille
provvedo a modificare
 |
|
Top |
|
 |
gepi80 Amatore


Registrato: 06/04/07 19:04 Età: 44 Messaggi: 549 Residenza: Firenze
|
Inviato: Gio 12 Lug 2007, 19:59 Oggetto:
gepi80 Gio 12 Lug 2007, 19:59
|
|
|
fatto grazie.....la prima a sinistra? mi rif alla seconda foto
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Gio 12 Lug 2007, 20:02 Oggetto:
Antonietta Gio 12 Lug 2007, 20:02
|
|
|
Nella prima foto: parodia leninghausii (ex notocactus), poi gymnocalycium mihanovichii innestato (perché è senza clorofilla, orrore!) e, a destra, mammillaria elongata.  _________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
gepi80 Amatore


Registrato: 06/04/07 19:04 Età: 44 Messaggi: 549 Residenza: Firenze
|
Inviato: Gio 12 Lug 2007, 20:06 Oggetto:
gepi80 Gio 12 Lug 2007, 20:06
|
|
|
come senza clorofilla?? |
|
Top |
|
 |
gepi80 Amatore


Registrato: 06/04/07 19:04 Età: 44 Messaggi: 549 Residenza: Firenze
|
Inviato: Gio 12 Lug 2007, 20:07 Oggetto:
gepi80 Gio 12 Lug 2007, 20:07
|
|
|
a dici il verde sbiadito?????noo è il flash
sta sempre fuori 24 ore su 24 da sempre e al sole dalle 9 del mattino alle 4 di pom |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Gio 12 Lug 2007, 20:12 Oggetto:
Antonietta Gio 12 Lug 2007, 20:12
|
|
|
No, non parlo del portainnesto, parlo del gymno rosso: è così perché è stato irraggiato (credo con raggi gmma) e questo ha distrutto la clorofilla dando tale colorazione (per creare novità sul mercato), ne esistono anche di gialli ed arancioni e possono vivere solo innestati, non fioriscono quasi mai. Ciao.  _________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
gepi80 Amatore


Registrato: 06/04/07 19:04 Età: 44 Messaggi: 549 Residenza: Firenze
|
|
Top |
|
 |
gepi80 Amatore


Registrato: 06/04/07 19:04 Età: 44 Messaggi: 549 Residenza: Firenze
|
Inviato: Gio 12 Lug 2007, 20:18 Oggetto:
gepi80 Gio 12 Lug 2007, 20:18
|
|
|
Quale di queste specie è d origine desertica?
Perche in giro nei mercatini le stesse piante con la stessa eta o inferiore hanno i fiori e le mie no? |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Gio 12 Lug 2007, 20:50 Oggetto:
cactus Gio 12 Lug 2007, 20:50
|
|
|
gepi80 ha scritto: | Quale di queste specie è d origine desertica? |
Nessuna pianta è di origine propriamente desertica
Generalmente in zone pre-desertiche.
Nel deserto non ci sono forme di vita.
gepi80 ha scritto: |
Perche in giro nei mercatini le stesse piante con la stessa eta o inferiore hanno i fiori e le mie no? |
Perchè le tue sono abbastanza piccoline ancora e perchè dipende dalla pianta. Le opuntia non è facile vederle in fiore.
Nel tuo caso il gymnocalycium non fiorisce perchè variegato.
Forse le mammillaria dovrebbero avere già fiorito, ma aspetta ancora perchè c'è tempo.
Per la Mammillaria di centro..... non si vede bene ma credo sia una Mammillaria hahniana |
|
Top |
|
 |
gepi80 Amatore


Registrato: 06/04/07 19:04 Età: 44 Messaggi: 549 Residenza: Firenze
|
Inviato: Gio 12 Lug 2007, 21:34 Oggetto:
gepi80 Gio 12 Lug 2007, 21:34
|
|
|
nella mammillaria elongata ho visto che ha dei pallini un po rinsecchiti giallini disposti a raggiera e alla stessa altezza |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Gio 12 Lug 2007, 21:43 Oggetto:
Antonietta Gio 12 Lug 2007, 21:43
|
|
|
Potrebbero essere frutti, in effetti la mammillaria elongata fiorisce a primavera.(Anche se non so di che colore siano i frutti, la mia non li ha fatti. Però molte mammillarie fanno i frutti rossi. Potrebbero anche essere dei boccioli abortiti, in effetti il fiore è bianco-gialliccio). |
|
Top |
|
 |
gepi80 Amatore


Registrato: 06/04/07 19:04 Età: 44 Messaggi: 549 Residenza: Firenze
|
Inviato: Gio 12 Lug 2007, 21:55 Oggetto:
gepi80 Gio 12 Lug 2007, 21:55
|
|
|
ogni "ramo" ha questi bottoni tutto intorno......li ha abbortito tuti mannaggia |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Gio 12 Lug 2007, 22:29 Oggetto:
cactus Gio 12 Lug 2007, 22:29
|
|
|
Puoi darsi si stia preparando per la fioritura come.
Comunque le Mammillaria sono abbastanza generose con i fiori e soprattutto con i semi  |
|
Top |
|
 |
|
|
|