| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		berke
 
 
  Registrato: 21/05/08 12:19 Messaggi: 28 Residenza: Emilia
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 19 Apr 2009, 9:36   Oggetto: Altro Echinofossulocactus
				   
				  
				  	berke Dom 19 Apr 2009, 9:36
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ecco un altro echinofossulo... scusate se ho aperto un thread forse inutile...
 
 
A proposito, qualcuno riesce ad indentificarlo? Non ho mai capito di che specie si tratti esattamente...
	
  
		 
		
		     
		
		 
		
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		-marco- Prof
  
  
  Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 19 Apr 2009, 10:00   Oggetto: 
				   
				  
				  	-marco- Dom 19 Apr 2009, 10:00
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				molto molto bello  
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Carlo Amministratore
  
  Registrato: 09/08/08 11:30 Età: 30 Messaggi: 3597 Residenza: Cingoli (MC)
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 19 Apr 2009, 12:24   Oggetto: 
				   
				  
				  	Carlo Dom 19 Apr 2009, 12:24
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Bellissimo!!!!    
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		lilson Prof
  
  
  Registrato: 21/07/08 11:56 Età: 51 Messaggi: 2355 Residenza: Agrigento
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 19 Apr 2009, 13:31   Oggetto: 
				   
				  
				  	lilson Dom 19 Apr 2009, 13:31
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Bellissimo, e che spine!!!
 
Complimenti.
  _________________ I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)
 
 
 
I miei Ferocactus | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		scriciolo_28 Amministratore
 
  Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 19 Apr 2009, 14:33   Oggetto: 
				   
				  
				  	scriciolo_28 Dom 19 Apr 2009, 14:33
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				sull'identificazione non ti so aiutare
 
posso solo farti i complimenti per la pianta
  _________________ Felice chi, avendo veduto quelle cose,
 
va sotto la terra;
 
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.
 
 
Pindaro - Frammento 137 | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		berke
 
 
  Registrato: 21/05/08 12:19 Messaggi: 28 Residenza: Emilia
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 19 Apr 2009, 14:56   Oggetto: 
				   
				  
				  	berke Dom 19 Apr 2009, 14:56
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Grazie a tutti! Effettivamente mi dà grande soddisfazione questa piantina, e pensare che non ho fatto nulla   , mi sono limitato a lasciarla al freddo!
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Istrice Prof
  
  
  Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3007 Residenza: Novara
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 19 Apr 2009, 18:40   Oggetto: 
				   
				  
				  	Istrice Dom 19 Apr 2009, 18:40
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Già in altra occasione avevo riportato questo link http://www.cactuspro.com/encyclo/Stenocactus che riporta un po' lo stato dell'arte della classificazione degli steno. Il sito è in francese.
 
Secondo quanto riportato, a parità di numero di coste (il tuo direi che ricade nel caso 20-60) si ha incertezza fra 'obvallatus' e 'crispatus'   : così ad occhio il tuo fiore è 'corto' e raggruppato, per cui propenderei per 'obvallatus'. Se vedo male e invece il fiore ha un calice ben definito, lungo almeno 4 cm, allora sarebbe un 'crispatus'.
 
 
Sicuramente è una bellissima pianta, che ti invidio parecchio...  
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
 | 
 | 
	
		 |