La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


basta una settimana

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
pectinifera
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/08/08 18:59
Messaggi: 226
Residenza: sardegna

Inviato: Lun 27 Apr 2009, 13:25   Oggetto: basta una settimana
pectinifera Lun 27 Apr 2009, 13:25
Rispondi citando

Sono mancata una settiamana e nel frattempo Triste
Qualcuno sa dirmi cosa è stato? Triste o devo come al solito prendermela con la sisgnora del piano di sopra? Molto arrabbiato

  ho trovato questa srpresa
    echinicereus triglochidiatus subnudus
Non si è salvato nulla!


_________________
Ciao Serena
Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Lun 27 Apr 2009, 14:35   Oggetto:
ange Lun 27 Apr 2009, 14:35
Rispondi citando

Hai provato a tagliare il pezzo che è rimasto verde? Prova e controlla che i tessuti siano sani, poi lo lasci asciugare bene per alcuni giorni e provi a trapiantare la talea.
Non si sà mai, potrebbe funzionare.
Ma che fà la signora di sopra? Facci apere, siamo curiosi.
ciao


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
pectinifera
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/08/08 18:59
Messaggi: 226
Residenza: sardegna

Inviato: Mar 28 Apr 2009, 15:28   Oggetto:
pectinifera Mar 28 Apr 2009, 15:28
Rispondi citando

Triste ho provato a tagliare, anche il pezzo rimasto verde, all'interno aveva il fascio centrale scuro fino all'apice! Triste quindi niente da fare!
Mi chiedi cosa fa la signora del piano di sopra? Molto arrabbiato per fortuna sopra di me c'è solo lei, altrimenti ... povere piante! Non so neanche da dove iniziare ... Dubbioso dalla decapitazione di un cereus azzurro di 1,80m con un vassoio che le è scivolato dalla ringhiera?, Molto arrabbiato o lo stillicidio del condizionatore che in pieno agosto centrava in pieno l'apice di un ferocactus histrix di 30 cm di diametro e che era con me da trent'anni? Molto arrabbiato o l'innaffiata con l'acqua della salamoia delle olive che "inavvertitamente" le si è rovesciata? e non scendo oltre nei particolari perchè mi si sta "intorcinando" lo stomaco solo a ricordare certi eventi!
Ho pensato a qualche cosa caduto da su perchè anche nell'altro balcone la hoia bella ha le foglie tutte macchiate (come se avesse usato l'acido)
Ora mi capisci? Triste


_________________
Ciao Serena
Top
Profilo Invia messaggio privato
dalunda
Prof
Prof


Registrato: 17/07/08 14:11
Messaggi: 2277
Residenza: Barletta/Brianza

Inviato: Mar 28 Apr 2009, 16:27   Oggetto:
dalunda Mar 28 Apr 2009, 16:27
Rispondi citando

Aiutooo.
Chi hai al piano di sopra?L'ammazza piante!?!??!??


_________________
Damiana
Top
Profilo Invia messaggio privato
pectinifera
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/08/08 18:59
Messaggi: 226
Residenza: sardegna

Inviato: Mar 28 Apr 2009, 16:40   Oggetto:
pectinifera Mar 28 Apr 2009, 16:40
Rispondi citando

Non ho raccontato di quando le è caduta la coperta che si è impigliata sulle spine di una colonnare spezzandola, Molto arrabbiato
o quando buttava giù i peli del gatto persiano che dovevo tirare via con le pinze dalle spine delle piante (pensa che pacchia con le uncinate) Triste ,
o quando il nipotino gioca in terrazza e butta giù i suoi giochi o i resti della merenda che naturalmente si impigliano nelle spine.
Poveretta, mi arrabbio tantissimo ma ho capito che è una causa persa! non c'è niente da fare, le ho provate tutte...

ma LEI non si arrende


_________________
Ciao Serena
Top
Profilo Invia messaggio privato
Istrice
Prof
Prof


Registrato: 15/02/09 12:00
Età: 56
Messaggi: 3008
Residenza: Novara

Inviato: Mar 28 Apr 2009, 18:01   Oggetto:
Istrice Mar 28 Apr 2009, 18:01
Rispondi citando

La vita condominiale è sempre ricca di passatempi Very Happy !

Comunque, se la pianta era già completamente rovinata all'interno, senza danni/marciumi evidenti all'esterno, credo che il problema fosse presente da periodi precedenti l'ultima settimana e si sia manifestato ora per semplice coincidenza.
A parte questa mia opinione, sono anch'io curioso di scoprire quale causa possa portare a questo risultato...magari una gelata invernale? (...o dalle tue parti non se ne son mai viste?)

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mer 29 Apr 2009, 0:26   Oggetto:
beppe58 Mer 29 Apr 2009, 0:26
Rispondi citando

Istrice ha scritto:
...Comunque, se la pianta era già completamente rovinata all'interno, senza danni/marciumi evidenti all'esterno, credo che il problema fosse presente da periodi precedenti l'ultima settimana e si sia manifestato ora per semplice coincidenza.
A parte questa mia opinione, sono anch'io curioso di scoprire quale causa possa portare a questo risultato...magari una gelata invernale? (...o dalle tue parti non se ne son mai viste?)

Quoto,per curiosità: I tessuti neri sono "spugnosi"?

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Generba
Amministratore


Registrato: 27/07/08 19:12
Messaggi: 2177
Residenza: Mugello

Inviato: Mer 29 Apr 2009, 8:25   Oggetto:
Generba Mer 29 Apr 2009, 8:25
Rispondi citando

ammazza che vicina....va daccordo con lele...hehehe

mi dispiace per la pianta!


_________________
Pietro
Top
Profilo Invia messaggio privato
dalunda
Prof
Prof


Registrato: 17/07/08 14:11
Messaggi: 2277
Residenza: Barletta/Brianza

Inviato: Mer 29 Apr 2009, 11:52   Oggetto:
dalunda Mer 29 Apr 2009, 11:52
Rispondi citando

Generba ha scritto:
ammazza che vicina....va daccordo con lele...hehehe

mi dispiace per la pianta!


Very Happy Povero lele!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
pectinifera
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/08/08 18:59
Messaggi: 226
Residenza: sardegna

Inviato: Mer 29 Apr 2009, 22:05   Oggetto:
pectinifera Mer 29 Apr 2009, 22:05
Rispondi citando

Istrice ha scritto:
La vita condominiale è sempre ricca di passatempi Very Happy !

Comunque, se la pianta era già completamente rovinata all'interno, senza danni/marciumi evidenti all'esterno, credo che il problema fosse presente da periodi precedenti l'ultima settimana e si sia manifestato ora per semplice coincidenza.
A parte questa mia opinione, sono anch'io curioso di scoprire quale causa possa portare a questo risultato...magari una gelata invernale? (...o dalle tue parti non se ne son mai viste?)

Lasciamo perdere la vita condominiale e parliamo del povero echinocereus Triste
Sono consapevole che il danno era sicuramente già in atto prima della mia partenza, pur senza essersi manifestato all'esterno. Non ho capito però di cosa si sia trattato. Non certo di "gelata invernale", nè di acqua eccessiva (era completamente a secco). I tessuti non erano spugnosi, piuttosto completamente secchi, quasi legnosi. Le piante vicine sono perfettamente sane, anche se costantemente sotto osservazione!!! Abbattuto
Per finire con la sig del piano di sopra, posso dirvi che oggi ho passato quasi un'ora con le pinzette a tirar via dalle spine delle mie piante il trifoglio che lei ha tolto dai suoi vasi Molto arrabbiato


_________________
Ciao Serena
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Gio 30 Apr 2009, 0:41   Oggetto:
beppe58 Gio 30 Apr 2009, 0:41
Rispondi citando

pectinifera ha scritto:
..I tessuti non erano spugnosi, piuttosto completamente secchi, quasi legnosi....

Come non detto, A volte, con le piante "in asciutta",anche la fusariosi si manifesta più o meno così.Tessuti scuri di consistenza spugnosa,che alla 1° innaffiata collassano. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Istrice
Prof
Prof


Registrato: 15/02/09 12:00
Età: 56
Messaggi: 3008
Residenza: Novara

Inviato: Ven 01 Mag 2009, 19:04   Oggetto:
Istrice Ven 01 Mag 2009, 19:04
Rispondi citando

beppe58 ha scritto:
pectinifera ha scritto:
..I tessuti non erano spugnosi, piuttosto completamente secchi, quasi legnosi....

Come non detto, A volte, con le piante "in asciutta",anche la fusariosi si manifesta più o meno così.Tessuti scuri di consistenza spugnosa,che alla 1° innaffiata collassano. Ciao


Molto interessante! Esatto

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it