La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Mi aiutate a identificarle?

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Mar 07 Ago 2007, 14:35   Oggetto: Mi aiutate a identificarle?
Antonietta Mar 07 Ago 2007, 14:35
Rispondi citando

Mi aiutate a identificare questi due recenti acquisti?
1- è una mammillaria bocasana?



2- è una mammillaria o una parodia?


I vasi sono da 7 cm. Grazie. Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Mar 07 Ago 2007, 15:35   Oggetto:
angelo Mar 07 Ago 2007, 15:35
Rispondi citando

ciao Antonietta, difficile resistere agli acquisti, eh?
1 M. bocasana
2- Parodia (Notocactus) schlosseri? Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Mar 07 Ago 2007, 16:01   Oggetto:
Antonietta Mar 07 Ago 2007, 16:01
Rispondi citando

Ciao, Angelo, grazie per la conferma della bocasana.
In effetti la seconda, guardando le foto, potrebbe quasi sembrare una p. schlosseri, ma non credo, ce l'ho ed è diversa. Il portamento di questa sconosciuta è quasi colonnare, con un diametro dei singoli polloni di 3-4 cm e un'altezza di 7-8, mentre la p. schl. è globulare appiattita. Anche il colore delle spine è diverso, in questa, tranne la centrale, sono quasi bianche.
Eh, sì, difficile resistere agli acquisti. Wink


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mar 07 Ago 2007, 19:40   Oggetto:
cactus Mar 07 Ago 2007, 19:40
Rispondi citando

Anche a me sembra una Parodia schlosseri.

Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Mar 07 Ago 2007, 19:55   Oggetto:
angelo Mar 07 Ago 2007, 19:55
Rispondi citando

Antonietta ha scritto:
.....Il portamento di questa sconosciuta è quasi colonnare, con un diametro dei singoli polloni di 3-4 cm e un'altezza di 7-8, mentre la p. schl. è globulare appiattita. .........

dai un'occhiata a questocolonnare
cmq non ho detto che lo è, solo che gli somiglia Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Mar 07 Ago 2007, 20:22   Oggetto:
Antonietta Mar 07 Ago 2007, 20:22
Rispondi citando

I miei noto schlosseri sono uguali a quello della foto, solo non ancora colonnari. La sconosciuta ha invece spine molto più chiare. Boh, non so che dire.
Inoltre, non so se la sconosciuta sia una pianta sola accestita o 7 piantine vicine, perché ancora non l'ho svasata. Domani vedrò e vi saprò dire.
Ciao e grazie. Sorriso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Mar 07 Ago 2007, 21:57   Oggetto:
Antonietta Mar 07 Ago 2007, 21:57
Rispondi citando

Credo che sia un notocactus minimus v. tenuicylindricus, ora parodia tenuicylindrica, nel frattempo l'aveva trovato anche cactus. Very Happy


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Mer 08 Ago 2007, 10:08   Oggetto:
Antonietta Mer 08 Ago 2007, 10:08
Rispondi citando

Allora, ho svasato la parodia.
Il terriccio non era dei peggiori, c'era torba, sì, ma mista a un bel po' di pomice e un po' di fibra di cocco, con qualche granello di osmocote.
E, sorpresa, la pianta è una sola, accestita! Very Happy
Ecco la foto a radici nude

Ora la lascerò così, all'ombra, per 2-3 giorni, poi la rinvaserò.
A questo punto do credito a un sito (non ricordo quale, ne ho visti tantissimi ieri sera) che la identificava come notocactus minimus tenuicylindricus, sinonimo n. caespitosus, ora parodia tenuicylindrica.
Ieri sera non lo avevo preso in considerazione perché desert-tropicals dà il notocactus caespitosus come sinonimo di p. concinna, che evidentemente è diversa.
E' doveroso un grosso grazie a cactus, che mi ha dato la dritta giusta, suggerendomi n. tenuicylindricus, per arrivare a quelle che, spero, sia la identificazione definitiva. Applauso Applauso Applauso

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mer 08 Ago 2007, 11:39   Oggetto:
cactus Mer 08 Ago 2007, 11:39
Rispondi citando

Bella piantina!!! Ne trovi sempre di belle!!!! Applauso Applauso Applauso

Tenuicylindricus l'ho avuto ed è sempre su questo genere, io comunque ci metterei un punto di verifica.... Ok

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it