Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
pectinifera Partecipante


Registrato: 26/08/08 18:59 Messaggi: 226 Residenza: sardegna
|
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Lun 27 Apr 2009, 14:35 Oggetto:
ange Lun 27 Apr 2009, 14:35
|
|
|
Hai provato a tagliare il pezzo che è rimasto verde? Prova e controlla che i tessuti siano sani, poi lo lasci asciugare bene per alcuni giorni e provi a trapiantare la talea.
Non si sà mai, potrebbe funzionare.
Ma che fà la signora di sopra? Facci apere, siamo curiosi.
ciao
_________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
pectinifera Partecipante


Registrato: 26/08/08 18:59 Messaggi: 226 Residenza: sardegna
|
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2277 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Mar 28 Apr 2009, 16:27 Oggetto:
dalunda Mar 28 Apr 2009, 16:27
|
|
|
Aiutooo.
Chi hai al piano di sopra?L'ammazza piante!?!??!??
_________________ Damiana |
|
Top |
|
 |
pectinifera Partecipante


Registrato: 26/08/08 18:59 Messaggi: 226 Residenza: sardegna
|
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Mar 28 Apr 2009, 18:01 Oggetto:
Istrice Mar 28 Apr 2009, 18:01
|
|
|
La vita condominiale è sempre ricca di passatempi !
Comunque, se la pianta era già completamente rovinata all'interno, senza danni/marciumi evidenti all'esterno, credo che il problema fosse presente da periodi precedenti l'ultima settimana e si sia manifestato ora per semplice coincidenza.
A parte questa mia opinione, sono anch'io curioso di scoprire quale causa possa portare a questo risultato...magari una gelata invernale? (...o dalle tue parti non se ne son mai viste?)
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Mer 29 Apr 2009, 0:26 Oggetto:
beppe58 Mer 29 Apr 2009, 0:26
|
|
|
Istrice ha scritto: | ...Comunque, se la pianta era già completamente rovinata all'interno, senza danni/marciumi evidenti all'esterno, credo che il problema fosse presente da periodi precedenti l'ultima settimana e si sia manifestato ora per semplice coincidenza.
A parte questa mia opinione, sono anch'io curioso di scoprire quale causa possa portare a questo risultato...magari una gelata invernale? (...o dalle tue parti non se ne son mai viste?) |
Quoto,per curiosità: I tessuti neri sono "spugnosi"?
|
|
Top |
|
 |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
Inviato: Mer 29 Apr 2009, 8:25 Oggetto:
Generba Mer 29 Apr 2009, 8:25
|
|
|
ammazza che vicina....va daccordo con lele...hehehe
mi dispiace per la pianta!
_________________ Pietro |
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2277 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Mer 29 Apr 2009, 11:52 Oggetto:
dalunda Mer 29 Apr 2009, 11:52
|
|
|
Generba ha scritto: | ammazza che vicina....va daccordo con lele...hehehe
mi dispiace per la pianta! |
Povero lele!!
|
|
Top |
|
 |
pectinifera Partecipante


Registrato: 26/08/08 18:59 Messaggi: 226 Residenza: sardegna
|
Inviato: Mer 29 Apr 2009, 22:05 Oggetto:
pectinifera Mer 29 Apr 2009, 22:05
|
|
|
Istrice ha scritto: | La vita condominiale è sempre ricca di passatempi !
Comunque, se la pianta era già completamente rovinata all'interno, senza danni/marciumi evidenti all'esterno, credo che il problema fosse presente da periodi precedenti l'ultima settimana e si sia manifestato ora per semplice coincidenza.
A parte questa mia opinione, sono anch'io curioso di scoprire quale causa possa portare a questo risultato...magari una gelata invernale? (...o dalle tue parti non se ne son mai viste?) |
Lasciamo perdere la vita condominiale e parliamo del povero echinocereus
Sono consapevole che il danno era sicuramente già in atto prima della mia partenza, pur senza essersi manifestato all'esterno. Non ho capito però di cosa si sia trattato. Non certo di "gelata invernale", nè di acqua eccessiva (era completamente a secco). I tessuti non erano spugnosi, piuttosto completamente secchi, quasi legnosi. Le piante vicine sono perfettamente sane, anche se costantemente sotto osservazione!!!
Per finire con la sig del piano di sopra, posso dirvi che oggi ho passato quasi un'ora con le pinzette a tirar via dalle spine delle mie piante il trifoglio che lei ha tolto dai suoi vasi
_________________ Ciao Serena |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Gio 30 Apr 2009, 0:41 Oggetto:
beppe58 Gio 30 Apr 2009, 0:41
|
|
|
pectinifera ha scritto: | ..I tessuti non erano spugnosi, piuttosto completamente secchi, quasi legnosi.... |
Come non detto, A volte, con le piante "in asciutta",anche la fusariosi si manifesta più o meno così.Tessuti scuri di consistenza spugnosa,che alla 1° innaffiata collassano.
|
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
|
Top |
|
 |
|
|
|