Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
polly
Registrato: 01/03/09 12:22 Messaggi: 20
|
Inviato: Mer 01 Apr 2009, 16:43 Oggetto: macchia marrone
polly Mer 01 Apr 2009, 16:43
|
|
|
Anche in questo caso è un problema di eccesso d'acqua vero?
In questo caso non è colpa mia ma di mia mamma..
come si chiama questa pianta?  |
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2278 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Mer 01 Apr 2009, 17:58 Oggetto:
dalunda Mer 01 Apr 2009, 17:58
|
|
|
Sembra un echinopsis subdenudatus.
Secondo me dovresti cambiare terriccio(hai messo gli inerti?).
Aspetta comunque i più esperti _________________ Damiana |
|
Top |
|
 |
polly
Registrato: 01/03/09 12:22 Messaggi: 20
|
Inviato: Mer 01 Apr 2009, 18:46 Oggetto:
polly Mer 01 Apr 2009, 18:46
|
|
|
L'ho già cambiato con terriccio specifico..
Penso proprio sia un echinops subdenudatus... solo che lo stelo non era eretto ma ricadente verso il basso e il fiore sembrava una grossa margherita. |
|
Top |
|
 |
polly
Registrato: 01/03/09 12:22 Messaggi: 20
|
Inviato: Mer 01 Apr 2009, 18:46 Oggetto:
polly Mer 01 Apr 2009, 18:46
|
|
|
dimenticavo grazie per la risp. |
|
Top |
|
 |
Carlo Amministratore

Registrato: 09/08/08 11:30 Età: 30 Messaggi: 3597 Residenza: Cingoli (MC)
|
Inviato: Mer 01 Apr 2009, 19:36 Oggetto:
Carlo Mer 01 Apr 2009, 19:36
|
|
|
Quoto Echinopsis subdenudato...
Il terriccio per piante grasse non va bene e devi rinvasare la pianta secondo questo post: http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2784
Usa la composta 1/3 lapillo e pomice, 1/3 terriccio e 1/3 sabbia grossolana di fiume.
Credo che la pianta sia marcita Se i tessuti sono molli non c'è più niente da fare  |
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2278 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Mer 01 Apr 2009, 21:52 Oggetto:
dalunda Mer 01 Apr 2009, 21:52
|
|
|
polly ha scritto: | dimenticavo grazie per la risp. |
Non devi ringraziarmi!!
Che tipo di composta hai usato?
Di solito si mette uno strato di lapillo in superficie,vicino al colletto proprio per evitare marciumi alla base(credo che sia questo il tuo caso).
Io proverei a rinvasare per controllare l'entità del danno,però io non sono espertissima,ti conviene aspettare altri pareri |
|
Top |
|
 |
polly
Registrato: 01/03/09 12:22 Messaggi: 20
|
Inviato: Gio 02 Apr 2009, 14:12 Oggetto:
polly Gio 02 Apr 2009, 14:12
|
|
|
Il lapillo non lo trovo in giro, sembra oro!
Prima era invasata nella torba ecco perchè!!!
Ora è invasata nel substrato per piante grasse..
Se svaso a cosa devo far attenzione? |
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2278 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Gio 02 Apr 2009, 15:11 Oggetto:
dalunda Gio 02 Apr 2009, 15:11
|
|
|
Nel terriccio bisogna mettere degli inerti,io li ho ordinati da internet.
Bisogna controllare le radici e se la parte marrone è molle!
Per il resto bisogna chiedere agli esperti _________________ Damiana |
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Gio 02 Apr 2009, 18:07 Oggetto:
Istrice Gio 02 Apr 2009, 18:07
|
|
|
Anche la mia e. nella parte bassa è marrone...io l'ho sempre considerata semplice lignificazione, però la mia pianta è ben dura...se è molle, è sicuramente tutt'altra faccenda! |
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2278 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Gio 02 Apr 2009, 18:14 Oggetto:
dalunda Gio 02 Apr 2009, 18:14
|
|
|
polly ha scritto: | Il lapillo non lo trovo in giro, sembra oro!
Prima era invasata nella torba ecco perchè!!!
Ora è invasata nel substrato per piante grasse..
Se svaso a cosa devo far attenzione? |
Se rinvasi,ti conviene cambiare terriccio e usare degli inerti.
Perchè non li ordini da internet? |
|
Top |
|
 |
|
|
|