Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
GoRdo6lSiCl6 Collaboratore

Registrato: 16/03/09 23:22 Età: 43 Messaggi: 70 Residenza: Lugo (Ra)
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Lun 30 Mar 2009, 20:52 Oggetto:
Antonietta Lun 30 Mar 2009, 20:52
|
|
|
Ciao.
1- euphorbia, sì, per la specie aspetta Beppe
2- mirtillocactus geometrizans
3- echinocactus grusonii
4- un'altra euphorbia
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Lun 30 Mar 2009, 21:31 Oggetto:
tatella2000 Lun 30 Mar 2009, 21:31
|
|
|
Ciao!
la 5 credo Trichocereus spachianus, tra l'altro ti converrebbe rinvasarla in un vaso a parte,
è una pianta che cresce molto in altezza e pollona facilmente dopo 2-3 anni! Ciao!
_________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
GoRdo6lSiCl6 Collaboratore

Registrato: 16/03/09 23:22 Età: 43 Messaggi: 70 Residenza: Lugo (Ra)
|
Inviato: Lun 30 Mar 2009, 22:45 Oggetto:
GoRdo6lSiCl6 Lun 30 Mar 2009, 22:45
|
|
|
perfetto! mancano le euphorbie
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Lun 30 Mar 2009, 23:20 Oggetto:
beppe58 Lun 30 Mar 2009, 23:20
|
|
|
La 1° direi trigona,La 4° una cooperi ? eritrea(sin.candelabrum ) ?
|
|
Top |
|
 |
GoRdo6lSiCl6 Collaboratore

Registrato: 16/03/09 23:22 Età: 43 Messaggi: 70 Residenza: Lugo (Ra)
|
Inviato: Mer 01 Apr 2009, 12:14 Oggetto:
GoRdo6lSiCl6 Mer 01 Apr 2009, 12:14
|
|
|
la prima mi sembra lei! grazie
la 4 non è una cooperi, ho confrontato le varie foto viste su google ma non le assomiglia, mentre assomiglia molto ad un eritrea ma senza le diramazioni
|
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Mer 01 Apr 2009, 12:49 Oggetto:
patra Mer 01 Apr 2009, 12:49
|
|
|
Anche a me sembra proprio l'eritrea. Ad accestire ci mette parecchio, se poi non lo vuol proprio fare, la tagli e vedi che si dirama in quattro, mentre con la parte tagliata fai un'altra pianta (io ho fatto così).
Ciao!!!
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
GoRdo6lSiCl6 Collaboratore

Registrato: 16/03/09 23:22 Età: 43 Messaggi: 70 Residenza: Lugo (Ra)
|
Inviato: Mer 01 Apr 2009, 18:13 Oggetto:
GoRdo6lSiCl6 Mer 01 Apr 2009, 18:13
|
|
|
la taglio???? la sego in due???
non soffre poverina?? in che modo posso fare questa procedura?
|
|
Top |
|
 |
annina Prof


Registrato: 24/10/07 18:19 Età: 70 Messaggi: 4048 Residenza: Brindisi
|
Inviato: Mer 01 Apr 2009, 18:21 Oggetto:
annina Mer 01 Apr 2009, 18:21
|
|
|
Forse dico una fesseria,ma.. la 2 non vi sembra uno stenocereus pruinosus?
|
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Mer 01 Apr 2009, 19:44 Oggetto:
patra Mer 01 Apr 2009, 19:44
|
|
|
Un bel taglio netto, con una lama molto affilata. Poi lasci asciugare molto bene le ferite (almeno 10 o 15 giorni) e ripianti la talea che rifarà le radici.
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
GoRdo6lSiCl6 Collaboratore

Registrato: 16/03/09 23:22 Età: 43 Messaggi: 70 Residenza: Lugo (Ra)
|
Inviato: Mer 01 Apr 2009, 21:24 Oggetto:
GoRdo6lSiCl6 Mer 01 Apr 2009, 21:24
|
|
|
sai che anna non ha tutti i torti? guardando le foto del stenocereus pruinosus sembra gli assomigli molto
|
|
Top |
|
 |
MEZ-CALzett Master

Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 02 Apr 2009, 21:00 Oggetto:
MEZ-CALzett Gio 02 Apr 2009, 21:00
|
|
|
Citazione: |
la 2 non vi sembra uno stenocereus pruinosus?
|
sono pienamente daccordo per il pruinosus
_________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli. |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
Inviato: Ven 03 Apr 2009, 16:25 Oggetto:
marinaia 63 Ven 03 Apr 2009, 16:25
|
|
|
Ciao a tutti... posso dire la mia?
La prima sembra proprio una euphorbia kibwezensis , come la mia...
anche questa naturalmente concimata..hem hem... voi sapete come....
Ciaoooooo
 
_________________ LA MARINAIA PATTY |
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
|
Top |
|
 |
GoRdo6lSiCl6 Collaboratore

Registrato: 16/03/09 23:22 Età: 43 Messaggi: 70 Residenza: Lugo (Ra)
|
Inviato: Ven 03 Apr 2009, 21:12 Oggetto:
GoRdo6lSiCl6 Ven 03 Apr 2009, 21:12
|
|
|
come la concimi??
|
|
Top |
|
 |
|
|
|