La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


piante da poggiolo

 
   Indice forum -> Non solo cactus
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
marco85
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/03/09 20:34
Messaggi: 369
Residenza: veneto

Inviato: Dom 12 Apr 2009, 20:17   Oggetto: piante da poggiolo
marco85 Dom 12 Apr 2009, 20:17
Rispondi citando

ciao a tutti.
chiedo un consiglio per scegliere delle piante che vorrei mettere nel piccolo poggiolo nel retro della casa. Dico subito che si tratta di un poggiolo su cui non vado mai, praticamente vuoto. l'ho sempre usato per metterci i bidoni per separare plastica, carta e vetro. Ho deciso di metterci dei vasi di piante che abbiano queste caratteristiche:

-che siano sempre verdi, per avere un po' di verde le rare volte che vado nel poggiolo per prendere i bidoni da vuotare...!

-che siano resistenti, e magari offrire un "riparo visivo" dagli occhgi indiscreti dell'impicciona che mi abita di fronte.

-che siano delle piante robuste, che non abbiano bisogno di piu' delle regolari annaffiature e della concimazione pre-primavera.

-che non perdano una marea di foglie, perchè sotto di me c'è un altro
balcone.

Insomma...sono esigente! Che mi consigliate?,,,grazie

Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Lun 13 Apr 2009, 7:48   Oggetto:
patra Lun 13 Apr 2009, 7:48
Rispondi citando

Ciao Marco,
per darti una mano come si deve bisognerebbe anche sapere come è esposto il tuo balcone, quanto sole prende, che temperature ci sono in inverno e in estate, (forse, visto che parli di poggiolo, sei in Liguria??....), quanto spazio c'è per i vasi....
Con queste informazioni si potrebbero scegliere delle piante adatte, perchè, quanto meno, meglio si troveranno e meno problemi ti daranno.....


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
marco85
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/03/09 20:34
Messaggi: 369
Residenza: veneto

Inviato: Lun 13 Apr 2009, 10:40   Oggetto:
marco85 Lun 13 Apr 2009, 10:40
Rispondi citando

Grazie Patra, hai ragione.
Allora, io sono di Verona (estati calde e inverni mediamente freddi), ed il terrazzo è esposto in modo tale da avere sole durante la mattina. E una zona mediamente ventosa. Il terrazzo è coperto, ma se piove forte l'acqua lo colpisce lo stesso; in ogni caso, per innaffiare ci penserei io...
Lo spazio per i vasi c'è: ho notato che di norma le piante stile siepe vengono vendute in vasoni di plastica rotondi, che andrebbero benissimo.
Non so se sono stato abbastanza dettagliato.....

Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Mar 14 Apr 2009, 7:45   Oggetto:
patra Mar 14 Apr 2009, 7:45
Rispondi citando

Potresti prendere in considerazione il Viburnum, ce ne sono varie specie, tipo bodnantense "Dawn", x burkwoodii, lantana, ecc. Sono piante molto rustiche, che sopportano molto bene le basse temperature e si accontentano di qualunque terreno.....
C'è poi l'Eleagnus, per esempio i vari pungens, che hanno foglie molto spettacolari per le variegature, o i vari Cotoneaster, o la semplicissima (e molto sfruttata ultimamente) Photinia con i suoi stupendi germogli rossi.....
Insomma, sono tante e tali le possibilità.......
Comunque ti consiglierei di fare delle cassette grandi con un paio di piante ciascuna e di non lasciarle nei vasi, troppo poco spazio....
Buon lavoro!!!!


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
marco85
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/03/09 20:34
Messaggi: 369
Residenza: veneto

Inviato: Mar 14 Apr 2009, 9:08   Oggetto:
marco85 Mar 14 Apr 2009, 9:08
Rispondi citando

Grazie Patra!!
non puoi neppure immaginare quanto mi hai aiutato!
Alcune di queste piante le conoscevo già "di vista", ma non sapevo proprio i loro nomi.
Tra i tuoi suggerimenti credo proprio opterò per cassette (non vasi, allora) con un insieme di Eleagnus pongens + Photina. Sono le mie preferite. Le ho viste bene anche tramite Google Immagini...
Tra un mesetto circa avrò a disposizione qualche giorno di tranquillità, e mi dedicherò al loro acquisto e collocazione...
Grazie ancora. ti faro' sapere!!!
Marco.

Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Mar 14 Apr 2009, 17:48   Oggetto:
patra Mar 14 Apr 2009, 17:48
Rispondi citando

Bene, sono contenta se ti sono stata utile!!!
Buon lavoro e tienici informati!!


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
marco85
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/03/09 20:34
Messaggi: 369
Residenza: veneto

Inviato: Lun 20 Apr 2009, 20:53   Oggetto:
marco85 Lun 20 Apr 2009, 20:53
Rispondi citando

ciao...
avevi ragione tu quando dicevi Photinia con i suoi stupendi germogli rossi.....
ho preso 6 piante e le ho travasate in 3 grandi e stabili vasoni quadrangolari. ora il mio semplice terrazzino è meno squallido. E' bello vedere come, tra il cemento ed i palazzoni, il rosso delle foglie cerca di fare del suo meglio per riportaci a una dimensione più a contatto con la natura. La cosa bella è che, anche guardando dall'interno la finestra, ora vedo l'ombra delle foglie che ondeggia. mi piace molto.

Ps al vivaio mi hanno consigliato di potare 2 volte all'anno: in tarda primavera e a fine estate. Ma come? E perchè? a me piace la siepe un po' "selvaggia" che esce dai poggioli. e poi non so come effettuare una potatura: rischierei di tagliare malamente con la forbile, magari amputando laddove non dovre!

Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Mar 21 Apr 2009, 11:35   Oggetto:
patra Mar 21 Apr 2009, 11:35
Rispondi citando

Ciao Marco!!
Son contenta di sentire che hai fatto un bel lavoro del quale, per giunta, sei molto soddisfatto!!!
Per quanto riguarda la potatura, ti posso dire che anch'io amo le siepi il più "naturali" possibile, ma tieni presente che occorre ogni tanto dare qualche bella potata per irrobustire la pianta e per fare in modo che si riempia in basso e non tenda a filare troppo verso l'alto. Inoltre più la tagli e più germigli rossi ti mette la prossima primavera. Non avere paura, puoi tagliare tutto ciò che ti "disturba", sono piante molto rapide e rustiche, stanno sempre bene!!!
Buona continuazione!!!


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
marco85
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/03/09 20:34
Messaggi: 369
Residenza: veneto

Inviato: Mer 22 Apr 2009, 13:42   Oggetto:
marco85 Mer 22 Apr 2009, 13:42
Rispondi citando

certo. poterò in alto, ogni tanto, per fare in modo che gemmi anche nel basso. lo farò il prossimo anno, prima dell'inizio della primavera. grazie a presto!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
marco85
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/03/09 20:34
Messaggi: 369
Residenza: veneto

Inviato: Sab 09 Mag 2009, 19:11   Oggetto:
marco85 Sab 09 Mag 2009, 19:11
Rispondi citando

Domanda... quanta acqua devo dare alle Photinia in vaso? non vorrei esagerare...

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Non solo cactus Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it