Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Sab 09 Mag 2009, 18:17 Oggetto:
ange Sab 09 Mag 2009, 18:17
|
|
|
La 2 mi sembra una Parodia Haselbergii, la 3 una Kalanchoe tormentosa, ciao.
_________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Dom 10 Mag 2009, 0:54 Oggetto: Re: Qualche piantina che chiede di essere identificata.... 2
beppe58 Dom 10 Mag 2009, 0:54
|
|
|
scriciolo_28 ha scritto: | ..Delosperma cooperi. Così cartellinata e spero corretta, secondo voi resiste se la metto nel giardino roccioso all'esterno, intendo interrata??? |
Ciao Elisa,vai tranquilla !! Garantisco io..
|
|
Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Dom 10 Mag 2009, 8:47 Oggetto:
scriciolo_28 Dom 10 Mag 2009, 8:47
|
|
|
grazie,
allora interro all'esterno la delosperma...
dite la echeveria setosa possa resistere all'esterno?
Per la Kalanchoe tormentosa cure, terra? Non conosco la specie però mi piaceva molto...
_________________ Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.
Pindaro - Frammento 137 |
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Lun 11 Mag 2009, 13:39 Oggetto:
scriciolo_28 Lun 11 Mag 2009, 13:39
|
|
|
2) Parodia Haselbergii ??? dalle foto non mi convince molto, la mia ha molte meno spine e meno fitte;
3) Kalanchoe tormentosa, mi sembra lei.
5) echeveria setosa, mi sembra lei
per le altre nessuna idea?
_________________ Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.
Pindaro - Frammento 137 |
|
Top |
|
 |
rosellina50 Partecipante


Registrato: 16/11/08 21:08 Età: 74 Messaggi: 481 Residenza: Sardegna - Sassari
|
Inviato: Lun 11 Mag 2009, 23:21 Oggetto:
rosellina50 Lun 11 Mag 2009, 23:21
|
|
|
1) Graptopetalum- credo bellum
2) Parodia
3) Kalanchoe tormentosa
4) Pachyphytum-credo bellum
5) Echeveria setosa
_________________ ma un giorno riuscirò a capirci qualcosa  |
|
Top |
|
 |
Dr. Kakkro Master


Registrato: 28/01/08 16:33 Età: 41 Messaggi: 1687 Residenza: Torino
|
Inviato: Mar 12 Mag 2009, 0:37 Oggetto:
Dr. Kakkro Mar 12 Mag 2009, 0:37
|
|
|
La prima è un graptopetalum filiferum mentre la 4 è pachyphytum compactum
_________________ Dr. K. |
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Mar 12 Mag 2009, 8:55 Oggetto:
scriciolo_28 Mar 12 Mag 2009, 8:55
|
|
|
grazie a tutti,
da quel che capisco per la parodia e gli echinocereus dovrò aspettare il fiore per l'identificazione...
altra domandina...
per il graptopetalum e il pachyphytum come si coltivano? terreno, temperature, etc...? non ho pratica e quelloc eh trovo in internet non mi convince molto
_________________ Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.
Pindaro - Frammento 137 |
|
Top |
|
 |
rosellina50 Partecipante


Registrato: 16/11/08 21:08 Età: 74 Messaggi: 481 Residenza: Sardegna - Sassari
|
Inviato: Mar 12 Mag 2009, 11:07 Oggetto:
rosellina50 Mar 12 Mag 2009, 11:07
|
|
|
rosellina50 ha scritto: | 4) Pachyphytum-credo bellum |
nooo... volevo dire Pachyphytum compactum... scusa mi son confusa scrivendo!!!
|
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Mar 12 Mag 2009, 12:17 Oggetto:
scriciolo_28 Mar 12 Mag 2009, 12:17
|
|
|
non è un problema, tranquilla
grazie invece
_________________ Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.
Pindaro - Frammento 137 |
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
Inviato: Mar 12 Mag 2009, 17:28 Oggetto:
Tonino Mar 12 Mag 2009, 17:28
|
|
|
Ciao, Elisa…, quoto il doc!
Riassumendo:
1 Graptopetalum filiferum, parente stretto del Tacitus bellus
2 Rebutia (conviene aspettarne il fiore, per dire la specie)…accanto, una M. elongata.
3 Kalanchoe tormentosa...confermo
4 Pachyphytum compactum
5 Echeveria setosa var. setosa… confermo
7 -8 Echinocereus…variano molto con l’età, per cui non mi azzardo a dargli un nome.
Forse…Angelo, sarebbe più preciso!
PS: Quelle due, sono piante a vegetazione primaverile, trattale come le altre…come fossero delle Echeveria.
_________________ Tonino |
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Mar 12 Mag 2009, 20:12 Oggetto:
scriciolo_28 Mar 12 Mag 2009, 20:12
|
|
|
grazie mille Tonino
gentilissimo come sempre....
_________________ Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.
Pindaro - Frammento 137 |
|
Top |
|
 |
|
|
|