Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
cipola74 Partecipante


Registrato: 08/03/09 18:12 Messaggi: 225 Residenza: Torino
|
Inviato: Mer 08 Apr 2009, 10:35 Oggetto: Decalcificare l'acqua
cipola74 Mer 08 Apr 2009, 10:35
|
|
|
Ciao a tutti.
Dopo aver letto di tutto e di più sulla possibilità di decalcificare l'acqua dura con l'aceto, ho provato anche io facendo prima bollire l'acqua e poi lasciandola riposare dopo aver aggiunto un cucchiaio di aceto.
Il risultato però mi ha lasciata un po' interdetta perchè l'acqua è diventata bianchiccia e torbida, e scaglie bianche popolano il fondo della bottiglia.
E' normale? Mi posso fidare a nebulizzare con quella roba???
Grazieeee! |
|
Top |
|
 |
Sawaru Partecipante

Registrato: 09/01/09 17:42 Età: 44 Messaggi: 102 Residenza: Torino
|
Inviato: Mer 08 Apr 2009, 12:47 Oggetto:
Sawaru Mer 08 Apr 2009, 12:47
|
|
|
Ciao, non saprei proprio dirti né sì né no... se però punti ad acidificare l'acqua, e non semplicemente a togliere il calcare, preferisco suggerirti un metodo meno laborioso: aggiungere caffè avanzato o birra "sgasata" ed imbevibile all'acqua con cui annaffi. E' un sistema molto grossolano, lo so, ma se devo dare retta ai valori di pH indicati su http://it.wikipedia.org/wiki/PH dovrebbe funzionare senza grosse perdite di tempo.
P.S.: di che parte di Torino sei?  _________________ "La vita è troppo breve per bere del vino cattivo." (G. E. Lessing) |
|
Top |
|
 |
cipola74 Partecipante


Registrato: 08/03/09 18:12 Messaggi: 225 Residenza: Torino
|
Inviato: Mer 08 Apr 2009, 12:51 Oggetto:
cipola74 Mer 08 Apr 2009, 12:51
|
|
|
Il mio scopo è solo togliere il calcare, e in ogni caso nessuno in casa beve caffè o birra, ma grazie comunque per la risposta!!
P.S.: sto vicino a piazza Rivoli. _________________ Chiara |
|
Top |
|
 |
fabius Amministratore

Registrato: 17/04/08 18:57 Età: 38 Messaggi: 1579 Residenza: Catania
|
Inviato: Mer 08 Apr 2009, 14:19 Oggetto:
fabius Mer 08 Apr 2009, 14:19
|
|
|
Per decalcificare ci sono prodotti specifici. Oppure cerca direttamente l'acqua osmotica. Entrambe le cose le trovi di sicuro nei negozi di acquari, mentre prodotti decalcificanti si trovano anche in garden o vivai. _________________ Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...
One thing I can tell you is you got to be free!
Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco... |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mer 08 Apr 2009, 17:04 Oggetto:
-marco- Mer 08 Apr 2009, 17:04
|
|
|
in vendita ci sono brocche che filtrano l'acqua da calcare e metalli pesanti |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Sab 11 Apr 2009, 13:51 Oggetto:
cactus Sab 11 Apr 2009, 13:51
|
|
|
Potresti usare dei prodotti che fanno precipitare il calcio e altre sostanze pesanti nell'acqua, oppure raccogliere quella piovana.
L'ebollizione mi sembra abbastanza laboriosa e costosa... quasi ti conviene acquistare acqua distillata. |
|
Top |
|
 |
cipola74 Partecipante


Registrato: 08/03/09 18:12 Messaggi: 225 Residenza: Torino
|
Inviato: Dom 12 Apr 2009, 21:32 Oggetto:
cipola74 Dom 12 Apr 2009, 21:32
|
|
|
Grazie a tutti per le risposte.
Mi sono documentata su ciascuno dei vostri suggerimenti ma l'impegno di tempo/denaro che richiedono mi ha un po' scoraggiata.
Proprio ieri, pero', ho parlato con un agronomo che si occupa anche di piante grasse e mi ha detto che una soluzione potrebbe essere l'acqua naturale in bottiglia con un basso residuo fisso.
Proverò e vi dirò.
 _________________ Chiara |
|
Top |
|
 |
mastrocinque Collaboratore

Registrato: 17/08/08 17:16 Età: 64 Messaggi: 72 Residenza: Lecce
|
Inviato: Lun 13 Apr 2009, 23:05 Oggetto:
mastrocinque Lun 13 Apr 2009, 23:05
|
|
|
cipola74 ha scritto: | Grazie a tutti per le risposte.
Mi sono documentata su ciascuno dei vostri suggerimenti ma l'impegno di tempo/denaro che richiedono mi ha un po' scoraggiata.
Proprio ieri, pero', ho parlato con un agronomo che si occupa anche di piante grasse e mi ha detto che una soluzione potrebbe essere l'acqua naturale in bottiglia con un basso residuo fisso.
Proverò e vi dirò.
 |
beh...scusami ma con l'emergenza idrica che colpisce 1/4 della popolazione mondiale dare dell'acqua minerale alle nostre piante mi sembra proprio una bestemmia...
saluti _________________ antonio mastrocinque |
|
Top |
|
 |
pequot Amatore


Registrato: 07/08/08 15:57 Età: 54 Messaggi: 567 Residenza: Pesaro
|
Inviato: Mar 14 Apr 2009, 11:44 Oggetto:
pequot Mar 14 Apr 2009, 11:44
|
|
|
L'ebollizione porta sicuramente alla precipitazione di una parte del calcio che l'acqua contiene, ma come gia scritto da altri è un procedimento costoso. Idem direi per l'acqua minerale o l'acqua osmotica. Le altre soluzioni (apparecchi vari che decalcificano) non sono molto efficaci e cmq anche quando lo sono costano molto e necessitano di manutenzione periodica. L'acqua distillata da supermercato è quindi la meno costosa, anche se nella maggioranza dei casi distillata non è. Ma va bene comunque. Ma in genere l'acqua che si ha in casa va bene, se vuoi controlla qui la mappa della qualità delle acque: http://www.ruzzo.it/index.php?id=82 |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mar 14 Apr 2009, 13:24 Oggetto:
-marco- Mar 14 Apr 2009, 13:24
|
|
|
in verità il mio sistema di purificazione dell'acqua funziona ottimamente... |
|
Top |
|
 |
lilson Prof


Registrato: 21/07/08 11:56 Età: 51 Messaggi: 2355 Residenza: Agrigento
|
Inviato: Gio 16 Apr 2009, 13:20 Oggetto:
lilson Gio 16 Apr 2009, 13:20
|
|
|
In mancanza di acqua piovana, e con acqua del rubinetto troppo dura, penso che il sistema più efficace (e tutto sommato non troppo costoso) sia di miscelare l'acqua del rubinetto (magari dopo averla lasciata a riposo una settimana) con acqua di osmosi. Il 50% di acqua di osmosi dimezza la durezza dell'acqua del rubinetto. _________________ I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)
I miei Ferocactus |
|
Top |
|
 |
thea Ospite
|
Inviato: Dom 19 Apr 2009, 9:38 Oggetto: decalcificare 'acqua
thea Dom 19 Apr 2009, 9:38
|
|
|
Ho trovato nell'armadietto dei concimi ecc, un flacone di decalcificante della flortis. E' molto vecchio e ricordo di averlo usato su piante più robuste o da appartamento, ma mai sulle grasse. Cosa dite oso?
Sulle altre specie non ho avuto problemi.
Ciao Thea |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Lun 20 Apr 2009, 19:15 Oggetto:
cactus Lun 20 Apr 2009, 19:15
|
|
|
Si si osa
Anche io quando mi ricordo lo uso. |
|
Top |
|
 |
Corenno Collaboratore


Registrato: 20/04/09 20:18 Età: 65 Messaggi: 66 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer 22 Apr 2009, 13:50 Oggetto:
Corenno Mer 22 Apr 2009, 13:50
|
|
|
Nei negozi di acquari vendono a pochi cent/litro l'acqua di osmosi che ha durezza totale a zero e ph a 7 ............. ottima anche per il ferro da stiro |
|
Top |
|
 |
|
|
|