La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Bilancio inverno e richiesta consigli
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
berke



Registrato: 21/05/08 12:19
Messaggi: 28
Residenza: Emilia

Inviato: Sab 18 Apr 2009, 23:55   Oggetto: Bilancio inverno e richiesta consigli
berke Sab 18 Apr 2009, 23:55
Rispondi citando

Salve a tutti, è passato un annetto dai miei primi post, ma da allora anche se sono rimasto in silenzio ho continuato a "spiare" il forum carpendo preziosi consigli... grazie!

Questo inverno, per mancanza di altri ambienti opportuni, ho ricoverato le mie grasse o sul pianerottolo, con poca luce e temperature non molto basse, o all'aperto sul terrazzo. Ho deciso di lasciare fuori tutte quelle che "da tabella" reggono i -2 almeno.

All'aperto, significa proprio all'aperto, ovvero esposte in pieno al gelo e all'umido dell'inverno, con solo un telo in plastica per ripararle dalla pioggia e dalla neve. Lo so, sono un pazzo...

(ora potete insultarmi Very Happy )

Alla fine, il bilancio non è stato molto negativo: solo 5 o 6 piante non ce l'hanno fatta. Alcuni gymno e un echinocereus hanno passato l'inverno del tutto indenni e si stanno preparando ad un'abbondante fioritura. Altre piante come gli Astro 'sembrano' indenni e anche loro stanno preparando i fiori, ma hanno preso un colorito non proprio salubre e presentano macchie (spero da freddo, non funghi) qua e là. La minima assoluta è stata di -3, raggiunta in poche occasioni, ma ci sono stati anche lunghi periodi con 0 gradi anche di giorno.

Ora, secondo voi sono stato solo fortunato e devo cercare un ricovero migliore per il prossimo inverno, oppure posso sperare che le piante che ce l'hanno fatta quest'anno ce la faranno anche il prossimo? In particolare, oggi ho preso una Stetsonia Coryne. Devo ancora rinvasarla e metterla a dimora ma già penso al futuro: potrebbe farcela a passare l'inverno in queste condizioni?

E per l'immediato: ho già fatto prendere un'acquazzone alle mie piante, anche se poi le ho coperte nuovamente con il telo per evitare che prendano altra acqua. Ho fatto bene o dovrei evitare che si bagnino nelle giornate più fresche in cui piove?

Scusate per il lungo post e grazie per le risposte che vorrete darmi.

Top
Profilo Invia messaggio privato
tatella2000
Amministratore


Registrato: 30/05/08 17:15
Età: 66
Messaggi: 5130
Residenza: Lucca

Inviato: Dom 19 Apr 2009, 0:21   Oggetto:
tatella2000 Dom 19 Apr 2009, 0:21
Rispondi citando

Brindisi
Ciao Berke piacere di conoscerti!
non so quante piante hai, ma visto l'inverno appena finito (quasi?) ci si può, credo, stare o almeno pure io ne ho avute
forse anche di più.... Triste per l'acqua io ormai non mi preoccupo più.... a parte stasera che le ho riparate, ma xchè
qui quasi tutti i giorni ancora piove! Il pianerottolo, se non è troppo buio penso sia una buona soluzione, ma soprattutto le mantiene asciutte.
Ma se riparate dalla pioggia e dal nord molte possono rimanere fuori.
Allora buon divertimento con le fioriture!!!!! Fiore


_________________
Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Carlo
Amministratore


Registrato: 09/08/08 11:30
Età: 30
Messaggi: 3597
Residenza: Cingoli (MC)

Inviato: Dom 19 Apr 2009, 7:24   Oggetto:
Carlo Dom 19 Apr 2009, 7:24
Rispondi citando

Benvenuto!!! Benvenuto!
Quoto Tatella Esatto

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
berke



Registrato: 21/05/08 12:19
Messaggi: 28
Residenza: Emilia

Inviato: Dom 19 Apr 2009, 9:01   Oggetto:
berke Dom 19 Apr 2009, 9:01
Rispondi citando

tatella2000 ha scritto:
Allora buon divertimento con le fioriture!!!!!


Quando tornerà il sole magari metterò qualche foto dello Stenocactus. Lasciandolo sempre al sole ha fatto spine così lunghe che i fiori non riescono ad aprirsi del tutto Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
berke



Registrato: 21/05/08 12:19
Messaggi: 28
Residenza: Emilia

Inviato: Dom 19 Apr 2009, 9:37   Oggetto:
berke Dom 19 Apr 2009, 9:37
Rispondi citando

Dimenticavo che una foto gliela avevo già fatta.

Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Dom 19 Apr 2009, 9:59   Oggetto:
-marco- Dom 19 Apr 2009, 9:59
Rispondi citando

benvenuto Brindisi

al massimo puoi cercare di creare qualche serretta che aiuti un pò la temperatura
le perdite in inverno sono normali

Top
Profilo Invia messaggio privato
MEZ-CALzett
Master
Master


Registrato: 29/09/07 09:21
Età: 38
Messaggi: 1257
Residenza: Roma

Inviato: Dom 19 Apr 2009, 12:04   Oggetto:
MEZ-CALzett Dom 19 Apr 2009, 12:04
Rispondi citando

secondo me se hai un pianerottolo ragionevolmente luminoso,possono svernare lì
non serve che sia proprio luminosissimo,poiche le piante d'inverno riposano e nn hanno bisogno d tanta tanta luce
credo che la cosa piu importante è che stiano asciutte.molte piante resistono bene anche a temperature basse se asciutte....
io le piante le lascio tutto l'inverno all'aperto,in un punto in cui nn prendono nemmeno una goccia d'acqua e ho praticamente azzerato le perdite invernali...certo magari a roma il clima è un po piu mite..
personalmente però eviterei d coprire le piante con il telo,perchè ho l'impressione che possa causare ristagni d'aria,che favoriscono la formazione d funghi

per la stetsonia nn t preoccupare:è una pianta tostissima e la puoi far svernare come vuoi...si adatta praticamente a tutto

ciauuu


_________________
Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
berke



Registrato: 21/05/08 12:19
Messaggi: 28
Residenza: Emilia

Inviato: Dom 19 Apr 2009, 12:17   Oggetto:
berke Dom 19 Apr 2009, 12:17
Rispondi citando

MEZ-CALzett ha scritto:
per la stetsonia nn t preoccupare:è una pianta tostissima e la puoi far svernare come vuoi...si adatta praticamente a tutto


Grazie! Mi hai dato una bella notizia! Ora è lì che se ne sta radici all'aria in attesa di rinvaso (cosa che non sarà semplice con i 10cm di spine Very Happy )

In effetti, le piante che ho tenuto sul pianerottolo se la sono passata bene e non sembrano aver sofferto per la carenza di luce. Però, ad esempio l'Echeveria non accenna a fiorire (lo scorso anno a quest'ora stava già facendo crescere i boccioli), e credo non lo farà, cosa da cui deduco che in inverno era troppo caldo e ha continuato a vegetare, forse.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ekinon
Partecipante
Partecipante


Registrato: 03/10/08 20:32
Età: 41
Messaggi: 100
Residenza: Collegno ( TO )

Inviato: Dom 19 Apr 2009, 12:22   Oggetto:
Ekinon Dom 19 Apr 2009, 12:22
Rispondi citando

Ciao Berke...
io ho adottato lo stesso tuo tipo di coltivazione e quest'anno in piemonte l'inverno è stato furibondo.Naturalmente devi fare delle prove con vari cloni per ogni specie in modo da selezionare piante robuste e tenaci e orientarti,comunque, verso specie atte a sopportare i sottozero.
La stetsonia non regge assolutamente questo tipo di coltivazione,io dopo vari tentativi ho lasciato perdere...nel tempo l'ho osservata e in inverni con gelate ripetute e massime intorno a zero marcisce ( esempio i giorni con nebbia persistente ).è una pianta assolutamente in grado di sostenere minime anche molto sotto ma devono essere casi sporadici.Quest'anno ho tagliato la mia che complici un paio di anni con inverni miti era diventata veramente bella.


_________________
Andrea


L'ultima modifica di Ekinon il Dom 19 Apr 2009, 15:49, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
gbrodes
Senior
Senior


Registrato: 12/10/08 23:46
Età: 57
Messaggi: 765
Residenza: VI

Inviato: Dom 19 Apr 2009, 15:37   Oggetto:
gbrodes Dom 19 Apr 2009, 15:37
Rispondi citando

Anch'io purtroppo la maggior parte delle piante le faccio svernare in un ambiente poco luminoso e infatti da queste piante non ho ancora le bellissime fioriture che vedo postate nel forum, per esperienza però so che arriveranno più tardi, basta avere pazienza.
L'importante è mantenerle aciutte, naturalmente con temperature non eccessivamente elevate. Esatto


_________________
Gianni
Top
Profilo Invia messaggio privato
marta
Partecipante
Partecipante


Registrato: 11/06/08 18:19
Messaggi: 164
Residenza: Paola (CS)

Inviato: Lun 20 Apr 2009, 11:43   Oggetto:
marta Lun 20 Apr 2009, 11:43
Rispondi citando

berke ha scritto:
Però, ad esempio l'Echeveria non accenna a fiorire (lo scorso anno a quest'ora stava già facendo crescere i boccioli), e credo non lo farà, cosa da cui deduco che in inverno era troppo caldo e ha continuato a vegetare, forse.


Ciao Berke, piacere di conoscerti Brindisi Vorrei farti una domanda: che temperatura c'era sul tuo pianerottolo (all'incirca, ovviamente)? Sai, ho il sospetto che anche alcune delle mie piante stiano facendo fatica a fiorire a causa dell'errato posizionamento che ho dato loro lo scorso inverno ...

Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
berke



Registrato: 21/05/08 12:19
Messaggi: 28
Residenza: Emilia

Inviato: Lun 20 Apr 2009, 11:53   Oggetto:
berke Lun 20 Apr 2009, 11:53
Rispondi citando

Ciao Marta! Il piacere è mio... Very Happy
Sul mio pianerottolo, credo 15° in media, con una minima di 10 solo nei giorni in cui qualcuno si dimenticava la porta delle scale aperta...

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Lun 20 Apr 2009, 19:02   Oggetto:
cactus Lun 20 Apr 2009, 19:02
Rispondi citando

Ciao Berke,

gli Echinocereus in assoluto, tra quelle che hai citato, le piante più resistenti al freddo, anzi ha il problema chi non ha inverni abbastanza rigidi.

Gli Astrophyutm anche tollerano le basse temperature, ma a differenza degli Echinocereus non tollerano molto l'umidità.

Non tutti i Gymnocalycium dovrebbero essere cosi indenni al freddissimo.

Comunque al di la della resistenza, le piante con le piogge e l'umidità tendono a immagazzinare acqua e quindi a crescere. Tutto sarebbe naturale, se avessimo luce a sufficienza, ma con la scarsa luminosità invernale le piante non riescono a edificare al meglio la crescita. Oltretutto in piante vecchie, l'umidità danneggerebbe la consistenza dei tessuti legnosi... in pratica anche se non hai marciumi che portano alla morte la pianta, la parte legnosa perde consistenza, si sfalda come farebbe un qualsiasi pezzo legno sottoposto alle intemperie per tutto l'inverno. Le conseguenze potrebbero essere anche importanti se la parte legnosa funge da sostegno.

Credo sia meglio non provarle, e quindi ricoverarle tutte in un posto asciutto.

Top
Profilo Invia messaggio privato
MEZ-CALzett
Master
Master


Registrato: 29/09/07 09:21
Età: 38
Messaggi: 1257
Residenza: Roma

Inviato: Lun 20 Apr 2009, 22:29   Oggetto:
MEZ-CALzett Lun 20 Apr 2009, 22:29
Rispondi citando

Citazione:

causa dell'errato posizionamento che ho dato loro lo scorso inverno ...

ciao marta
che posizionamento dai alle piante durante l'inverno?
te lo chiedo perchè alle tue latitudini...
io le piante che tengo da nonna a crotone passano l'inverno esposte alle intemperie e non sembrano soffrirne
certo,sono tutte piante rustiche,ma credo che per quelle piu delicate basti trovare un posticino dove non c piova sopra,anche all'aperto


_________________
Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
marta
Partecipante
Partecipante


Registrato: 11/06/08 18:19
Messaggi: 164
Residenza: Paola (CS)

Inviato: Mar 21 Apr 2009, 19:12   Oggetto:
marta Mar 21 Apr 2009, 19:12
Rispondi citando

MEZ-CALzett ha scritto:
Citazione:

causa dell'errato posizionamento che ho dato loro lo scorso inverno ...

ciao marta
che posizionamento dai alle piante durante l'inverno?
te lo chiedo perchè alle tue latitudini...
io le piante che tengo da nonna a crotone passano l'inverno esposte alle intemperie e non sembrano soffrirne
certo,sono tutte piante rustiche,ma credo che per quelle piu delicate basti trovare un posticino dove non c piova sopra,anche all'aperto


ciao Mez! Lo scorso inverno le mie piante sono state al chiuso in una stanza ben illuminata e priva di riscaldamento. Spesso lasciavo le imposte aperta in modo da lasciare circolare l'aria. A occhio e croce direi che la temperatura si aggirava mediamente intorno 10-12 gradi al massimo. Le ho portate sul balcone a metà marzo. Ora qui il tempo continua ad essere davvero brutto (sembra una coda d''inverno più che un inizio di primavera): piove continuamente, talvolta tira anche un po' di vento e il sole sembra essersi dimenticato di noi. Morale della favola: solo una mammillaria ha messo molti boccioli che però fanno fatica ad aprirsi mentre qualche gymno e qualche rebutia stanno iniziando a mostrare qualche bocciolo solo da qualche giorno. Per il resto, ho l'impressione che dormano profondamente ... Che mi consigli? Grazie Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it